- 01 luglio 2020
Sanatoria: 80mila domande, flop agricoltura
Migranti, 80mila domande di regolarizzazione arrivate nel primo mese ......
- 28 novembre 2018
Allarme mutui, il fondo di garanzia rischia di restare a secco
Oltre novantamila finanziamenti per la casa in quasi 4 anni per un ammontare complessivo che supera i 10 miliardi di euro: raramente uno strumento nato per favorire l’accesso al credito delle famiglie italiane ha mostrato di svolgere la propria funzione in modo altrettanto egregio. Eppure il «Fondo
- 20 novembre 2018
Mutui alla prova dello spread
La volatilità, per non dire costante crescita, dello spread tra BTp e Bund ...
- 14 maggio 2018
Milano capitale dello smart working: è previsto in un’azienda su due
Non c’è città in Italia che più di Milano sia il simbolo dei mille volti dello smart working. Lo prevede in Italia il 43% delle aziende con almeno 250 lavoratori e di queste quasi una su due è nel capoluogo lombardo, come emerge dall’ultimo rapporto sul Lavoro a Milano, realizzato da Assolombarda,
- 16 maggio 2017
Più lavoro, Milano ritorna oltre i livelli pre-crisi
Decisamente oltre la media rispetto all’Italia, ancora all’inseguimento nei confronti dei benchmark europei. Anche nei dati del mercato del lavoro Milano conferma la propria posizione “ibrida”, un bicchiere mezzo vuoto o mezzo pieno a seconda del target di riferimento.
- 10 giugno 2015
Lombardia lontana dai motori Ue
Trentatre punti in dieci anni. La distanza nel costo del lavoro per unità di prodotto tra Lombardia e Bayern sintetizza i nodi del Paese, la difficoltà nel
- 30 aprile 2015
Milano blindata per «No Expo»: blitz della polizia in un centro sociale, arrestata un’italiana. Corteo studenti-antagonisti
È una Milano blindata e con il traffico in tilt, quella che attende il taglio del nastro di Expo 2015. Una metropoli in cui l’attesa festante del concerto di Bocelli in piazza Duomo si mescola con la paura degli antagonisti che hanno protestato stamane in corteo nelle strade del centro. Circa 800
- 14 giugno 2011
«Milano torna ottimista» Meomartini: «Laureati e diplomati sono tornati sui livelli pre crisi»
MILANO - Ha chiesto scusa Alberto Meomartini aprendo la relazione annuale di Assolombarda nella sala Verdi del conservatorio di Milano. Scuse per «l'ottimismo»