David Foster Wallace
Trust project- 15 dicembre 2022
Il tennis come esperienza religiosa
"Quella sera avevo lavorato fino a mezzanotte ...
- 20 novembre 2022
La logica delle «spintarelle gentili» e la trasparenza dalla politica
Tutte le caratteristiche dell'ambiente nel quale decidiamo non sono neutrali
- 07 novembre 2022
Estetista cinica, la start up vale 62 milioni
Dopo aver aperto un centro estetico, Cristina Fogazzi decidedi lanciare una linea di prodotti col marchio VeraLab e continua a crescere
- 29 gennaio 2022
A Roma Mascino in Smarrimento, a Napoli Mazzarelli e Musella, a Milano De Infinito Universo
Partiamo da Roma, dove all'India, dal primo al 6 febbraio va in scena Smarrimento...
- 13 ottobre 2020
Il mio Paese è un ragazzo ribelle
Quattro scrittori, un cantautore, un'artista visiva e un politologo, scelti da “IL” tra i più straordinari talenti della nostra epoca, ci raccontano la loro visione (personale e insieme collettiva) degli Stati Uniti. E ci aiutano a capire, alla vigilia di un appuntamento elettorale forse decisivo, che cosa sia oggi, e che cosa potrebbe essere domani, quel loro grande Paese. Questo è il secondo pezzo di una serie
- 06 agosto 2020
Crociere, cosa cambia con la ripartenza: parla l’insider
Matteo Martinuzzi è salito a bordo di 161 navi da crociera e non ha intenzione di fermarsi qui. In questa intervista lo storico navale, dopo il riavvio dell’attività crocieristica post pandemia, ci svela tutti i segreti delle città galleggianti che lui conosce meglio di chiunque altro
- 12 giugno 2020
Il romanzo postmoderno non è morto: l’ultimo si chiama decreto Rilancio
Trecentoventisei pagine per un totale di 111mila parole: il decreto sul dopo Covid è narrativa sperimentale. Per capirne il senso serviranno 103 testi attuativi
- 17 maggio 2020
Se l’“occasione pandemica” ci fa riflettere sulle nostre libertà
Man mano che l'emergenza si normalizza, il progetto di ripartenza del Paese dev'essere guidato da una visione politica, sulla quale certamente occorrerà far coagulare il consenso democratico
- 15 aprile 2020
«Diavoli», guida minima alla serie Tv di Sky sul lato oscuro della finanza
Realtà e finzione s’intrecciano nell’opera tratta dal romanzo di Guido Maria Brera. Da Lehman al coronavirus. Ribaltando stereotipi: «Il trading è un mondo di monaci guerrieri»
- 11 agosto 2019
La verità che ci libera tutti: Gary Younge racconta dieci brevi vite americane
Dopo le ultime (ennesime) stragi di El Paso e Dayton, riproponiamo dall'archivio di IL il racconto di Gary Younge di dieci brevi vite americane. Ovvero come ogni giorno negli Stati Uniti muoiano 6,75 bambini a causa delle armi da fuoco. Un libro che dimostra anche come sconfiggere la post-verità
- 23 ottobre 2018
In crociera per cercare se stessi: le nuove tendenze dei viaggi per mare
C'è traffico fra i pinguini. Contro il bianco dei panorami ghiacciati dei poli del pianeta, si staglia, sempre più spesso, quello delle enormi navi da crociera, che con il loro candore trionfano «sulla primitiva forza corrosiva del mare». Parole, queste, di David Foster Wallace, che raccontò
- 28 agosto 2018
Crociere, cosa si trova nel piatto quando il cuoco stellato sale a bordo
Nel più esilarante reportage di sempre sulle crociere extralusso – Una cosa divertente che non farò mai più – David Foster Wallace dedicava ampio spazio alle tragicomiche vicende a bordo della Nadir, il più delle volte ambientate intorno a una tavola, e agli sforzi delle grandi compagnie per
- 02 luglio 2018
Indizi preziosi per il Mistero Federer
Lo devo ammettere: quando pubblicava le pagine oggi classiche di Roger Federer come esperienza religiosa, nel 2006, anch’io ho pensato che David Foster Wallace l’avesse sparata grossa. Dodici anni dopo, il meno che si possa dire è che il compianto DFW avesse, fra le sue molte virtù, anche quella
- 27 giugno 2018
Capri, Mazzorbo e San Giulio: tre isole per tre pause d’estate
Non finisce mai la voglia di isole, anzi con l'estate tende ad acuirsi. Ne abbiamo scelte tre, a seconda della dimensione di vacanza desiderata.
- 15 giugno 2018
Dal web alla carta per rispondere a una domanda: cos’è la letteratura?
È per gli amanti della letteratura americana. È per gli amanti delle sperimentazioni. È per i ricercatori di idee e suggestioni. È in libreria da qualche mese per l’editore aguaplano, un piccolo volume prezioso per chi ha voglia di fare una passeggiata («passeggiata rilassante, assicura l’autore