- 21 maggio 2022
Contemporaneo da Sotheby’s, record per le giovani artiste e garanzie sugli affermati
Due cataloghi in rapida successione per un totale di 50 lotti e 11 record concludono il ciclo delle aste serali americane. Sei record per opere recentissime e per Ghenie, Baselitz e Scully
- 09 maggio 2022
Biennale del Whitney: le opere denunciano diversità, indifferenza e repressione
Ritardata di un anno a causa della pandemia, la mostra mette a fuoco ciò che significa essere americani oggi
- 18 novembre 2021
Pittrici e giovani talenti sugli scudi da Phillips
Mercato bollente e garantito: raggiungono record Hughes, Juszkiewicz e Pettibon. Vanno bene le artiste di ogni periodo, i classici nelle stime
- 20 settembre 2021
Fra Siena e New York: il collezionismo non è solo questione di Dna
Da un castello ricco di tesori antichi a una raccolta di artiste radicali. La scelta per Lonti Ebers è ospitare programmi di residenze per le giovani generazioni.
- 14 settembre 2021
Anche Online Tefaf è sempre Tefaf
La seconda edizione in rete, in attesa di marzo a Maastricht in presenza, ha messo a segno molti acquisti da parte di istituzioni e musei. Per molte gallerie buoni i contatti con i collezionisti e diverse vendite
- 20 maggio 2021
Bourse de Commerce apre con dieci gallerie
Inaugura il 22 maggio il nuovo museo di François Pinault con una locazione di 50 anni per 15 milioni di euro e una ristrutturazione firmata da Tadao Ando da 160 milioni
- 03 maggio 2021
Les Citoyens, lo sguardo di Guillermo Kuitca alla Triennale di Milano
Una selezione di opere dell'artista dalla collezione della Fondation Cartier pour l'art contemporain creano una cosmogonia inedita.
- 02 dicembre 2016
Le prime vendite di Art Basel Miami Beach 2016
I primi risultati dell'anteprima riservata ai collezionisti di Art Basel Miami Beach 2016 (1-4 dicembre) confermano il livello alto degli scambi e il gusto pop della piazza di Miami. Spiccano i grandi nomi dell'arte storicizzata che vendono per cifre da capogiro con la pittura in tutte le sue
- 10 novembre 2016
Nell'arte afroamericana il gallerista Jack Shainman ci crede da trent'anni
Gallerista newyorkese, Jack Shainman è nel mercato dell'arte da oltre trent'anni ed è tra i pochissimi che ha creduto ed esposto gli artisti afroamericani quando ancora i loro nomi apparivano raramente nei calendari delle mostre museali o nei libri di storia dell'arte. Marginalizzati o dimenticati
- 05 novembre 2016
L’arte afroamericana si riprende il suo tempo
A poco più di un mese dall’apertura del nuovo Smithsonian National Museum of African American History and Culture a Washington DC, con una tre giorni di performance ed eventi presidiata da Obama, l’arte afroamericana appare più presente nell’agenda di istituzioni e gallerie, e lo è con una
L'arte afroamericana si riprende il suo tempo
A poco più di un mese dall'apertura del nuovo Smithsonian National Museum of African American History and Culture a Washington DC, con una tre giorni di performance ed eventi presidiata da Obama, l'arte afroamericana appare più presente nell'agenda di istituzioni e gallerie, e lo è con una
- 30 maggio 2014
La Gaia, una rassegna privata d'avanguardia
«Non c'è nessuna politica che incentivi i collezionisti e favorisca gallerie e artisti. Il regime fiscale a cui siamo sottoposti è un vero limite per il
- 13 novembre 2013
Buon avvio per l'arte contemporanea da Phillips New York
La settimana d'aste d'arte del dopoguerra e contemporanea a New York si è aperta positivamente con un discreto risultato per la vendita serale organizzata da Phillips, un catalogo di 42 lotti (due ritirati) che ha portato 68 milioni di dollari, verso la stima bassa di 65,1-97,4 milioni di $ grazie
- 13 ottobre 2011
L'ArtReview incorona Ai Wei Wei protagonista dell'arte contemporanea
Il mondo dell'arte fa quadrato intorno all'artista dissidente Ai Wei Wei e con un sussulto etico e civile lo incorona al primo posto della lista Power 100 (www.artreview100.com) dell'ArtReview. L'artista cinese, classe 1957, è il secondo artista, dopo Damien Hirst, a finire sul podio dal 2008
- 09 giugno 2010
Libri d'artista collezionati in tirature limitate
La collezione Consolandi antesignana di un comparto in forte ascesa
- 13 ottobre 2009
Bilancio Frieze, i collezionisti tornano a comprare
"I collezionisti sono tornati a comprare" è stato il mantra dell'autunnale settimana londinese (14-17 ottobre) dedicata all'arte contemporanea che riunisce intorno a Frieze Art Fair le più interessanti proposte espositive del panorama galleristico e istituzionale cittadino. Dato che la fiera non si
- 01 gennaio 1900
La realtà rovesciata si fa arte sovversiva
La serie di mostre «Keeping it Real» alla Whitechapel Gallery ripercorrono il rapporto tra artisti e realtà da Duchamp a Mona Hatoum - Inaugurato il primo di quattro percorsi nella sensibilità contemporanea. Un volume di Achim Borchardt-Hume sull'eredità del «ready made»