- 11 maggio 2020
Sui social le tre ondate pro e contro Silvia Aisha Romano
Netta la polarizzazione delle conversazioni sulla cooperante italiana liberata dopo 18 mesi di progionia. Muro contro gli haters
- 18 maggio 2019
Da Salvini a Zingaretti, i follower fake sui social superano quelli veri
I follower non votano, ma l’astensionismo non c’entra. Non votano perché - semplicemente - non esistono. Sono dei “fake”. Fin qui, niente di nuovo. Quello che “fa notizia” è che il loro numero ha superato quello degli utenti veri, almeno per quanto riguarda gli account dei politici. Lo dimostrano i
- 09 luglio 2018
Se l’iniziativa #magliettarossa rischia l’autogol social
L’iniziativa era stata lanciata dal fondatore di Libera, don Luigi Ciotti e raccolta da molti esponenti della sinistra, tra cui Laura Boldrini: indossare una maglietta rossa come quella che avevano i tre bambini che nelle ultime settimane sono stati ritrovati ormai privi di vita sulle spiagge del
- 15 maggio 2018
Facebook alla riconquista degli adolescenti: ecco il portale per i teen
L’obiettivo dichiarato è fare educazione digitale. Dal punto di vista del marketing è una mossa strategica per ri-conquistare un pubblico che negli ultimi anni ha preferito sempre più altri social media. Così si può sintetizzare la mossa di Facebook che ha annunciato il lancio di un portale
- 05 maggio 2018
Direttiva Gdpr, perché la privacy in rete resterà un’utopia
Ogni mattina un social media editor scopre che i dati dell'azienda per cui lavora vengono utilizzati da soggetti di cui non era a conoscenza. Ogni mattina Facebook rivela qualcosa di sé riguardo la propria operatività, dopo averla tenuta riservata per tempo. Non importa quindi se sei Mark
- 19 marzo 2018
Facebook, o della vulnerabilità dei colossi dell’high tech
Ogni gigante ha il suo tallone d’Achille. I big dell’high tech mostrano muscoli in grado di ridisegnare interi settori economici e di produrre mutazioni profonde nelle relazioni umane tra individui. Ma ciascuno ha un punto debole strettamente connaturato con ciò che una volta veniva definito la
- 25 settembre 2017
Ecco come Afd ha costruito la sua affermazione su Twitter
Il 24 settembre potrebbe essere diventato non solo come il giorno in cui l'Adf ha raggiunto il traguardo dell'ingresso nel Bundestag, ma come quello in cui Alternative fuer Deutschland ha iniziato la sua riscossa per conquistare il consenso politico dei tedeschi. Una chance che trova spazio in
- 05 settembre 2017
Buondì Motta, prove tecniche di rilancio grazie agli spot corrosivi
Anche male, purchè se ne parli, diceva un politico della Prima Repubblica. Ma - come dimostra il celeberrimo caso che ha fatto scuola nelle digital pr di Eni vs. Report - oggi la reputazione vale invece, almeno, tanto quanto la notorietà. Sulla notorietà riservata allo spot del Buondì Motta non ci
- 04 luglio 2017
Bufale ed effetto gregge: la strana storia degli oggetti ritrovati al concerto di Vasco
Alla fine si è scoperto che era una bufala o, per usare un’espressione più alla moda, una fake news. E in effetti con il senno di poi nella lista di oggetti che si asseriva sarebbero stati ritrovati al termine del concerto di Vasco Rossi a Modena Park ve n’erano alcuni inverosimili: d’accordo
- 01 maggio 2017
Renzi si riprende il Pd ma sui social è sorpassato da F1 e calcio
Sarà stato il ponte del Primo Maggio, che ha tenuto fuori porta oltre 10 milioni di italiani, o la speranza dei ferraristi che avevano entrambe le rosse in pole position al G.P. Di Sochi - per non parlare della sfida di San Siro tra Inter e Napoli, fatto sta che anche sui social le #PrimariePd2017
- 13 febbraio 2017
Sanremo, sui social il 69% del pubblico è femminile
Tempo di bilanci dell'edizione 2017 del Festival della canzone di Sanremo, conclusasi sabato sera con la vittoria sul palo dell'Ariston di Francesco Gabbani. In termini di audience televisiva, ma anche di partecipazione all'evento attraverso i social network. La Rai evidenzia il successo della
- 06 dicembre 2016
Twitter specchio deformato del voto referendario
Diciamolo subito: la vittoria del No sul Sì non era affatto chiara e limpida sui social media frequentati dagli italiani a ridosso del referendum; soprattutto non lo era nella sua dimensione e nel distacco di circa venti punti percentuali. Anzi. I social si sono rivelati uno specchio deformato
- 10 novembre 2016
Ecco come Trump ha costruito la sua vittoria sui social
La ricorderemo come la carica dei 75 milioni di conversazioni su Twitter durante la campagna elettorale, più di uno ogni due statunitensi andati alle urne. Settantacinque milioni di post, oltre alla pletora di messaggi si Facebook e sugli altri social media, su cui si è giocata e decisa la partita
- 10 ottobre 2016
Clinton-Trump, dibattito record sui social: oltre 17 milioni di tweet
Non avrà cambiato la partita per la Casa Bianca ma quanto meno il dibattito tra Hillary Clinton e Donald Trump un obiettivo l’ha raggiunto: registrare il record di tweet sul social media di microblogging. Oltre 17 milioni di “cinguettii” sono stati digitati dagli utenti a ridosso dei 90 minuti del
- 22 settembre 2016
Fenomenologia dell'hater: come si diventa (e come si gestisce) l'odiatore in Rete
Tranquillizzate subito le mamme e le forze dell'ordine. Non intendiamo qui fornire una guida per diventare “odiatore” digitale, su Facebook o su Twitter, bensì per capire i meccanismi che trasformano il vicino di casa abitualmente gentile, che ci apre la porta dell'ascensore, in un fustigatore dei
- 28 aprile 2016
«Sottovalutate le potenzialità per migliorare il brand e conquistare i clienti»
«La digitalizzazione delle imprese? Solo un quarto delle imprese esaminate non ha un sito web, percentuale che sale al 33.2% per le aziende di piccole dimensioni e arriva al 46.3% per le imprese che operano nel B2B. Di queste, però, nessun ha pubblicato più di un post sulle proprioe pagine social
- 06 agosto 2015
Twitter in crisi nera / «Pubblicità irrilevante, reach effettiva bassa»
Come spiega Pier Luca Santoro su DataMediaHub, da una recente ricerca di eMarketer sull'efficacia della pubblicità su Twitter emerge come per la stragrande maggioranza delle persone gli annunci pubblicitari siano assolutamente irrilevanti.Un altro aspetto del quale si parla poco, spiega ancora