Dario Antiseri
Trust project- 04 gennaio 2023
La dottrina sociale di Benedetto XVI tra mercato e persona
Il fulcro del suo ragionamento economico va individuato nell’enciclica «Caritas in veritate»
- 30 agosto 2021
Rosmini, le due spade e l’autorità dello Stato
“Tra Cesare e Dio: la cultura del Risorgimento a 150 anni da Porta Pia”. È questo il titolo del XXI Simposio Rosminiano che si è svolto a Stresa dal 24 al 27 agosto, curato e diretto da padre Umberto Muratore. A partire dalle parole di Antonio Rosmini, circa l’autonomia del civile rispetto al
- 11 luglio 2019
Dietro i test Invalsi ad essere in gioco è la democrazia
Gli esiti dei test Invalsi, per la prima volta quest'anno allargati fino agli studenti che hanno affrontato la maturità, confermano che la scuola italiana è in fallimento e che il sistema-istruzione è bacato alle radici.Quando uno studente su tre, alla fine del percorso scolastico, risulta non
- 22 settembre 2017
La sociologia reclama più spazio e si apre ai territori
Le sirene dell'individualismo e del populismo rischiano di compromettere la razionalità di un discorso fondato sui dati e non sulle fake. Consapevoli di questo rischio, oltre trenta università italiane daranno vita assieme, dal 13 al 20 ottobre, alla “Settimana della sociologia negli atenei
- 24 giugno 2017
Antiseri: la scuola economica della Grande Vienna, una lezione ancora attuale
Tra la fine dell'Ottocento e gli inizi del ‘Novecento, Vienna è stata un centro di grandi idee, nel campo della scienza...
- 20 dicembre 2016
Formazione vuol dire anche condivisione di responsabilità
Caro Fabi, grande sconcerto crea nel mondo l’avvento del populismo: dalla Brexit alla elezione di Trump, dalla crescita delle destre xenofobe o della protesta complottista. Ma perché le persone votano in questa direzione? Sembra esserci una correlazione tra crisi economica, perdita del lavoro e
- 19 luglio 2015
Florindo Rubbettino: dalla Calabria la ribalta dei grandi pensatori liberali
A Soveria Mannelli, in Calabria, nasce nel 1972, ad opera di Rosario Rubbettino, la casa editrice Rubbettino...
- 27 giugno 2015
La trasparenza che fa crescere
Se la procura sanziona la corruzione, le prefetture tentano di prevenirla. L’azione di controllo preliminare attraverso l’uso di informazioni incrociate è
- 19 giugno 2015
Custodiamo la nostra casa comune
Sin dal titolo ispirato al Cantico delle Creature di San Francesco, la lettera enciclica di Papa Francesco «Laudato si'», «sulla cura della casa comune», si collega al messaggio del Santo di Assisi, per riconoscere nella terra su cui posiamo i piedi «una sorella, con la quale condividiamo
- 23 maggio 2015
Dario Antiseri: lo Stato, la libertà e la scelta formativa
"Il buono-scuola per una buona scuola"
- 16 dicembre 2014
La società migliora se il potere si indirizza verso logiche di servizio
Nel 1993 Papa Giovanni Paolo II aveva indetto una grande preghiera per l’Italia. Papa Francesco ha pregato per Roma e per l’Italia. Non è che forse il
- 09 novembre 2014
Ermeneutica dell'intelligence
È un lavoro davvero originale per la nostra cultura quello scritto da Dario Antiseri, notissimo filosofo italiano, e da Adriano Soi, già responsabile della
- 16 ottobre 2014
Giovanni Reale, la filosofia antica che insegna a vivere
Secondo Giovanni Reale i filosofi si distinguono in due categorie: «quelli che scrivono opere assai complesse e difficili e quelli che scrivono invece opere
- 15 ottobre 2014
Addio al filosofo Giovanni Reale
È morto il filosofo Giovanni Reale, uno dei maggiori interpreti del pensiero antico, studioso di Platone di fama internazionale e per lunghi anni collaboratore
È morto il filosofo Giovanni Reale, autore del manuale "Il pensiero occidentale dalle origini ad oggi"
Ad annunciare la sua scomparsa, nella casa di Luino (in provincia di Varese) dove viveva, è stata la casa editrice La Scuola...
- 22 aprile 2014
Lettere
Scuola, famiglie e società: una crisi a tre dimensioni «Finché la scuola in Italia non sarà libera, neppure gli italiani saranno liberi». Questo affermava
- 16 dicembre 2013
Il progetto di Rubbettino: proporre le grandi idee del pensiero occidentale anche a chi non ha tempo di leggere
Dai risultati dell'indagine PISA 2012, promossa dall'OCSE per misurare le competenze degli studenti in matematica, scienze, lettura e problem solving, emerge
- 19 giugno 2013
Maturità, la versione di latino può diventare esercizio utile e moderno se non puzza di naftalina
Serve ancora la versione di latino? Probabilmente è meglio non chiederlo ai diretti interessati, gli studenti che devono affrontarla domani per la maturità