- 18 aprile 2022
Crisi degli intellettuali e fragili convinzioni sull’autorevolezza
Potrà sembrare un’enorme contraddizione se si pensa alle traiettorie che il pensiero occidentale ha percorso negli ultimi sei secoli, ma si avverte impellente la necessità di ripristinare quell’autorità culturale che l’affermarsi del moderno aveva contribuito a demolire, almeno nei principi
- 19 dicembre 2018
Museo spolverato e decolonizzato
Venticinque anni fa, agli albori della globalizzazione di fine millenio, dominava la speranza che i rapporti tra i Paesi sarebbero migliorati fino a stemperare il fenomeno del razzismo. Così non è stato. In molti Paesi europei e non, l’immigrazione è fonte di tensioni e violenze. L’inaugurazione di
- 10 ottobre 2017
Le frontiere ballerine di Moresnet
Lo scrittore belga David Van Reybrouck ha scritto un piccolo saggio che potrebbe essere la trama di un romanzo e forse anche la sceneggiatura di un film. Di sicuro è un avvertimento a una Europa attraversata da incauti nazionalismi. Il titolo nell’originale fiammingo è Zink, zinco. In meno di 100
- 05 maggio 2017
Solo Kant ci potrà salvare
Sulle orme della Grande trasformazione di Karl Polanyi (1944) questa raccolta propone di chiamare il nostro tempo una Grande regressione (Feltrinelli). Pubblicato in tedesco, il volume esce in contemporanea in tutte le lingue europee. Porta i segni del senso di sconforto da cui è stato partorito il
- 15 febbraio 2016
Multinazionale mondo: tutto ha inizio in Congo
Un elicottero russo squarcia la tranquillità millenaria dell'immensa chioma arborea che ricopre il bacino del Congo piantandoci l'antenna di una compagnia di
- 26 agosto 2015
Beauté Congo: un secolo d'arte africana
Stivaletti color oro, camicie bicolore e borse di coccodrillo. I sapeur di Francia si presentano in grande spolvero alla Fondation Cartier di Parigi che li celebra nella mostra Beauté Congo dedicata a quasi un secolo di arte congolese. I sapeur sono i membri della Sape (Société des Ambianceurs et
- 09 dicembre 2012
Quando il Congo era come il Brasile
Con più di 250mila copie vendute, l'autore di «Congo» fa il punto sull'ex colonia belga: «È un Paese ricco e saccheggiato, ma i giovani riusciranno a cambiarne il destino»