- 27 luglio 2019
Il Fondo monetario a caccia del successore della Lagarde
Una regola non scritta assegna da sempre all’Europa la direzione dell’organismo internazionale: in attesa della decisione, il 4 ottobre prossimo, i membri europei dell’Fmi hanno ristretto il campo a una rosa di cinque candidati
- 07 luglio 2016
Cina, il debito continua a correre
La spesa per ricerca e sviluppo finirà nel calcolo del Pil cinese, con l’effetto di far lievitare le cifre di una crescita sempre più stentata. Ma la questione di fondo, al di là dalle alchimie statistiche, resta un’altra. È il debito crescente il convitato di pietra delle mille analisi sulla
- 20 giugno 2016
Il consiglio dell’Fmi al Giappone: aumentate i salari
TOKYO – Il Fondo monetario internazionale dichiara irrealistici gli attuali obiettivi numerici dell’Abenomics e preme su Tokyo perché attui una vera politica dei redditi che spinga in alto i salari per sostenere consumi e aspettative di inflazione.
- 15 giugno 2016
Cina, la crescita secondo l’Fmi non supererà il 6% nel 2017
Pechino - Un verdetto ancora da limare, non definitivo, che però la dice lunga sullo stato di salute della Cina. La revisione annuale (in gergo, il cosiddetto articolo IV) del Fondo monetario internazionale realizzata a Pechino anticipa la sentenza per bocca del vicedirettore dell’Fmi, David
- 14 giugno 2016
Debito e sovracapacità frenano Pechino: crescita 2017 al 6% per l’Fmi
PECHINO - Un verdetto ancora da limare, non definitivo, che però la dice lunga sullo stato di salute della Cina. La revisione annuale (in gergo, il cosiddetto articolo IV) del Fondo monetario internazionale realizzata a Pechino anticipa la sentenza per bocca del vicedirettore dell’Fmi, David
- 13 marzo 2016
L’Europa al test dei tassi negativi. Ecco che cosa potrebbe accadere
È un mondo alla rovescia. Le banche che pagano un interesse alla Bce sui loro depositi, i risparmiatori che investono in bond sapendo che il loro capitale sarà restituito “limato”, le aziende di credito che potranno ricevere interessi, in Eurolandia, se prenderanno a prestito sufficiente liquidità
- 09 marzo 2016
Cina, crolla l’export: -25% a febbraio
Èun segnale molto brutto, e non solo per Pechino. Le esportazioni cinesi, valutate in dollari, sono calate a febbraio del 25,6% annuo. È molto, se non altro per le dimensioni dell’economia. Non è impossibile contestalizzare quel numero, e renderne meno brusco l’impatto: i dati sulle esportazioni
- 18 dicembre 2015
L’Ucraina non pagherà il debito di tre miliardi alla Russia. Mosca: «È un default»
Nel giorno in cui al vertice del Consiglio europeo si rinnovano in automatico le sanzioni alla Russia - il premier Renzi ha definito «di dubbio gusto» e «sorprendente» il fatto di non aver aperto neanche una discussione - il governo ucraino decide ufficialmente di non rimborsare un prestito di tre
- 02 dicembre 2013
Saccomanni: da Italia passi avanti sul debito. Siamo a una svolta nell'economia
L'Italia «sta facendo passi avanti» sul fronte del debito pubblico. Lo ha detto il ministro dell'economia Fabrizio Saccomanni in una intervista a Bloomberg a
- 03 novembre 2013
Fmi in pressing su Berlino: «Dovete ridurre il surplus commerciale»
Anche il Fondo Monetario Internazionale, come già gli Stati Uniti, chiede alla Germania di ridurre il surplus di bilancia commerciale. È quanto riporta il Der
- 31 maggio 2013
La Borsa di Tokyo rimbalza dell'1,37%. Disoccupazione ai minimi da 4 anni
L'uscita dalla deflazione, con gli sforzi della Bank of Japan per un'inflazione al 2% in due anni, "potrebbe essere raggiunto" se il governo nipponico mettesse
- 29 maggio 2013
Tokyo chiude in leggero rialzo. L'Fmi taglia le stime di crescita di Pechino
La Borsa di Tokyo ha chiuso in lieve rialzo. L'indice Nikkei ha guadagnato lo 0,10% a quota 14.326,46....
- 12 giugno 2012
Lagarde: meno di tre mesi per salvare l'euro
Sono rimasti «meno di tre mesi» di tempo per salvare l'euro: è quanto ha detto Christine Lagarde, direttore del Fondo monetario internazionale (Fmi), in una
- 07 novembre 2011
La stampa estera definisce il premier come «leader europeo più inconsistente» e «aggrappato al potere»
“Le voci su Berlusconi scuotono i mercati”. Così il Financial Times apre il suo sito web: le smentite delle dimissioni hanno “creato confusione” sui mercati
- 26 maggio 2011
Una voce unica per gli emergenti
I grandi Paesi emergenti sono impegnati nella non facile ricerca di una candidatura unica da opporre, entro i prossimi giorni, al ministro francese Christine