- 17 luglio 2022
Influencer virtuali, da Imma a Daisy: ecco chi sono (e perché «battono» l’uomo)
Gli avatar stanno diventando celebrità virtuali in grado di conquistare anche l’attenzione dei brand per la possibilità di una comunicazione più controllabile
- 13 ottobre 2021
Brexit: nuove proposte Ue su Irlanda del Nord, ma Londra resta fredda
Bruxelles si dichiara pronta ad avviare intense discussioni con il governo del Regno Unito
- 29 aprile 2021
Il Parlamento Ue approva il partenariato con Londra
Il sì all’accordo è arrivato mentre si trascina la lite sul confine irlandese. L’intesa prevede libertà di scambio senza tariffe né quote
- 02 gennaio 2021
La Brexit discreta tra Italia e Regno Unito sul nuovo caccia Tempest
Diplomazie al lavoro per non fermare il futuro aereo militare tra Leonardo e BAE Systems. Il ministro Wallace risponde su Profumo: “Seguiamo il caso”
- 30 dicembre 2020
Brexit, il “Lungo Giorno” del Parlamento inglese: l’ok della Regina a mezzanotte
È la prima volta dal 1600, nell'intera storia di Westminster, che i deputati vengono richiamati in aula sotto Natale. Il trionfo di Boris: 521 voti
- 29 novembre 2020
Brexit: Londra, accordo possibile ma su principi non cediamo
Il governo britannico continua a credere in un’intesa con Bruxelles, senza cambiare posizione sulla «sovranità». La scadenza è il 31 dicembre
- 21 ottobre 2020
Brexit, ripartono i negoziati tra Ue e Regno Unito
I due capo negoziatori, Michel Barnier e David Frost, hanno fissato alcuni principi per la ripresa delle trattative, che saranno «intensificate», col lavoro anche nei weekend.
- 01 ottobre 2020
Brexit, la Ue avvia azione legale contro Londra. L’Irlanda: si rispetti accordo di recesso
La Commissione europea ha annunciato di aver lanciato una procedura di infrazione contro il Regno Unito a causa del progetto di legge che viola una parte dell'accordo di recesso con l'Unione europea
- 10 settembre 2020
Brexit, l’Ue avverte Londra: azioni legali se la Gran Bretagna non onorerà gli impegni
Bruxelles minaccia il Governo britannico: ha tempo fino alla fine di settembre per ritirare il disegno di legge che concede a Londra il potere di violare alcune clausole-chiave dell'accordo di recesso, soprattutto sull'Irlanda del Nord
- 07 settembre 2020
Brexit, Londra ammette la violazione del diritto internazionale. Johnson aveva minacciato il «no deal»
Si dimette il consigliere legale del governo in polemica con la decisione di rivedere parti del protocollo sull’Irlanda del Nord. Il premier britannico tira la corda ma la revisione dell’accordo potrebbe far saltare tutto
- 24 luglio 2020
Regno Unito? Così la pandemia rafforza la voglia d’indipendenza della Scozia
Aumentano i consensi per un nuovo referendum e per la premier Sturgeon. Brexit: il negoziatore Ue scettico sulla possibilità di raggiungere l'accordo
- 23 luglio 2020
Brexit: Regno Unito, l’accordo a luglio è impossibile. Barnier: intesa lontana
Fumata nera dall’ultimo round di negoziati. Londra spera in un accordo per settembre, ma il caponegoziatore Ue è più scettico: l’intesa è lontana
Disoccupati Usa frenano le Borse. Su Milano il peso delle banche, ma spread ai minimi pre-Covid
Le richieste settimanali di sussidio salgono di 109mila a 1,41 milioni. Deboli le banche dopo l'addio ai dividendi 2020 ipotizzato dalla Bce. Scatta St sui conti sopra le attese. BTp a 10 anni rende meno dell'1%, il differenziale torna ai minimi da fine febbraio
- 29 giugno 2020
Brexit tra gioco delle parti e veri interessi
L’esecutivo guidato da Boris Johnson ha reso noto che non intende chiedere una proroga del periodo di transizione per il completamento del negoziato. Restano dunque sei mesi per trovare un accordo con l'Europa
- 05 giugno 2020
Hard Brexit vicinissima. E né il Regno Unito né l’Ue sembrano credere a una trattativa
Sulla piazza di Londra c'è nervosismo tra gli investitori: senza un accordo si va verso un addio al buio, con il rischio di una proliferazione di tariffe e dazi
- 25 aprile 2020
Brexit, dove eravamo rimasti con i negoziati?
Nonostante l’emergenza Covid-19 riprendono i negoziati tra Regno Unito e Unione Europea. Ecco che cosa devono decidere
- 17 marzo 2020
L’esempio cinese: lezioni a distanza con l’intelligenza artificiale
Il più grande esperimento di massa di apprendimento a distanza è andato in scena in Cina dopo la pausa delle vacanze scolastiche per il Capodanno lunare: la diffusione dell’epidemia da coronavirus ha portato alla chiusura delle aule scolastiche e a un boom forzato dell’e-learning che, secondo vari
- 17 settembre 2019
Renzi, lo zaino e la fine del Pd «all’americana»
Con la decisione dell’ex premier muore l’idea veltroniana del bipartitismo come compimento del bipolarismo, il sogno di semplificare la politica italiana partendo dai partiti. Ma cambiando contenitore non si cambiano i contenuti