- 28 maggio 2019
Il 32° Premio Calvino a Gennaro Serio e al suo esperimento metaletterario
È il più ambito e strutturato premio per scrittori esordienti. A vincerlo in passato scrittori come Marcello Fois (nel 1992) e Rossella Milone (menzione speciale nel 2005). Segno che nella gran parte dei casi chi lo vince si guadagna l’ingresso dalla porta principale nel mercato editoriale
- 21 novembre 2018
Oltre mille autori per Più Libri più liberi
Abraham Yehoshua, Andrea Camilleri, Gianrico Carofiglio, Zerocalcare, Joe R.Lansdale, Patrice Nganang, Pinar Selek, Michael Dobbs, Paolo Giordano, Philippe Forest, Michela Murgia, Fabio Stassi, Luciano Canfora, Giorgio Agamben: ecco alcuni tra gli oltre 1. 200 autori che saranno presenti a Roma a
- 25 maggio 2018
Ecco i «magnifici cinque» del Campiello 2018
Helena Janeczek, Ermanno Cavazzoni, Davide Orecchio, Francesco Targhetta e Rosella Postorino: questi i “magnifici cinque” del Campiello 2018. È stata votata questa mattina a Padova, nell’aula magna dell’Università, la cinquina del premio organizzato e finanziato dagli industriali del Veneto, giunto
- 05 novembre 2017
L'importanza della grammatica nell'era della comunicazione
Il primo compromesso storico in Italia è stato l'italiano – spiega Mariangela Galatea Vaglio...
- 13 agosto 2017
Quanto è ibrido questo romanzo
Domenica scorsa abbiamo identificato nella velocità una delle dominanti formali della letteratura circostante. Servirsi di un ritmo narrativo serrato serve innanzitutto per far risparmiare tempo a un lettore sempre meno interessato alle descrizioni, alle analisi, al lento svilupparsi di situazioni