- 01 luglio 2022
Borse, altra settimana in rosso. Milano la peggiore da inizio anno ma spread torna sotto 200
I prezzi nell'Eurozona hanno registrato un'ulteriore accelerata (+8,6%). Nel 2022 Piazza Affari ha ceduto il 22%
- 30 giugno 2022
Borse, incubo recessione schiaccia i listini. Milano (-2%) chiude ai minimi da 19 mesi
Piazza Affari perde il 22% nel semestre. Il mercato teme una contrazione in Usa, ipotesi non esclusa dal numero uno della Fed Powell. Vendite sul petrolio, euro debole. Spread torna sopra 200 punti
- 29 giugno 2022
Powell e Lagarde non rassicurano i mercati, a Milano (-1,2%) giù la galassia Agnelli. Volatile Wall Street
Non si placa l’ansia da recessione sui listini dopo una serie di dati macro deludenti negli Usa, dove si registra un’inflazione peggiore delle stime e un Pil in calo più del previsto. Per il Ftse Mib -20% nel primo semestre. Petrolio in rally, spread sotto i 200 punti
- 27 giugno 2022
Le Borse Ue chiudono in ordine sparso aspettando il forum Bce, Milano -0,9% nel giorno della scomparsa di Del Vecchio
Vigilia prudente per i listini del Vecchio Continente, che attendono indicazioni dai banchieri centrali riuniti in Portogallo. Euro risale a 1,05 dollari, spread chiude a 209 punti
- 02 giugno 2022
Borse chiudono positive. Opec+ apre i rubinetti del greggio. Btp, rendimento al top da 2018
Scambi contenuti a Piazza Affari per la festa della Repubblica, chiusa Londra per il Giubileo della regina. I grandi esportatori di greggio anticipano l'incremento, netto calo delle scorte Usa. Vendite sui titoli di Stato, il rendimento BTp 10 anni sfiora il 3,3%
- 31 maggio 2022
Borse in calo con inflazione europea da record. Spread a 200, sale il greggio dopo l’accordo Ue
A maggio il carovita balza dell'8,1%. Focus sui prezzi anche negli Usa: Biden incontra Powell. L'intesa tra i leader europei per uno stop parziale all'import del petrolio russo sta spingendo i prezzi dell'oro nero
- 26 maggio 2022
La Fed non ferma il recupero delle Borse Ue. A Milano (+1,2%) vola Saipem
Non pesa il calo superiore alle stime del Pil Usa. Spread in discesa a 190 punti, euro riaggancia quota 1,07 dollari. Rublo giù dopo intervento banca centrale. In rialzo il petrolio
- 24 maggio 2022
Il nuovo tonfo del Nasdaq frena le Borse europee, Piazza Affari chiude a -1,1%
Non c’è pace per i titoli tecnologici Usa che continuano a rivedere al ribasso le stime per il 2022, mandando in fibrillazione anche i mercati del Vecchio Continente. Ma pesa anche Lagarde sull’imminente rialzo dei tassi. Euro torna a 1,07 dollari
- 11 maggio 2022
Le Borse superano la prova dell’inflazione Usa, Milano +2,8%. Riparte il petrolio, spread giù a 190
In netto rialzo i listini nel giorno dell'atteso dato sui prezzi negli Stati Uniti (saliti più delle attese ad aprile ma sotto i livelli di marzo). A Piazza Affari occhi sul risiko bancario. Il greggio Wti risale a quota 103 dollari, spread in calo a 191 punti
- 06 maggio 2022
Adidas scivola sulla trimestrale a Francoforte, pesa il taglio dei target 2022
Il gruppo inciampa in Borsa sui conti dei primi tre mesi. In calo le previsioni annuali a causa dei lockdown in Cina
L’Europa perde il 4% nella settimana della stretta Fed. Volano i rendimenti dei bond
Non bastano i positivi dati sui nuovi posti di lavoro in Usa. Il timore della stagflazione pesa sulle mosse degli investitori. A Milano in luce Stellantis
- 29 aprile 2022
Borse, aprile in rosso. Europa paga il conto della guerra, Milano -6,6% da inizio invasione. Nasdaq: il mese peggiore da Lehman
Venerdì seduta positiva grazie alle trimestrali e al piano di stimolo della Cina. Euro riprende quota e torna sopra 1,05 dollari, spread in rialzo a 184 punti
- 28 aprile 2022
Borse in rialzo con le trimestrali, Milano chiude a +0,95%. A Wall Street vola Meta
Delude le attese il Pil Usa, crescono i prezzi. Rallenta l’inflazione in Spagna, nuovo record per quella tedesca. de Guindos: «Molto vicini al picco, scenderà nella seconda metà del 2022». Lo yen ai minimi da 20 anni sul dollaro. Spread si allarga a 181 punti
- 20 aprile 2022
Netflix crolla a Wall Street. Giù il Nasdaq. Borse europee in rialzo
Piazza Affari chiude in rialzo dell'1%. L'attenzione resta sempre alta sulla guerra. Petrolio e gas volatili, sul valutario sale l'euro e lo yen aggiorna i minimi da 20 anni sul dollaro. Spread a 165 punti
- 04 aprile 2022
Clima d'attesa sulle Borse in vista delle nuove sanzioni contro la Russia, Milano chiude invariata (+0,05%)
Gli investitori aspettano di capire quali (e quante) saranno le nuove sanzioni che l’Ue è pronta ad adottare contro Mosca, ma i leader europei sono divisi. Il petrolio Wti risale a 103 dollari, euro in calo. Spread chiude a 155 punti
- 31 marzo 2022
Trimestre di guerra anche sui listini europei tra Omicron e Ucraina, per Milano -8,5%
Borse in rosso a gennaio-marzo per la prima volta in due anni. La peggiore è Francoforte (-9,3%), si salva solo Londra (+1%). Pagano dazio i settori più esposti verso Mosca, come auto (-12,5%), industria (-13%) e banche (-5,8%). Fiammata dell'energia: +37,8% il petrolio Wti
- 25 marzo 2022
Settimana contrastata per le Borse europee, a Milano (+1,4%) brillano Tim e Tenaris
Ottava positiva anche per Londra (+1,06%) e Amsterdam (+1,05%). Deboli Parigi (-1,01%), Francoforte (-0,74%) e Madrid (-1,03%). L’attesa per gli sviluppi sull'offerta del fondo Kkr e la rete unica premiano il titolo del gruppo delle tlc. E il greggio spinge i petroliferi
- 24 marzo 2022
Borse europee chiudono nervose, Milano “maglia rosa” (+0,4%) con lo strappo di Tim
I listini hanno provato, senza successo, a raggiungere la parità. Fa eccezione Piazza Affari grazie a Telecom Italia in seguito all’apertura del fondo Kkr sulla rete unica. Si salva anche Londra (+0,1%). Petrolio in calo ma vicino ai 120 dollari. Spread stabile a 152 punti
- 21 marzo 2022
Borse volatili, Milano (+0,3%) tiene con il super-greggio. Gas al livello di inizio guerra
Wti e Brent attorno a 110 dollari. Listini prudenti dopo due settimane di recupero. Euro stabile a 1,10 dollari. Spread fermo a 151 punti
- 15 marzo 2022
Vw, outlook in bilico. Non lascerà la Cina. E Diess dice di non temere Tesla
Ottimista il cfo Antlitz per l’anno in corso nonostante la guerra in Ucraina, ma il gigante tedesco ha già accusato il colpo sui volumi a causa della carenza di semiconduttori. Garantiti i flussi di cassa, per ora