- 19 gennaio 2018
Solitudine e tribù: come cambia la politica
Tutti i giorni nell'America di Donald Trump si verifica un episodio di questo tipo: due persone si incontrano a spasso nel loro quartiere, o virtualmente su Facebook, e subito iniziano a parlare del presidente. Se sono liberal, uno forse chiede: «Hai letto quel tweet?» e l'altro si picchia l'indice
- 10 dicembre 2017
Economisti conservatori senza una visione critica
In un incontro a cui ho preso parte di recente c’è stato un ex alto funzionario che ha fatto un’ottima domanda: c’è qualche economista repubblicano di primo piano che abbia preso posizione con nettezza di fronte alla terrificante riforma fiscale, inutile e dannosa, che il loro partito ha fatto
- 03 novembre 2016
La rimonta di Trump costringe Obama a tappare le falle di Clinton
Donald Trump in un comizio in Florida dice ai suoi fan «vinceremo» e a se stesso «rimani concentrato»; poche ore prima Barack Obama va in una trasmissione radio che piace ai neri per chiedere loro di votare Hillary, scelta scontata con lui ma non con lei nonostante la comunità afroamericana sia
- 14 settembre 2014
Tesori tribali da Sotheby's
Un giorno, interrogato da un appassionato alle prime armi su come fosse possibile riconoscere i falsi nell'arte tribale d'Africa e Oceania, Murray Frum
- 26 marzo 2012
Il repubblicano moderato è diventato un cimelio storico
Mark Thoma recentemente ha sorpreso Kevin Hassett, un economista dell'American Enterprise Institute, con le mani nel sacco. Sul suo blog Economist's View Thoma
- 18 febbraio 2012
È la mancanza di opportunità economiche ad alimentare lo scollamento sociale
Tutte le chiacchiere della destra intellettuale (o pseudointellettuale) sembrano concentrarsi sul libro di Charles Murray, Coming Apart: The State of White
- 15 gennaio 2012
L'elefante annega nei Tea Party
Secondo il responsabile della «Book Review» del «New York Times» l'accusa più terribile tra i conservatori non è più essere un «liberal» ma di non essere puri nel proprio credo ideologico - «Il movimento intellettuale non è più da sinistra a destra, come accadde alle fine degli anni Sessanta, ma va in senso opposto»
- 09 settembre 2011
I libri sull'11 settembre 2001: una rassegna ragionata
A dieci anni di distanza dall'11 settembre 2001, vorrei proporre la chiave di lettura della "paura" per meglio comprendere gli effetti dell'incursione delle
- 17 dicembre 2010
Dopo l'ora del tea l'America no-partisan
Nell'epoca triste del tutti contro tutti, della radicalizzazione estrema e della delegittimazione reciproca c'è ancora, perlomeno in America, qualche segnale
- 01 gennaio 1900
Dopo l'ora del Tea l'America no-partisan
NO LABELS - Un'associazione civica creata per contrastare, a sinistra, MoveOn.org e Msnbc e, a destra, populismo e FoxNews