- 06 maggio 2022
Mps, nel processo di appello assolti banche e manager
Il processo arrivato oggi alla sentenza di secondo grado è relativo a una serie di operazioni finanziarie realizzate dalla banca senese per coprire, secondo l’accusa, le perdite provocate dall’acquisto di Antonveneta
- 17 maggio 2021
Processi più telematici per l’effetto lockdown
Maggiori i benefici nell'ambito civile dove l'informatizzazione era già in fase avanzata. Difficoltà nel tributario ma soprattutto nel penale
- 17 dicembre 2015
Processo FonSai, assolto Paolo Ligresti
Il fatto non sussiste. Con questa formula il Gup di Milano Andrea Ghinetti ha assolto Paolo Gioacchino Ligresti al processo con il rito abbreviato per falso in
- 16 dicembre 2015
Fonsai, Paolo Ligresti assolto da accuse di falso in bilancio e aggiotaggio
Paolo Ligresti, figlio di Salvatore, è stato assolto oggi a Milano nel processo con rito abbreviato nel quale era imputato per aggiotaggio e falso in bilancio per presunti illeciti nella gestione del gruppo Fonsai. Il gup ha disposto anche la revoca degli arresti domiciliari per lui e ha assolto
- 29 giugno 2015
Fonsai, Paolo Ligresti si è costituito dopo due anni di latitanza in Svizzera
Si è costituito al valico di frontiera di Chiasso Paolo Ligresti, figlio di Salvatore, dopo due anni circa di latitanza in Svizzera. A carico del “rampollo” della famiglia Ligresti pendeva dal luglio del 2013 un'ordinanza di custodia in carcere per aggiotaggio e falso in bilancio in uno dei filoni
- 26 febbraio 2014
Ligresti, i Pm bloccano fondi verso la Svizzera
STOP DEGLI INQUIRENTI - Fermate operazioni di trasferimento, in denaro e titoli, verso un conto corrente bancario di Lugano riconducibile al figlio Paolo
- 27 luglio 2013
Ligresti, Lugano apre un fascicolo
La Procura ticinese indaga sui flussi finanziari di Paolo, figlio di Salvatore - LA PARTITA - I magistrati starebbero vagliando ipotesi di violazioni della normativa antiriciclaggio della Confederazione
- 06 febbraio 2013
Beni ad alto tasso estetico
La lunga storia dell'emancipazione degli artisti per far valere i propri diritti economici: il riscatto avvenne a Parigi a metà '800 con gli operatori specializzati in transazioni - Il caso di Gauguin, che pur isolato alle Isole Marchesi, s'aggiornava sul «Mercure de France» e corrispondeva con i suoi mercanti di fiducia