- 26 giugno 2022
David Lachapelle: la fotografia e i suoi miracoli - di Marta Cagnola
È una leggenda della fotografia e della cultura pop...
- 27 maggio 2022
Veneto. Esperienze immersive alla Grotte di Catullo di Sirmione
L'area archeologica delle Grotte di Catullo a Sirmione sul Lago di Garda è il più importante esempio archeologico di villa romana della prima età imperiale presente nell'Italia settentrionale; conserva infatti al suo interno due ettari dei resti di Villa Catullo, una delle maggiori ville
- 22 maggio 2022
«Triangle of Sadness», una satira tagliente scuote il concorso di Cannes
In lizza per la Palma d'oro il nuovo film del regista svedese Ruben Östlund. Fuori concorso «Three Thousand Years of Longing» di George Miller, regista di «Mad Max: Fury Road»
- 28 aprile 2022
LaChapelle in mostra al Mudec. Per raccontare che un altro mondo è possibile
Da fotografo delle star a cantore dei pericoli e delle fragilità della Terra. L'artista americano torna a Milano con una personale di più di 90 opere che racconta (anche) la sua fiducia nei miracoli.
- 20 aprile 2022
Palcoscenico Venezia: appuntamento in laguna per nutrire i sogni
Arte, artigianato, pezzi unici, gioielli sono i protagonisti del numero di aprile di How to Spend it, in occasione della Biennale
- 11 agosto 2021
Investire nella scienza verde per dare forma al futuro. Parola di Cyrill Gutsch
Per il fondatore di Parley for the Oceans, il più grande network a salvaguardia degli oceani, il riciclo della plastica è il passato. Serve puntare su tecniche nuove
- 02 luglio 2021
Renzo Rosso racconta la sua lista di acquisizioni e idee. Sempre in aggiornamento
La nomina a delegato per l'eccellenza del made in Italy, gli investimenti in start up tecno e green, le strategie per la ripresa. In attesa del prossimo capitolo.
- 25 novembre 2019
Invito a casa di un collezionista
Svelate 24 collezioni private di arte contemporanea con il programma Private Collection di Sabrina Donadel
- 05 settembre 2019
Il nuovo How to Spend it: investire in viaggi e sogni
Cambiare orizzonte è sempre un satori, un delicatissimo, illuminante cataclisma che va vacillare quel che già sai, per scoprire quello che ancora puoi diventare: così lo intende lo zen, così lo esprime la parola giapponese in un ideogramma potente e luminoso. E' sulle tracce del satori che How to
- 28 agosto 2019
Sul palco di New York non cala mai il sipario: gli eventi e le nuove aperture da settembre
Teatro, fotografia e arte. La grande Mela offre un ricco programma per settembre e ottobre
- 29 giugno 2018
Michael Jackson, un Frankenstein per l’arte
Tutti conoscono la storia e le canzoni di Michael Jackson e l'impatto che ha avuto sulla musica, sulla moda, sui video, sulla danza e sulla coreografia. Una mostra innovativa punta ora i riflettori sull'influenza che il “re del Pop” ha avuto e continua ad avere sull'arte contemporanea. La serissima
- 09 febbraio 2018
Deisel o Diesel? A New York la provocazione di Renzo Rosso contro i falsi
Ci ha provato, Renzo Rosso, a fare un passo di lato, se non proprio un passo indietro. E ci ha provato, a seguire alla lettera il consiglio del Dalai Lama, che nel 2005, seduto al suo fianco durante un lungo volo intercontinentale, gli suggerì di dedicarsi a migliorare la vita delle persone meno
- 28 novembre 2017
Da Sophie Calle a Marlène Dietrich: Parigi capitale della fotografia
A Parigi, in autunno, non cascano solo le foglie. A mettere le radici, è l'arte della fotografia, impasto di luce e ombre. Così, nel periodo più buio dell'anno, la Ville Lumiere diventa la Capitale mondiale della fotografia. Ma soprattutto, è il laboratorio in fieri abitato da fotografi, artisti e
- 22 aprile 2016
Iris d'or alle donne sfigurate dell'iraniano Khamesh
LONDRA - I volti tragici di donne violate nell'animo e sfigurate per sempre nella pelle dall'acido insulso di uomini indegni, e ritratti con delicatezza e al contempo la forza indelebile della denuncia più dura dall'iraniano Asghar Khamseh, hanno conquistato l'Iris d'or aggiudicandosi così il
- 27 marzo 2016
Skywalker di Spagna
Pochi anni fa, in una galassia vicina, un giovane Skywalker della fotografia digitale e dei virtuosismi della postproduzione ha dato vita all’episodio più straordinario e meno avventuroso della lunghissima saga di Star Wars. Non è sequel, non è un prequel, e nemmeno uno dei tanti vuoti e redditizi