- 12 gennaio 2021
Tutti contro i Big Tech, così Ue e Usa cercano di arginare i giganti del Web
Non solo il ban contro Trump. I legislatori europei e americani hanno dato il via a una nuova stretta sui colossi della Silicon Valley, con l’obiettivo di contenerne lo strapotere. La domanda è se sia possibile
- 20 dicembre 2019
Fuga dati da Facebook: esposti 267 mln di utenti, online anche password e numeri di telefono
Nuovo caso di esposizione di dati personali degli utenti Facebook. La società di sicurezza Comparitech ha individuato un database contenente informazioni personali di milioni di utenti, incluse password e numeri di telefono. Le informazioni sono rimaste online per due settimane
- 02 settembre 2019
Silicon Valley, ora anche il cloud e la AI hanno un'etica
San Francisco - Al VMWorld, un evento su cloud e intelligenza artificiale in corso a San Francisco, ingegneri del software e sviluppatori si accalcano fuori dai seminari distribuiti nei cinque giorni dell'evento. Il panel medio è inavvicinabile a un pubblico di profani, visto che la scaletta va
- 21 maggio 2019
L’Europa e il tech, così Bruxelles indica la via agli Usa su privacy e concorrenza
Non succede così di frequente che l’Economist, pilastro liberal dei settimanali anglosassoni, elogi l’Europa e soprattutto la Ue. Gli ultimi strappi alla regola nascono dallo stesso motivo: la capacità di Bruxelles di fissare qualche paletto allo strapotere delle multinazionali del tech
- 25 aprile 2019
L’Irlanda indaga su Facebook e Instagram per violazione delle password degli utenti
La Data protection commission, l’autorità irlandese che si occupa di regolamentare la privacy, ha aperto un’indagine su Facebook per verificare una possibile violazione di dati sensibili degli utenti. L’inchiesta è scattata dopo che la stessa società californiana ha scoperto che le password di
- 20 dicembre 2018
Facebook, l’anno terribile di Zuckerberg tra scandali e titolo in calo del 40%
NEW YORK - Non è stato un anno facile il 2018 per tech e social media. Ma per Facebook l’anno è diventato davvero terribile e continua a peggiorare, con scandali e indagini che si accavallano e promettono di allungare ombre anche sul 2019. Il nodo gordiano che Mark Zuckerberg e il suo team non
- 17 ottobre 2018
Facebook, fondi all’attacco. «Via Zuckerberg dalla presidenza»
Fondi all’attacco per togliere a Mark Zuckerberg la poltrona di presidente di Facebook. Il nemico numero uno del fondatore è Scott Stringer, comptroller del fondo pensione della città di New York (il quarto degli Stati Uniti), che detiene una quota di Facebook da un miliardo di dollari. Potrebbe
- 19 luglio 2018
Da Microsoft a Google, ecco come l’Ue utilizza il «tesoretto» delle multe
Ieri la Commissione europea ha inflitto a Google una multa destinata a far rumore: 4,3 miliardi di dollari, come sanzione per l’abuso di posizione dominante esercitato dal suo sistema mobile Android. Se si sommano i 2,4 miliardi di euro chiesti sempre a Big G nel 2017 (per aver favorito il suo
- 10 luglio 2018
Il «datagate» dei Testimoni di Geova. Corte Ue: rispettino la privacy
La Corte di giustizia dell’Unione europea ha stabilito oggi che «l'attività di predicazione porta a porta dei membri della comunità dei testimoni di Geova non rientra tra le eccezioni previste dal diritto dell'Unione in materia di protezione dei dati personali». In altre parole, i predicatori della
- 07 luglio 2018
Miliardari, Zuckerberg supera Buffett. Sei Paperoni su 10 lavorano nel tech
Mark Zuckerberg, il patron di Facebook, ha superato Warren Buffett diventando la terza persona più ricca del mondo: la sua fortuna è stimata a 81,6 miliardidi dollari, 373 milioni di dollari in più rispetto all'oracolo di Omaha. Lo rivela il Bloomberg billionaires index, la classifica sui
- 03 luglio 2018
Ciaran Quilty: «Le Pmi? Lascino perdere le chiacchiere e vadano mobile»
«Serve un consiglio per vendere davvero online?». Prego. «Puntate tutto sul mobile». Ciaran Quilty, vicepresidente di Facebook per le Pmi, ha a che fare per lavoro con la «digitalizzazione delle imprese». Il concetto un po’ fumoso che si traduce, appunto, nell’usare la leva delle infrastrutture
- 29 giugno 2018
Così Instagram ha centuplicato il suo valore e oggi può salvare Facebook
Era il 9 aprile del 2012 quando l’applicazione Instagram, sviluppata da Kevin Systrom e Mike Krieger, passava nelle mani di Facebook Inc per una cifra complessiva di un miliardo di dollari, poi scivolata a 715 milioni a causa della svalutazione delle azioni comprese nel pacchetto. L'accordo,
- 09 giugno 2018
Nuove accuse per Facebook: ha fornito un accesso speciale ai dati ad alcune aziende
Uno scandalo dietro l'altro. Il 2018 orribile di Facebook continua, con nuove inchieste che mettono a nudo una fragilità aziendale che nel corso degli anni ha prodotto criticità evidenti nella gestione dei dati. Un susseguirsi di eventi che, dopo il caso Cambridge Analytica, alimenta ulteriormente
- 05 giugno 2018
Con il nuovo Safari, Apple dichiara guerra a Facebook sulla privacy
È passata un po' in sordina, vista la vastità delle novità annunciate durante la WWDC di scena a San Jose. Ma tra le altre, c'è una mossa firmata Apple che pone una nuova questione. E che acuisce, di fatto, una frattura già percettibile da qualche settimana. Gli sviluppatori di Cupertino hanno
- 03 giugno 2018
La guerra tra le «nuvole» del web per i dati degli utenti
«Noi di Microsoft vi garantiamo che i vostri dati resteranno davvero vostri. La privacy è un diritto umano». Quando il Ceo di Microsoft Satya Nadella ha detto così dal palco della Build, la conferenza di sviluppatori andata in scena a Seattle a inizio maggio, non è scattato l’applauso. Così come
- 01 giugno 2018
Apple si autoassolve e non va all’Europarlamento
Over the top. Ben al di sopra. Perlomeno, della politica. Così deve sentirsi Apple, società con la più alta capitalizzazione di Borsa del mondo, quasi mille miliardi di dollari. Che forse anche per questo si arroga il diritto di negarsi sdegnosamente alla convocazione dell’Europarlamento. Insomma,
- 30 maggio 2018
Class action dei consumatori contro Facebook: 200 euro per utente
Una class action che possa creare un precedente importante. È questa l'idea di Altroconsumo, che in partnership con le organizzazioni di Belgio, Spagna e Portogallo lancia un'azione collettiva risarcitoria contro Facebook dopo lo scandalo Cambridge Analytica. La richiesta al giudice è di un