David Hume
Trust project- 02 ottobre 2022
La forza generativa della fiducia
La diffidenza crea opportunismo, la fiducia, invece, concorre ad alimentare l'affidabilità. Questa è un dato tanto fondamentale quanto trascurato
- 16 gennaio 2022
Diamanti, fregature e cartoline. A cosa serve il capitale reputazionale
L’informazione asimmetrica e i suoi effetti sull’economia reale
- 26 settembre 2021
Informazione asimmetrica, contratti incompleti e gli agricoltori di Hume
Gli incentivi a investire in una buona reputazione mitigano in maniera considerevole i rischi connessi all’incompletezza contrattuale
- 09 agosto 2021
L’epoca dei big data e il saper vedere dentro i numeri
Benvenuti nell'età dei Big Data che ci permetteranno di calcolare in modo sempre più raffinato le dimensioni dell'economia. Con la crescente facilità di mettere insieme una grande quantità di dati, è l'evidenza che prevale sulla teoria. Prima l'esame empirico, poi il teorizzare.
- 26 gennaio 2021
Perché le librerie sono un’infrastruttura sociale da salvaguardare
Nel “Piccolo Principe”, Antoine de Saint-Exupéry scrive: “Gli adulti sono ossessionati dai fatti e dalle cifre e non riescono a capire il vero significato delle cose”. Nel tempo dei Big Data e della pandemia con la sua onda gigantesca di numeri che travolge anche i più esperti surfisti, ci vengono
- 04 gennaio 2021
Il volontariato e le sfide della tecnologia
Capitale europea del volontariato nel 2020, Padova si è posta al centro del mondo dell’impegno civile, habitat dell’umanità. I volontari sono spesso il collante che tiene unita una comunità, rendendola un posto migliore dove vivere. Il volontariato porta in dono nuove amicizie, espande la rete dei
- 13 settembre 2020
La retorica della meritocrazia e la contrarietà agli ideali
Attenzione al rischio simmetria delle valutazioni, cioè alla possibilità che a una ideale e legittima ricompensa al merito e al successo, che la retorica meritocratica auspica, sia associata quasi automaticamente una punizione per l'insuccesso
- 07 giugno 2020
Il paradosso della fiducia e la sfida tra due visioni antiche (ma sempre attuali) dell’economia di mercato
Il legame della fiducia permette il progresso della società, ma questo rende i suoi membri più razionali: così lo sviluppo erode il fattore che lo rende possibile e di cui ha continuamente bisogno
- 09 giugno 2019
Ridurre la distanza tra fatti e percezione per un discorso pubblico efficace
Esiste nell'opinione pubblica internazionale un notevole e persistente disallineamento tra le reali dimensioni di alcuni fatti e la percezione che, degli stessi, si ha a livello individuale, una distanza radicale tra dati reali e stime soggettive. In alcuni paesi questo fenomeno è più presente che
- 11 marzo 2019
Lessico di un filosofo laico
Contano le date, contano le generazioni: Tullio Gregory apparteneva, con un timbro originale, alla generazione degli storici della filosofia nati negli anni Venti o nei primi anni Trenta del secolo scorso: quella che iniziando a lavorare dopo la guerra, negli anni Cinquanta, ha rinnovato in modo
- 20 febbraio 2019
Le nuove alleanze
Ospite Luca Ricolfi, sociologo, docente di Analisi dei dati all'Università di Torino ...
- 13 gennaio 2019
Perché fare le leggi pensando ai «furbetti» genera solo «furbetti»
In un famoso passaggio dei suoi “Essays” (1741), quello dedicato all'indipendenza del Parlamento, il filosofo scozzese, David Hume, stabilisce il principio primo della moderna progettazione istituzionale; nel predisporre ogni codice di regole comuni, a partire dalle costituzioni e giù fino alle
- 22 ottobre 2018
Borsa e spread, in 8 mesi ogni italiano ha perso virtualmente 3.300 euro
La “spreadonomics” non perdona. Ogni giorno i governi non possono affrancarsi dal giudizio degli investitori. Se questi intravedono un peggioramento di scenario nei confronti degli asset su cui hanno posizionato i capitali è inevitabile che aumenti la propensione a vendere e quindi il valore
- 26 giugno 2018
Il Pd vittima dei suoi errori e del trasformismo
La sconfitta al referendum costituzionale ha segnato l'inizio del tramonto ...
- 12 febbraio 2017
Un’onda che può portare a nuovi «terremoti» sociali
Fino a una decina di anni fa, ovvero fino allo scoppio della lunga crisi in cui ancor oggi siamo impigliati, la società italiana poteva, con qualche approssimazione, essere descritta mediante lo schema delle “due società”, una felice espressione dovuta ad Alberto Asor Rosa (che la coniò nel lontano
- 08 gennaio 2017
#Aruspici
E’ sorprendente che un aruspice possa vedere un altro aruspice senza mettersi a ridere.
- 04 gennaio 2017
Sarà l’anno dei populismi in Europa?
Che il 2016 sia stato, per il mondo occidentale, un anno di svolta decisivo l'abbiamo capito un po' tutti dopo la duplice onda d'urto populista della Brexit nel Regno Unito (giugno) e dell'elezione di Trump negli Stati Uniti d'America (novembre), due eventi che hanno finito per oscurarne altri due