- 10 marzo 2022
«L’Ora», un giornale che impaginò la cultura del Sud
C’è un rapporto complesso e controverso tra una parte del pensiero meridionale e la modernità, la scienza, la tecnologia, l’economia, l’impresa di mercato. E oggi, in stagioni di straordinarie turbolenze che investono gli assetti geopolitici, l’ambiente, la qualità della vita, vale la pena
- 04 dicembre 2020
Scuole chiuse, perché in Campania si va verso la catastrofe educativa
Da marzo a oggi, in nove mesi, a Napoli e dintorni la didattica in presenza è durata 15 giorni. Una chiusura che ha amplificato situazioni già difficili
- 28 luglio 2020
In Italia molti edifici scolastici hanno 100 anni
Molti edifici scolastici italiani hanno almeno 100 anni di vita, in particolare in Liguria (20%) e Piemonte (16%). In Puglia, Molise, Calabria e Sardegna, circa la metà del patrimonio di edilizia scolastica è stato costruito dopo il 1976. La regione con minor presenza di edifici costruiti dopo il
- 02 giugno 2020
Il terzo racconto del Mezzogiorno di Giuseppe De Rita
Sono spesso ingannevoli i titoli dei libri. Lo è anche “Il lungo Mezzogiorno” di Giuseppe De Rita nel suo rimandare ad un libro di storia, di storia si, ma nella lunga deriva della civiltà materiale, nella sua fenomenologia dello stare in mezzo ai processi sociali, tipica di De Rita, che ha
- 28 giugno 2019
Scotellaro, prosa e poesia della civiltà contadina
I grandi volumi del Baobab, sorta di super-Oscar Mondadori, hanno il grande vantaggio di un prezzo accessibile e non sono affatto inferiori per la qualità delle scelte e la cura ai più noti Meridiani. Non sappiamo le ragioni che hanno portato a distinguere le due collane, anche perché i due autori
- 04 giugno 2018
La stagione del ’68 e l’azione di donne ribelli
Che cosa può accomunare Franca Viola (la prima ragazza siciliana a rifiutare il «matrimonio riparatore»), Elena Gianini Belotti (precursora dei gender studies), Amelia Rosselli (poetessa), Carla Accardi (pittrice astrattista), Mira Furlani (impegnata nella comunità dell’Isolotto di Firenze), Carla
- 26 settembre 2015
La questione meridionale (più o meno)
Al liceo quando leggevamo sul Villari il titolo del paragrafo La questione meridionale ridevamo come dei deficienti. Il termine “questione”, per chi è stato giovane tra fine anni Ottanta e primi anni Novanta in Sicilia orientale, significava “pretesto per litigare”: ti stai cercando la questione?
- 30 luglio 2015
L'eredità contesa di Peppino Impastato
Suona strano, per me, scrivere di Peppino Impastato. Suona strano perché la sua eredità morale è la più contesa tra tutte quelle alle quali, in questi 30 anni di professione giornalistica, mi è capitato di assistere. Anzi mi correggo: anche prima, quando, da studente liceale, vedevo spuntare il suo
- 01 maggio 2015
Cattedre di legalità sotto attacco
Agatha Christie sosteneva che un indizio è un indizio, due indizi sono una coincidenza ma tre indizi fanno una prova. Se la teoria della giallista britannica fosse esatta, sarebbe provato che negli ultimi anni le scuole del sud sono entrate nel mirino della criminalità.
- 30 aprile 2015
Pio La Torre rivive anche grazie agli studenti del liceo Dolci di Palermo
Ricordare, in poche battute, la figura di Pio La Torre, è impossibile. Per avvicinarsi a questo straordinario politico vale la pena di leggere e frequentare il sito www.piolatorre.it.Quel che possiamo ricordare oggi, in occasione del 33esimo anniversario dall'omicidio, è che il 30 aprile 1982, alle
- 12 gennaio 2015
Il nuovo movimento per la pace
2 milioni di persone in piazza a Parigi, 4 milioni in tutta la Francia. E ancora cortei, fiaccolate, presidi in tutto il mondo...
- 02 dicembre 2014
Il Festival della «Felicità Interna Lorda» riparte da Danilo Dolci, il Gandhi di Sicilia
Esiste un'economia della felicità? Chi cerca una risposta a questo intrigante interrogativo dal 4 al 6 dicembre non prenda impegni: a Catania, tra il centro
- 02 ottobre 2014
Il liceo Dolci di Brancaccio sfida Cosa nostra formando coscienze
«Caro Roberto come stai? Sai che non sono più a dirigere l'istituto comprensivo Giovanni Falcone dello Zen di Palermo. Dallo scorso anno dirigo un liceo delle
- 02 luglio 2014
La Sicilia non è più di moda, a parte Camilleri
Tutta quella Sicilia che riempiva la giornata d'Italia non c'è più. Niente più fiaccolate, non più collegamenti con la ruggente tivù dell'impegno, neppure più
- 23 marzo 2014
Memorie d'élite controcorrente
L'autobiografia di Gaia Servadio è l'occasione per rivivere fatti e incontrare protagonisti del XX secolo: una vita in bilico tra ricchi salotti e piazze ribelli
- 10 marzo 2014
Gaia Servadio: raccogliere le vele per raccontare una traversata lunga una vita
Gaia Servadio ripercorre gli ultimi cinquant'anni della nostra storia nell'autobiografia "Raccogliamo le vele"
- 08 giugno 2013
Saviano a Firenze: «Per Obama la lotta al riciclaggio è una priorità, in Italia una cosa minore»
Bagno di folla venerdì sera a Palazzo Vecchio a Firenze per Roberto Saviano. Nell'ambito della manifestazione "La repubblica delle idee" ha tenuto un assolo