David Graeber
Trust project- 01 maggio 2022
Il Primo Maggio diventi la festa del Lavoro degno
Il problema non è “solo” la quantità di lavoro, ma la sua qualità. La civiltà di un Paese si misura anche da questo
- 20 dicembre 2020
Contro la retorica meritocratica spazio al mutuo riconoscimento
Il diritto è ciò che ci ha portato fuori dallo stato di natura, ma il diritto senza il mutuo riconoscimento è come uno scheletro senza il resto dell'organismo; fa addirittura paura
- 28 giugno 2020
Smart working e senso della vita: di cosa parliamo quando parliamo di lavoro
Il lockdown è un’opportunità per ripensare spazi e tempi delle nostre giornate lavorative, purché non si trascuri la domanda sul senso di quello che facciamo
- 31 maggio 2018
Il decennio perduto delle economie avanzate
A distanza di dieci anni dalla crisi finanziaria del 2007-2008, vale la pena fare il punto sulla situazione attuale delle economie sviluppate, e domandarsi dove si troverebbero adesso se non ci fosse stata la crisi e, forse ancora più importante, dove sarebbero se prima e dopo il crollo avessero
- 15 giugno 2013
Se l'austerità non ha alternative
Gli effetti delle politiche di austerità sulle economie europee sono tornati al centro del dibattito. Oltre quindici anni fa scrissi con Alberto Alesina due
- 15 giugno 2013
If There Are No Alternatives to Austerity
The effects of austerity policies on European economies have returned to the center of the political debate. More than 15 years ago, Alberto Alesina and I
- 28 aprile 2013
L'austerity uccide l'economia
Quando Angela Merkel ha dichiarato che la politica di austerità va perseguita, perché la parola "austerità" in fondo altro non significa che il dovere di
- 17 giugno 2012
Virtù del debito
Connaturato alle relazioni sociali, induce un'inquietudine produttiva laddove favorisce meccanismi di restituzione e mutua assistenza. Salvo quando vengano meno i legami solidali - Per l'antropologo David Graeber è coagulo sociale imprescindibile, che ci rende creditori verso chi ci ha preceduto e debitori verso le generazioni future