- 02 novembre 2022
- 23 aprile 2022
Se i casi umani siamo noi
Oggi incontriamo la giovane donna che, colpita al cuore da un inaspettato dardo d'amore...
- 25 novembre 2021
Difesa e aerospazio, l’industria italiana fa gola a francesi e tedeschi
Oto Melara e Wass sono sul mercato. C’è una proposta di acquisto di Knds e l’interesse da parte di Fincantieri
- 18 novembre 2021
Oto Melara, ecco le cordate in campo per l’industria italiana degli armamenti
Due pretendenti all'acquisto delle aziende messe in vendita, Fincantieri e la francotedesca Knds. Ma c'è anche l'interesse di Rheinmetall
- 22 febbraio 2021
Aeronautica, difesa, spazio: i settori industriali favoriti dall’asse con Francia e Germania
Elettronica, aerei commerciali e militari, armamenti terrestri, navi sono tra i settori italiani in cui è possibile rafforzare il rapporto «imprescindibile» con questi due paesi
- 18 giugno 2020
Nel centro storico di Favara irrompe il restyling contemporaneo firmato Lillo Giglia
Nella cittadina siciliana dell'agrigentino è stato realizzato il progetto di "casa Farace": trasformazione radicale del volto di un anonimo edificio abbandonato, privo di qualità architettonica in un sistema di case a schiera
- 18 dicembre 2019
Ex Ilva, così il Governo ha cambiato le regole sullo scudo penale
Secondo i legali del gruppo franco indiano la revoca della immunità basterebbe a far cadere il contratto. Accuse anche alla Procura
- 17 giugno 2019
Qui giace chi ha lavorato troppo
Il settimo libro dell’Antologia Palatina disegna mediante settecentoquarantotto epitaffi poetici, creati appropriatamente e citati in fonti letterarie, un vastissimo cimitero sotto la luna di età greca e romana esteso in tutto il Mediterraneo. La loro suggestione risiede o nel contenuto poetico o
- 26 gennaio 2019
La felicità è senza nome. Ecco il romanzo di chi ha scelto di scappare lontano
Fermarsi è certo una decisione, poi un proposito, un atto. Ma fermarsi può essere, prima dell’azione, un sentimento e una condizione. Il sentimento del vivere per vivere. La condizione dell’appropriazione di sè o delle riappropriazione. Fermarsi è un movimento. Descriverlo, questo moto, è in
- 18 marzo 2018
Eros e ascesi: l’amore hindu
Come spesso accade nei miti indiani, un demone – Taraka in questo caso – si è impadronito dell’universo e ne fa scempio; nessuno degli dèi lo può debellare, ma il creatore Brahma sancisce che un dio non ancora esistente, figlio di Shiva e Parvati, lo potrà vincere. Il suo nome sarà Kumara e il
- 15 ottobre 2015
«L'universo elegante» di Gianluca De Rubertis feat Amanda Lear
Finisce l'attesa per “L'universo elegante” il nuovo album di Gianluca De Rubertis che ha ricevuto entusiasmo da buona parte della scena musicale underground italiana e che presenta tra le featuring personaggi mitici come Amanda Lear e Mauro Ermanno Giovanardi. Nell'Universo elegante di De Rubertis,
- 14 giugno 2015
Duello nel cielo sopra Parigi. Al via il salone dell'aerospazio
DALL'INVIATO A LE BOURGET - Duello nel cielo sopra Parigi. Si apre il salone aerospaziale di Le Bourget, al quale partecipano tutti i grandi costruttori mondiali di aerei commerciali e militari e molti leader delle maggiori compagnie aeree. L'Air show parigino, che ha cadenza biennale, in
- 09 giugno 2015
Aeronautica, tra Piemonte e Toscana nasce la fabbrica intelligente Aencom
Nonostante la scaramanzia, il tredici porta bene all’aeronautica. In vista del biennale International Paris Air Show di Le Bourget (Parigi), in calendario dal 15 al 21 giugno prossimi – nell’ambito del progetto di filiera Torino Piemonte Aerospace – tredici Pmi dell’aeronautica/aerospazio super
- 18 febbraio 2015
Missione in Libia/Forze terrestri
I 5.000 militari da schierare in Libia indicati dal ministro della Difesa, Roberta Pinotti, provengono in buona parte dalla brigata paracadutisti Folgore , da un paio d'anni esentata dalle missioni all'estero proprio per far fronte a emergenze come quella libica. Ai parà potrebbero aggiungersi i
- 18 gennaio 2015
Colori e percezioni
e Achille Varzi Lei. Guarda, una mela rossa. La cosa mi rallegra. Ho sempre pensato che tutti i corvi siano neri, e questa mela lo conferma! Lui. Eh? Lei. Questa è una mela rossa. Lui. Appunto. Che cosa c'entrano i corvi neri? Lei. Io ho sempre pensato che tutti i corvi siano neri. Quindi ho sempre
- 13 settembre 2014
Daniza, gli eccessi di autonomia nemici del Trentino e della natura
La vicenda triste dell'orsa Daniza, morta l'11 settembre dopo un mese di inseguimento, dice che la salvaguardia degli orsi non si fa come negli Stati Uniti. In