- 27 novembre 2016
Mattotti, «sconfini» di colori
In un momento storico in cui i confini, da curve immateriali, diventano muri, le esedre di Villa Manin di Passariano (Ud), accolgono, nel loro largo abbraccio, la grande mostra di Lorenzo Mattotti battezzata Sconfini. Il nuovo corso di questa istituzione apre gli spazi del suo corpo centrale a un
- 16 ottobre 2016
Mattotti: agli albori di un mondo immaginario
«Non ho niente contro la scrittura, bisogna solo trovare un buon equilibrio con l’immagine. Ma il punto su cui vorrei insistere è che non si può ragionare per compartimenti stagni. L’immagine è anch’essa produttrice di narrazione». In questa frase, tratta dalla conversazione che Lorenzo Mattotti ha
- 26 settembre 2016
Ecco perché le banche centrali sono ostaggio dei mercati
I mercati azionari sono tornati in modalità “bad news is good news”. Ovvero sono tornati a salire quando dall’economia arrivano notizie cattive (rallentamento della crescita, diminuzione dell’inflazione, fiducia dei consumatori in calo, indice Pmi sotto la soglia di espansione, ecc.). Secondo
- 05 ottobre 2015
Il settembre nero del lavoro Usa (persi oltre 250mila posti) spinge le scommesse sul rinvio della stretta
NEW YORK - Più che fredda, è stata una doccia davvero gelida sull'economia. La nuova frenata dell'occupazione americana potrebbe rivelarsi un vero dramma. Anche più di quanto inizialmente apparso: se già il dato del Dipartimento del Lavoro era stato giudicato debole e deludente a prima vista,
- 28 gennaio 2012
Un giustificato ottimismo sui mercati
Nonostante il rialzo, le azioni non sono sopravvalutate e c'è spazio per ulteriori progressi
- 02 ottobre 2011
Economie sospese tra recessione e stagnazione
Vi sono tre categorie di economisti: quelli che prevedono una recessione ogni due o tre anni, sicché ne avrebbero intraviste una decina nell'ultimo ventennio,
- 25 agosto 2010
Quei titoli di stato fra bolla speculativa e rischio recessione
INTERPRETAZIONI - Per alcuni operatori le emissioni segnalano depressione, per altri rappresentano solo un «porto sicuro»
- 01 gennaio 1900
Sale il nervosismo sui mercati azionari
Tra gli operatori c'è chi paventa un crollo dell'S&P e chi s'aspetta, da luglio, una forte ripresa
L'inossidabile ottimismo dei listini
Anche Roubini, l'economista che predisse la crisi, s'è dichiarato moderatamente positivo
Allarme contagio sui mercati
Borse nel vortice delle vendite, cade anche l'euro: Fmi pronto ad anticipare i prestiti - CROLLANO I BANCARI - Piazza Affari perde il 2,16% In deciso ribasso Wall Street Il calo delle piazze finanziarie spinto dal nervosismo su tutti i titoli del credito