- 14 agosto 2021
Teamlab e il Mori Building di Odaiba: l'arte digitale ridefinisce i percorsi museali
Ospite della puntata di oggi ...
- 08 ottobre 2019
Apre i battenti a Roma «Musja», nuovo spazio per l’arte contemporanea
Si parte con la mostra «The Dark Side. Chi ha paura del buio?», curata da Danilo Eccher, in cui gli artisti indagano nuove prospettive attraverso l’oscurità
- 23 luglio 2019
Ovidio Jacorossi trasforma l’associazione in Museo
Nata nel 2017 per iniziativa di Ovidio Jacorossi, Musia è stata una realtà associativa senza scopo di lucro, con l'obiettivo di promuovere l'arte contemporanea, associata ad una S.r.l. dedicata alla vendita di opere d'arte. Oggi il noto imprenditore e collezionista romano, amministratore Unico
- 28 settembre 2017
Hans Op de Beeck in mostra con il Premio Pascali
Artista visivo, ma anche regista teatrale, drammaturgo e compositore, il belga Hans Op de Beeck (Turnhout, 1969, vive a Bruxelles e Gooik) si muove con grande disinvoltura tra linguaggi diversi – pittura, scultura, installazioni, video, fotografia - con risultati di indubbia efficacia comunicativa.
- 08 settembre 2017
Week tra amici/ A Bologna per Beautiful, festival dedicato alla generazione Z
A Bologna il 9 settembre va in scena il primo festival dedicato alla generazione Z, nato dall'intuizione del team di BE YOU che con mezzo milione di diari venduti è l'agenda di culto per chi è cool esprimendo se stesso. Giovane, social, talentuoso: BEAUTIFUL è il Festival di chi insegue le proprie
- 13 luglio 2017
Artisti che non hanno fatto concessioni al mercato. La scuola dell'ex-Pastificio Cerere secondo il gallerista Marc Triebold
Da quando rappresenta gli artisti del Pastificio Cerere? La prima personale di Pizzi Cannella risale al 1986. Altre si sono susseguite nel 1990, 1994, 2000 e 2007. Inoltre lo abbiamo incluso in molte collettive e nei nostri stand ad Art Basel, Art Cologne, Art Karlsruhe, Fiac e altre fiere. Lo
- 06 novembre 2016
La vita è bella variopinta
Come spesso capita, attorno alle cose che si pensa di conoscere molto bene si scopre invece un’infinità di aspetti ignoti e di elementi sorprendenti; di un artista conosciuto e apprezzato, anche dal grande pubblico, come Ugo Nespolo, si pensa di conoscere tutto, ci si illude di esaurire l’intera
- 01 luglio 2016
Ecco la rosa dei candidati per la direzione ai 20 musei italiani
Le Gallerie degli Uffizi, la Galleria dell'Accademia di Venezia, la Gnam di Roma, il Museo di Capodimonte a Napoli e altre 16 istituzioni museali italiane a breve avranno una nuova guida. Il toto nomine per la direzione dei 20 musei statali è alla fase finale. Oggi sono stati resi pubblici i dieci
- 21 settembre 2014
La mano cartacea di Roy Lichtenstein
La carta preferisce starsene in un cassetto, piuttosto che soffrire della luce e arrischiarsi a viaggiare. Anche Roy Lichtenstein teneva i propri fogli per sé.
- 13 novembre 2013
Artissima 2013, la Fondazione per l'arte moderna e contemporanea Crt compra 11 opere
In periodo di pesanti tagli alle risorse destinate al "sistema arte" la Fondazione per l'Arte Moderna e Contemporanea Crt, in occasione di Artissima 2013, ha confermato il proprio impegno per l'arte contemporanea e ha destinato un importo sostanzialmente in linea a quello dell'anno passato pari a
- 01 novembre 2013
Torino illumina Times Square
Ad illuminare Times Square, la piazza più celebre di New York, c'è anche Torino. Fino a domenica prossima uno dei maxi schermi del cuore di Manhattan trasmette
- 19 ottobre 2013
Riapre la Galleria Civica di Trento ed entra nell'orbita del Mart
Il 19 ottobre ha riaperto la Galleria Civica di Trento: un evento che è stato accolto da oltre 600 visitatori in due ore. La sua chiusura si era consumata nel primo semestre del 2012 con un fiume di polemiche. Tagli al budget e, probabilmente, qualche spesa fuori controllo avevano innestato un duro
- 20 dicembre 2012
Castello di Rivoli verso la superfondazione con la regia di Minoli
A ridosso delle vacanze natalizie e proprio nel giorno del suo 28° anniversario, il Castello di Rivoli ha convocato in assemblea i soci finanziatori, Regione Piemonte e Comune di Torino, per recepire le modifiche dello statuto in adeguamento alla Legge Tremonti. Ma la notizia non è questa, quanto
- 31 luglio 2012
Il realismo cinico genera mostri. Arriva a Torino la prima personale italiana di Fang Lijun
«Ci sono più cose in cielo e terra, Orazio di quanto ne sogni la tua filosofia» e proprio dalla citazione tratta dall'Amleto di Shakespeare che sembra muoversi
- 12 agosto 2011
Tra mito e presente gli «Eroi» alla Gam di Torino
Nell'era di internet in cui è la collettività internauta a fare da guida ha ancora senso parlare di Eroi? Il percorso di circa 40 opere offerto dalla mostra