- 10 dicembre 2021
Dal bozzetto alla scena ecco la fabbrica della Scala
Nei laboratori dell'ex Ansaldo, a Milano, 120 professionisti lavorano per dare vita a scenografie e costumi delle produzioni scaligere
- 07 dicembre 2021
Prima della Scala con Macbeth, ovazione per Mattarella: il pubblico chiede il «bis»
Undici minuti di applausi, un successo per l’opera diretta da un controllato Riccardo Chailly che rifugge ogni enfasi come sarebbe piaciuto a Verdi
- 20 ottobre 2021
Quando l'arte contemporanea incontra l'opera lirica la scintilla si fa incendio
La felice e dotta mostra “Regio Contemporaneo” racconta l'incontro fra l'arte dei nostri giorni e l'opera, attraverso una selezione di produzioni liriche dell'ultimo mezzo secolo
- 17 luglio 2021
A Siracusa le Coefore di David Livemore, a Catania Pinocchio, a Milano Manon e la Casa degli spiriti
Partiamo dal teatro Greco di Siracusa dove è in scena fino al 31 luglio le Coefore Eumenidi di Eschilo per la regia di Davide Livermore......
- 21 giugno 2021
Da Taormina a Siracusa: le Eumenidi fra Livermore e la ministra della giustizia Cartabia
Riprendono incontri e rappresentazioni dal vivo. Se oggi si conclude Taobuk, il prossimo appuntamento con la tragedia di Eschilo è nell'altro teatro greco siciliano.
- 31 gennaio 2021
Musei e parchi, nelle regioni “gialle” riparte la cultura
Per alcune istituzione la partenza anzi la ripartenza è prevista già per il 1° febbraio, altre aspetteranno ancora qualche altro giorni. Dove, cosa e quando: ecco una “mappa” per i visitatori
- 29 gennaio 2021
Il mondo della cultura contro Sanremo
Il Teatro Ariston di Sanremo è un teatro come tutti gli altri......
- 08 dicembre 2020
Scala: lampi di bellezza, tempi tv e tanta nostalgia
Si inizia con un gesto inaspettato, un po' costruito, anche con un fondo di verità: una donna delle pulizie, maglietta firmata Teatro alla Scala e spazzolone, nel silenzio buio della sala vuota declama “Fratelli d’Italia”. Siamo agli estremi più radicali di un solito 7 dicembre, col pubblico fitto,
- 07 dicembre 2020
La Scala è vuota ma alla prima le stelle brillano
E' stata una cosa “difficile, complessa”, una “esperienza straordinaria dal punto di vista acustico” ha detto il direttore artistico Riccardo Chailly
L’alta moda e sartoria di Dolce&Gabbana dal centro di Milano nel mondo: quando la tecnologia aiuta (davvero) la creatività
Le collezioni di pezzi unici in passerella nel palazzo di Corso Venezia e poi sugli smartphone dei clienti globali - Nelle stesse ore alla Scala va in scena la prima “virtuale” e i due stilisti firmano alcuni dei costumi
- 25 novembre 2020
La Prima «diversa» della Scala: 24 grandi voci e Bolle in diretta Tv
Presentata la serata inaugurale, che prevede 16 estratti da opere liriche e tre balletti. Niente pubblico in sala, ma tanti artisti. Tutti gli sponsor confermano il loro impegno per il teatro
- 13 luglio 2020
Il “Requiem” di Verdi dedicato alla memoria delle vittime del coronavirus
Alexander Pereira insegue il rilancio cercando di catturare il pubblico internazionale a suon di stars dell'ugola
- 16 gennaio 2020
Un Maggio Musicale Fiorentino glamour e internazionale
Gli assi nella manica di Alexander Pereira prospettano il rilancio fin dalla LXXXIII edizione
- 07 dicembre 2019
Prima della Scala, per la Tosca un trionfo da oltre 15 minuti di applausi
Oltre al Presidente della Repubblica, presenti in platea Maria Elisabetta Alberti Casellati, Dario Franceschini, Luciana Lamorgese
L’omaggio di Dolce&Gabbana all’opera italiana e alla Scala
Sul palco del famoso teatro milanese ha sfilato la collezione di alta moda, mentre a Palazzo Clerici, sotto gli affreschi di Tiepolo, ha brillato l’alta gioielleria da donna e da uomo - I due stilisti: «Abbiamo riascoltato decine di interpretazioni e riletto i libretti. Bisogna essere consapevoli della responsabilità di raccontare un simile patrimonio culturale e musicale»
Prima della Scala, quanto costa un’opera lirica?
Si apre il 7 dicembre la stagione della Scala con la “Tosca” diretta da Riccardo Chailly per la regia di Davide Livermore, con biglietti già esauriti per le repliche di dicembre. Ma che investimento comporta la produzione di un’opera? Abbiamo fatto un po’ di conti
- 09 dicembre 2018
Le pericolose derive del multiculturalismo
A volte, quando si parla di matrimoni forzati, quali quelli a cui sono sottomesse le ragazze ...
- 07 dicembre 2018
Trionfa «L’Attila» meno barbaro e più fashion e kolossal mai visto
Trionfa “Attila” alla Scala, con la direzione di Riccardo Chailly e la regia di Davide Livermore. Ed è l’”Attila” meno barbaro e più fashion, più cinematografico e kolossal mai visto. Questo 7 dicembre passerà alla storia per la monumentalità visiva, la drammaticità, l'incalzare degli effetti