- 27 gennaio 2023
Cybersecurity: le risorse del PNRR e della legge di Bilancio 2023 per la tutela di imprese e professionisti
Alle risorse del PNRR si aggiungono due importanti fondi nazionali, stanziati con la Legge di Bilancio 2023: uno è il Fondo per l'attuazione della Strategia Nazionale Di Cybersicurezza, che finanzia gli investimenti volti al conseguimento dell'autonomia tecnologica in ambito digitale; il secondo Fondo ha come obiettivo la gestione dei progetti di cybersecurity, con risorse pari a 10 milioni di euro per il 2023, 50 per il 2024 e 70 milioni di euro annui a decorrere dall'anno 2025
Carburanti, Antitrust: da esposizione prezzi medi rischio minore competitività. I sindacati: bonus di 200 euro inefficace
Incerti i benefici per i consumatori a fronte invece di una possibile ricaduta negativa sugli stimoli alla concorrenza
Le crisi dei Pc affonda Intel: in vista il trimestre peggiore dal 2010
Trimestrale pessima e previsioni al ribasso: il colosso dei semiconduttori crolla in Borsa e preoccupa gli analisti
- 27 gennaio 2023
La povertà energetica: necessario includere nella direttiva UE Epbd gli standard minimi di prestazione energetica degli edifici
Un fenomeno, purtroppo, in crescita in tutto il mondo, il cui superamento è già definito come obiettivo del Goal 7 inserito nell'Agenda ONU 2030
Bankitalia: nel 2022 +380mila posti, meglio del pre-Covid. Ricchezza italiani inferiore ad altri Paesi Ue
La nota congiunta sul mercato del lavoro realizzata da ministero del Lavoro, Banca d’Italia e Anpal: il bilancio del 2022 è ampiamente positivo, ma si conferma il rallentamento del mercato del lavoro a fine anno
Borsa, i conti dei big del lusso pagano i lockdown cinesi, comparto debole in tutta Europa
A Piazza Affari in rosso Ferragamo e soprattutto Safilo. Accoglienza tiepida a Parigi per i numeri record di Lvmh
Rilancio a NordOvest, un fenomeno mitogeno
territori di Torino, Milano e Genova, gli assi storici dello sviluppo industriale italiano, valgono quasi il 20% del Pil italiano e il 60% di tutta la ricchezza prodotta dal Nord Ovest, grazie all’attività di 730mila imprese, che danno lavoro a 3,5 milioni di persone
Aumentare le vendite, l'efficienza o la sostenibilità ambientale? Senza data maturity è una missione (quasi) impossibile
Per liberare il potenziale dei dati afferma Claudio Bassoli ad di Hpe per l'Italia, «serve un cambiamento nelle strategie di trasformazione digitale delle aziende»
Fisco, i sindaci di centrosinistra dicono no allo stralcio automatico di multe, Tari e Imu
La norma inserita nella legge di Bilancio consente ai sindaci di non aderire allo stralcio delle cartelle fino a mille euro riferite al periodo 2000- 2015
Più ricavi per l’industria ma la crescita annua rallenta
I volumi restano ancora una volta quasi fermi ma l’effetto-prezzi continua a spingere i ricavi delle aziende manifatturiere. Su base annua, guardando ai dati di novembre, si tratta in effetti del 21esimo mese consecutivo in progresso a doppia cifra (+11,5%) ma i segnali di rallentamento iniziano a
Tim ingrana la retromarcia in Borsa dopo la fumata nera al ministero sulla rete
Nuovo round di incontri la prossima settimana. Attesi gli incentivi per il settore, mentre gli analisti si concentrano sull'appuntamento con i conti 2022, in calendario il 14 febbraio
La tutela della privacy e la cornice della democrazia
Il sipario si apre ed entrano in scena la Giustizia, la privacy e il diritto a essere informati. Dunque, le parole del ministro della Giustizia non scrivono un dramma inedito, la particolarità è nella forma, che ci riporta indietro nel tempo.
- 27 gennaio 2023
Privacy e AI
I software di intelligenza artificiale stanno entrando nella vita quotidiana di tutti noi, in particolare ChatGpt, che elabora testi di qualsiasi tipo,
Perché il debito italiano è più sostenibile di quanto dica lo spread
Il nostro paese ha fatto registrare il più alto avanzo statale primario cumulato degli ultimi 30 anni
Termine del 31 gennaio per il caro materiali 2023 e 2022, la rigenerazione urbana va al secondo semestre
I solleciti del Viminale sul fitto calendario di attività per il Fondo Opere Indifferibili
Corte conti, nel programma 2023 i controlli Pnrr su rispetto obiettivi e sostenibilità prospettica della spesa corrente indotta
Punto sul perdurare delle criticità legate alla pandemia e su quelle connesse all'aumento dei costi energetici o all'inflazione
Agenti contabili, grava sull'amministrazione e non sulla società l'obbligo di presentare il conto giudiziale
Concetto ribadito dalla sezione giurisdizionale della Corte dei conti per la Toscana