- 17 novembre 2020
Restituzioni, a Benin City si lavora al museo
Quattro milioni di dollari per il progetto archeologico alla base dell’Edo Museum of West African Art che ricostruirà la storia del Regno del Benin, partner il British Museum e il Legancy Restoration Trust
- 18 giugno 2020
Nel centro storico di Favara irrompe il restyling contemporaneo firmato Lillo Giglia
Nella cittadina siciliana dell'agrigentino è stato realizzato il progetto di "casa Farace": trasformazione radicale del volto di un anonimo edificio abbandonato, privo di qualità architettonica in un sistema di case a schiera
- 12 novembre 2019
Prada chiama il settore del lusso a discutere la società sostenibile del futuro
Il gruppo milanese ha scelto New York per il terzo appuntamento annuale della conferenza “Shaping the Future” con studiosi, rappresentanti delle istituzioni, artisti e testimonial a confronto sui temi della diversity e dell’inclusione
- 05 luglio 2019
La realtà virtuale conquista il mercato dell’arte
Le opere digitali realizzate al computer in edizione unica o multipli prendono piede nei musei:a crearle nativi digitali. Ecco una selezione di artisti da tenere d’occhio
- 11 maggio 2019
Il Ghana rilegge la sua storia attraverso l’arte
Una delle più attese novità della 58ª Biennale di Venezia, l'approdo in laguna del padiglione del Ghana, ha soddisfatto le aspettative. Situato all'Arsenale, è stato concepito come una rappresentazione plurale e transgenerazionale, su suggerimento del curatore ed ex direttore artistico della
- 19 aprile 2018
La Torre della Fondazione Prada cambia lo skyline di Milano
Lo skyline della città di Milano cambia: guardando a sud verso Porta Romana svetta la nuova Torre della Fondazione Prada, che da domani 20 aprile 2018 il pubblico potrà finalmente ammirare, entrando da via Isarco con un biglietto cumulativo di 15 euro, insieme alla collezione di Miuccia Prada e
- 21 novembre 2016
Jacquelyn Days Serwer: «Come si costruisce una collezione di arte afroamericana»
Non credo esista un'arte dei neri, ma esiste un'esperienza dei neri. Io l'ho vissuta. Ed è l'esperienza americana” ha detto l'artista Charles Alston. Una frase che troneggia all'ingresso della galleria d'arte del nuovo museo Smithsonian, il National Museum of African American History and Culture,
- 05 novembre 2016
Jacquelyn Days Serwer: «Come si costruisce una collezione di arte afroamericana»
“Non credo esista un'arte dei neri, ma esiste un'esperienza dei neri. Io l'ho vissuta. Ed è l'esperienza americana” ha detto l'artista Charles Alston. Una frase che troneggia all'ingresso della galleria d'arte del nuovo museo Smithsonian, il National Museum of African American History and Culture,
- 23 marzo 2016
Nasce Art Basel Cities per sostenere lo sviluppo culturale delle città
Poco dopo l'annuncio dell'intenzione di stabilire una serie di fiere regionali, Art Basel lancia un'altra azione che la aiuterà a estendere il proprio network. Si tratta di Art Basel Cities, un'iniziativa pensata per aiutare città di tutto il mondo a sviluppare una scena artistica e per contribuire
- 03 gennaio 2016
La memoria dei neri d’America
Al tramonto del suo doppio mandato, a pochi mesi dal diventare un lame duck President, cioè un capo dello Stato dai poteri costituzionali ma privo di orizzonte
- 26 ottobre 2013
Lezione sudafricana
Non si tratta di eccesso di modestia. E nemmeno di un modo per mettere le mani avanti. È vero, i promotori della candidatura che ha portato Cape Town a
- 16 ottobre 2013
Frieze, la fiera anti-crisi
Nella tensostruttura di Regent's Park i 60mila visitatori attesi dimostrano la vitalità dell'arte contemporanea
- 31 luglio 2013
I Wyn Evans degli Habsburg
«Lo diceva già Duchamp che i collezionisti sono strane creature». L'intervista la comincia da sola, con una citazione dal libro che sta leggendo: inguainata in un vestitino di seta e in un paio di stivaletti argentati, la mia ospite siede di fronte a me come un'opera d'arte, incorniciata da
- 29 novembre 2011
Creativi da spiaggia
Art Basel Miami Beach festeggia il 10° anno con il meglio dell'arte del XX e del XXI secolo e riflette sull'impatto culturale della fiera