David Marcus
Trust project- 27 gennaio 2022
Facebook abbandona le sue ambizioni sulle cripto, Diem vicino alla dismissione
Un'operazione che di fatto decreta un fallimento, per Facebook, e per le sue ambizioni di diventare player importante anche nel mondo delle criptovalute
- 28 ottobre 2021
Da Facebook a Mastercard cresce il wallet digitale, la porta per criptovalute
È lo strumento indispensabile per accedere al mondo delle criptovalute: Facebook lo pensa interoperabile. In attesa delle Banche centrali
- 22 ottobre 2021
Le stablecoin sono il canarino nelle miniera della criptovalute
Gli investitori che hanno un interesse in asset digitali devono guardare con attenzione come si sviluppa l’attività di controllo sulle crypto che legano il loro valore alla parità con una valuta
- 17 novembre 2019
Dentro Libra: pro e contro la moneta di Zuckerberg
Un bel sogno che si sta infrangendo inesorabilmente contro un muro di realismo. Da un lato, un'accoglienza tiepida da parte del pubblico, dall'altra la diffidenza e il cinismo da parte dei governi ne stanno ridimensionando le ambizioni
- 30 ottobre 2019
Libra è in crisi? Zuckerberg sfodera la carta WhatsApp Pay
La prima deve fare i conti con ostacoli burocratici più o meno prevedibili, la seconda corre invece spedita verso un lancio che potrebbe avvenire presto
- 18 ottobre 2019
Tutti aspettano Libra, ma la mossa di Zuckerberg è WhatsApp Pay
La prima deve fare i conti con ostacoli burocratici più o meno prevedibili, la seconda corre invece spedita verso un lancio che potrebbe avvenire presto
- 15 ottobre 2019
Libra, Facebook sempre più in difficoltà: la criptovaluta non sarà pronta per il 2020
Facebook aveva indicato che la criptovaluta sarebbe stata operativa per il 2020, ma fin dal suo lancio il progetto aveva incontrato la dura opposizione di esponenti politici e autorità finanziarie in tutto il mondo
- 06 ottobre 2019
Libra, dopo PayPal anche Visa e Mastercard pronti a lasciare la moneta di Facebook
Dopo Paypal, anche Visa e Mastercard potrebbero ritirarsi dalla Libra Association. Il 14 ottobre appuntamento a Ginevra per la nomina del board: lì si vedrà chi proseguirà
- 22 agosto 2019
Libra sfida le Banche centrali e la Ue: depositato lo statuto a Ginevra
Mark Zuckerberg tira dritto e deposita a Ginevra lo statuto di Libra Association.Già nel primo articolo dello statuto lo scopo della moneta virtuale appare chiaro: «Raggiungere miliardi di persone attraverso la creazione di una moneta globale ed un ecosistema finanziario». Lo statuto è stato
- 21 luglio 2019
Libra, tutti gli avversari globali della moneta di Facebook
Secondo alcuni critici di Zuckerberg, criptovalute come Bitcoin sono network di divise digitali aperti e pubblici, Libra finirebbe invece per essere a vantaggio di Facebook e di un piccolo gruppo di grandi aziende partecipanti
- 16 luglio 2019
Camera Usa: «Le big tech non siano società finanziarie»
NEW YORK. Le “big tech” non sono società finanziarie e non possono operare come tali. A partire da questo assunto la maggioranza democratica della Commissione servizi finanziari della Camera ha approvato una proposta di legge che prevede multe fino a un milione di dollari al giorno per le grandi
- 14 luglio 2019
Ecco perché la maxi multa di 5 miliardi non spaventa Facebook
Si tratta della ammenda più elevata mai decisa contro un gigante della Silicon Valley dall'amministrazione. Ma poteva andare molto peggio al gruppo di Mark Zuckerberg
- 19 giugno 2019
Libra, a Ginevra tutti gli intrecci tra Facebook e la nuova criptovaluta
È sulla piccola isola al centro di Ginevra che Facebook ha installato il motore di Libra, la nuova criptovaluta globale svelata ieri dal gruppo di Mark Zuckerberg. Ma è qui anche il peccato originale della nuova moneta digitale. Facebook sostiene di essere un primus inter pares tra i promotori del
- 18 giugno 2019
Ecco Libra, criptovaluta di Facebook: garantita da asset reali
Una valuta stabile basata su una blockchain sicura e open source, garantita da una riserva di asset reali e governata da un’associazione indipendente, una moneta semplice che si trasformi nell’infrastruttura finanziaria per permettere a miliardi di persone di accedere ai servizi bancari. È Libra,
- 25 maggio 2019
Facebook, per la criptovaluta Zuckerberg fa pace con i gemelli Winklevoss
L’ultima volta che si erano visti era in aula di tribunale. Ora Mark Zuckerberg e i gemelli Winklevoss si sono rimessi attorno al tavolo per discutere di criptovalute, nello specifico quella che Facebook starebbe mettendo a punto nel segreto degli uffici di Menlo Park. Almeno così sostiene il
- 06 maggio 2019
Facebook, una criptovaluta per un vero sistema di pagamenti. E ci pensa anche Samsung
La criptovaluta che Facebook sta studiando nel segreto di Menlo Park potrebbe essere più ambiziosa di quanto ci si aspettasse finora. Stando alle ultime indiscrezioni il social network sta parlando con colossi finanziari, Visa e Mastercard in testa, e diversi siti di ecommerce per arrivare a
- 30 marzo 2019
Facebook e Jp Morgan lavorano alla loro criptovaluta: ecco come funzionerà la «stablecoin»
Una cinquantina di ingegneri e informatici sta lavorando in gran segreto a Menlo Park, sotto la guida di David Marcus, l’ex presidente di PayPal, in un ufficio isolato, con un apposito badge, in modo che nessun altro dipendente possa sbirciare. La squadra è impegnata a mettere a punto il progetto
- 27 dicembre 2018
Facebook studia una criptovaluta per scambiare denaro via WhatsApp. Potrebbe essere una stablecoin
Dopo un anno in cui è finita sul banco degli imputati per come utilizza l'enorme mole di dati dei suoi oltre due miliardi di utenti, Facebook cerca il rilancio puntando sui servizi finanziari. Il social network di Mark Zuckerberg avrebbe infatti messo in cantiere un progetto di criptovaluta per
- 09 maggio 2018
Facebook studia la sua blockchain: cosa ci farà Zuckerberg
Mark Zuckerberg l’aveva promesso a inizio anno: anche lui è affascinato dalle prospettive di disintermediazione della blockchain e allora anticipava che avrebbe dedicato risorse a comprenderne al meglio potenziali benefici e rischi. Detto e fatto. Quattro mesi dopo, Facebook passa all’azione e