- 21 maggio 2022
Sanzioni alla Russia, effetti indesiderati: l’Italia importa più petrolio da Mosca
Importazioni quadruplicate a maggio, ma due terzi dei barili sono andati all’impianto Lukoil in Sicilia, gli altri a Trieste, da dove hanno proseguito via oleodotto: probabile destinazione la Germania, dove c’è una raffineria partecipata da Rosneft
- 20 dicembre 2021
Generali RE acquista a Cracovia e P3 Logistic affitta in Olanda
Il closing in Polonia avviene per conto del fondo pan-europeo Generali Real Estate Logistics Fund (Grelf). L’immobile locato nei Paesi Bassi rappresenta il progetto maggiormente sostenibile di P3 in Europa e il suo primo acquisto nel Paese
- 14 ottobre 2021
Le Città Metropolitane chiedono un ruolo autonomo nella gestione dei fondi
Una definizione ufficiale di area metropolitana non c’è, eppure la loro esistenza è un fenomeno trasversale all’interno dell’Unione Europea. In alcuni Stati, come l’Italia dove ce ne sono 10, sono riconosciute dalla legge e istituzionalizzate
- 18 giugno 2021
Euro 2020, spettatori negli stadi anche grazie al mobile ticketing blockchain
Mentre la variante Delta spaventa Londra e mette a rischio la fase finale di Euro 2020, la Uefa si avvale anche delle nuove tecnologie per garantire l’accoglienza dei fan in sicurezza
- 29 aprile 2021
Roma travolta all’Old Trafford: Manchester è l’Olimpo del calcio in Europa
Il Manchester United schianta i giallorossi (6-2) e di fatto vola già in finale di Europa League. La città inglese sogna il record: due squadre in finale: oltre allo United, il City a un passo dalla Champions.
- 23 febbraio 2021
Northvolt investe 200 milioni di dollari per una Gigafactory da 12 GWh in Polonia
Al via la realizzazione di un impianto per la produzione di batterie per veicoli elettrici.
- 05 gennaio 2021
Efraim Zuroff, l'ultimo cacciatore di nazisti che usa i social per stanarli
Il responsabile del Centro Wiesenthal negli ultimi 40 anni ha svelato i nomi di più di 3.000 sospetti criminali di guerra nazisti in 20 paesi diversi. Molti sono finiti alla sbarra e condannati. E ora, oltre a radio e tv, usa i social per stanarli
- 12 ottobre 2020
I giganti Nadal e Hamilton, i positivi del derby di Milano e la gioia di Petrucci
Lo spagnolo si impone per la tredicesima volta a Parigi raggiungendo a 20 Slam Roger Federer. Vincendo al Nurburgring il britannicoeguaglia Michael Schumacher a quota 91. Male le Ferrari, ci resta solo un rosso cui aggrapparci: quello della Ducati
- 10 giugno 2020
Cosa avrebbe detto Keynes del dibattito tra Paesi Ue sul debito?
Il grande economista voltò le spalle all’«avidità imbecille» del Trattato di Versailles. Il dopo pandemia spiegato attraverso la figura di Keynes
- 18 maggio 2020
Turismo, il governo corra ai ripari prima che “Herr Muller” vada altrove
L’esecutivo sta studiando l’idea dei corridoi per aprire la strada verso l’Italia ai turisti tedeschi, russi e cinesi anche in questa difficilissima estate 2020
- 09 marzo 2020
Coronavirus in tackle sulla Champions: Psg-Dortmund a porte chiuse
Dai campionati nazionali all’Europeo itinerante passando per la Champions, l’epidemia di coronavirus sta mettendo in crisi il calcio europeo
- 02 febbraio 2020
Perché la liberalizzazione dell’Alta velocità rimette l’Italia al centro dell’Europa
Tra i nuovi collegamenti, Atene-Salonicco, Vienna-Budapest, Varsavia-Berlino. In Italia non si esclude l’ingresso di un terzo operatore con Fs e Italo
- 28 gennaio 2020
Alta velocità liberalizzata, nuove tratte in Europa
Tra i nuovi collegamenti, Atene-Salonicco, Vienna-Budapest, Varsavia-Berlino. In Italia non si esclude l’ingresso di un terzo operatore con Fs e Italo
- 10 dicembre 2019
5 libri da regalare a viaggiatori sedentari
L’Italia vista da un russo, gli onsen giapponesi, provati da una coppia di australiani, il freddo gelido della Mongolia narrato da un giornalista italiano: grandi viaggiatori, di oggi e di ieri, raccontano
- 05 dicembre 2019
Editoria libraria, un 2019 che chiude positivo
L’editoria tiene duro: non solo dal punto di vista economico - ed è un’ottima notizia - ma non demorde dal punto di vista del ruolo culturale e sociale che spesso le tocca, suo malgrado: laddove non arrivano (più) le istituzioni, sono spesso gli editori, con i loro libri, i loro cataloghi, a tenere
- 03 dicembre 2019
Ma l’editoria libraria nel 2019 vede positivo
L’editoria tiene duro: non solo dal punto di vista economico - ed è un’ottima notizia - ma non demorde dal punto di vista del ruolo culturale e sociale che spesso le tocca, suo malgrado: laddove non arrivano (più) le istituzioni, sono spesso gli editori, con i loro libri, i loro cataloghi, a tenere
- 27 novembre 2019
Donald Tusk, dalla Polonia alla Ue per fermare i populismi
La porta in faccia a Merkel nel summit che ha salvato la Grecia, i negoziati su Brexit, lo scontro con la destra sovranista in patria: le battaglie politiche di un leader nato europeista