- 11 gennaio 2018
Trump un anno dopo: clan in declino ma Casa Bianca in ascesa
Nelle stesse ore in cui Steve Bannon si dimette da presidente esecutivo di Breitbart, sito ultraconservatore riferimento della destra estrema e tendenzialmente trumpista, la Casa Bianca annuncia che il presidente Trump parteciperà a Davos, la riunione annuale dell’élite politico finanziaria
- 19 maggio 2017
Trump e il rischio di una instabilità politica Usa
WASHINGTON - Impeachment? Siamo dunque arrivati alla possibilità di un impeachment del Presidente “bambino” Donald Trump, come lo ha definito David Brooks sul New York Times? Dopo appena quattro mesi di presidenza? Tutto è possibile. Eppure, nonostante la situazione sia catastrofica per la Casa
- 17 maggio 2017
L'inesperienza di Trump trascina la Casa Bianca negli scandali
L'amministrazione Trump è sempre più avvolta dagli scandali, innescati dagli errori e dall'inesperienza del suo presidente. ...
- 02 marzo 2016
L’ascesa di Donald, «eroe cattivo» dell’anti-politica
A sa Hutchinson, governatore repubblicano dell’Arkansas, uno degli stati andati al voto nel Supermartedì delle primarie, non ne fa mistero: «Donald Trump è un “bestione” difficile da fermare». L’espressione, presa a prestito da un super-cattivo dei fumetti, Jaggernaut, fotografa forse meglio di
- 01 marzo 2016
L'ascesa di Donald, «eroe cattivo» dell'anti-politica
New York - Asa Hutchinson, governatore repubblicano dell'Arkansas, uno degli stati andati al voto nel Super Martedi' delle primarie, non ne fa mistero: “Donald Trump e' un “bestione” difficile da fermare”. L'espressione, presa a prestito da un super-cattivo dei fumetti, Jaggernaut, fotografa forse
- 01 marzo 2016
Il SuperTuesday dei Repubblicani: nel panico per la valanga Trump
Paul LePage, governatore repubblicano del Maine, soltanto un paio di settimane fa era all’avanguardia di coloro che dentro al partito cercavano in ogni modo di arrestare l’avanzata di Donald Trump. A un incontro di colleghi aveva invocato un piano collettivo per attaccarlo come un estremista
- 24 novembre 2015
Il suo Paese è razzista
Esiste il pericolo che, alla fine, tutta questa storia svapori in un fumetto. Perché di recente Ta-Nehisi Coates è riuscito davvero a far parlare molto l'America di lui. Ma decifrare con chiarezza il suo personaggio non è semplice. Originario di Baltimora, quartiere a rischio, famiglia squattrinata
- 07 novembre 2015
Krugman: gli arruffianamenti dei Repubblicani
David Brooks recentemente ha scritto sul New York Times un editoriale elogiativo nei confronti di Marco Rubio, e en passant ha detto quanto segue: «A questo stadio probabilmente non ha senso scaldarsi troppo sui dettagli dei programmi dei vari candidati. Sono tutti clamorosamente inattuabili.
- 01 novembre 2015
Usa 2016, sale l’ispanico Rubio con i fondi dell’avvoltoio degli hedge
Paul Singer si è fatto un nome come finanziere d'assalto, avvoltoio del debito con artigli che hanno scorticato l'Argentina e paesi africani e inferto qualche graffio anche all'Europa della crisi. Numero 1.177 nella classifica di Forbes dei piu' ricchi al mondo, forte di un patrimonio personale
- 01 novembre 2014
Obama: un moderato nascosto in bella vista
Concordo con molto di quello che ha scritto recentemente David Brooks in un editoriale sul malessere dell'economia, pubblicato dal New York Times.Ma (c'è sempre un «ma», lo sapete), concorda allo stesso modo anche un tizio di nome Barack Obama, e questo ci porta a uno degli aspetti che continuo a
- 03 ottobre 2014
Danaroso quasi mai è sinonimo di modesto (e i ricchi sono sempre più ricchi)
David Brooks è stato sbeffeggiato da più parti per aver detto, in un editoriale recentemente pubblicato dal New York Times, che i ricchi dovrebbero «seguire un codice di decoro», evitando di adottare uno stile di vita fastoso anche se se lo possono permettere. Non voglio unirmi ai motteggi: voglio
- 21 febbraio 2014
Contro l'Ideologia del chilometro zero
Siamo al settimo anno di crisi economica, ed è difficile che il futuro ci appaia roseo. Eppure la nostra resta la società più ricca che la storia ricordi. Lo
- 16 ottobre 2013
Da Capitan America ai Metallica, cinque curiosità sui Tea Party
Nei primissimi scampoli dell'era Obama, i Tea Party Patriots non andavano oltre l'aneddoto. Stroncati a sinistra come gruppuscolo populista, invaghito di sé e
- 13 maggio 2013
L'illusione di poter trovare tutto sul web
Da che mondo è mondo, ha scritto David Brooks sul New York Times, la comunità degli uomini si sforza di cercare metodi per prevedere i comportamenti umani. «La
- 03 gennaio 2013
I migliori articoli dell'anno 2012 sono su IL, il mensile del Sole 24 Ore. Lo dice il New York Times
Tra gli articoli migliori del 2012, premiati come ogni anno nei "Sidney Awards" da David Brooks del New York Times, compaiono due articoli pubblicati in
- 22 ottobre 2012
Di cosa parliamo quando parliamo di Bruce Springsteen
«È il raro caso di un uomo di 63 anni che non si vergogna a mostrare il culo – un culo graziosamente inguainato in un paio di jeans neri aderenti – a 20mila
- 08 settembre 2012
A Charlotte Obama non ha chiuso la partita
IL PUNTO DEBOLE - Nel discorso finale al presidente è mancata la concretezza, soprattutto sul tema controverso della riforma sanitaria
- 15 gennaio 2012
L'elefante annega nei Tea Party
Secondo il responsabile della «Book Review» del «New York Times» l'accusa più terribile tra i conservatori non è più essere un «liberal» ma di non essere puri nel proprio credo ideologico - «Il movimento intellettuale non è più da sinistra a destra, come accadde alle fine degli anni Sessanta, ma va in senso opposto»
- 23 novembre 2011
L'impasse si risolverà soltanto alle urne
Il 20 gennaio 2009, giorno dell'ingresso di Barack Obama alla Casa Bianca, il debito pubblico americano era di diecimila e rotti miliardi di dollari. Meno di