- 19 ottobre 2020
Chimica Ue in frenata (-5,2%), serviranno due anni per tornare ai livelli pre Covid
Passaggio di testimone alla guida del Cefic: l’ad di Versalis (Eni), Daniele Ferrari, lascia la presidenza al ceo di Basf, Martin Brudermueller: «Senza la chimica non è possibile nessun green deal. La sfida è mantenere il settore competitivo mentre attraversa questa enorme trasformazione»
- 29 ottobre 2018
Dalle ceneri di Kemet rinasce Caima, big del packaging uniti in Appennino
L’apertura della fabbrica Caima a Monghidoro, comune di 3.700 abitanti nell’Appennino bolognese, è il simbolo di un sistema territoriale che non si arrende all’addio delle multinazionali, alla desertificazione industriale delle aree montane, alla prospettiva di sopravvivere a crisi di competitività
- 29 aprile 2018
Basta rifiuti in mare, risorsa preziosa anche la plastica: serve patto fra tutti
Ogni anno ci sono circa 8 milioni di tonnellate di plastica che finiscono in mare. Il Mediterraneo è tra le aree di maggiore criticità. Puntare il dito contro i produttori di plastica non ha molto senso perché la plastica è un materiale presente ovunque e con alte potenzialità di riciclo. È semmai
- 23 novembre 2017
Versalis (Eni): al via il maggiore investimento industriale italiano in Corea del Sud
TOKYO - Il maggior investimento industriale italiano in Corea del Sud è stato avviato ufficialmente oggi con l'inaugurazione a Yeosu di un complesso integrato per la produzione di elastomeri, frutto della joint venture paritaria tra Versalis (gruppo Eni) e Lotte Chemical, varata nel quadro di una
- 14 gennaio 2016
Versalis, Guidi: per l’Italia la chimica è strategica
Nuovo vertice questa mattina al Mise sul settore della chimica in Italia, anche in relazione ai piani di valorizzazione di Eni sulla controllata Versalis
- 18 agosto 2015
Daniele Ferrari, «Serve una politica industriale chiara»
«Abbiamo delle buone notizie». Dai numeri, ormai, arrivano conferme su conferme che è iniziata quella che il vicepresidente di Federchimica, Daniele Ferrari, definisce «una fase nuova».
- 15 novembre 2014
A Marghera la chimica verde
Descalzi (Eni): dopo Gela e Porto Torres, confermiamo il nostro impegno in Italia - GLI ADDETTI - Il documento prevede di mantenere a quota 430 il numero dei dipendenti anche attraverso l'assunzione di giovani
- 18 ottobre 2014
Sindrome cinese per la chimica
La Ue ha perso la leadership del mercato: in dieci anni è scesa dal 30% al 17% - L'ALLARME - Puccioni (Federchimica): «La complessità normativa, ripresa nei singoli Stati, rischia di essere ulteriormente appesantita»
- 16 luglio 2014
Plastiche ferme sul mercato interno ma l'export corre
OTTIMISMO PER IL 2015 - Quest'anno dovrebbe chiudersi in pareggio Bene gli imballaggi e i prodotti di fascia alta, in declino edilizia e auto
- 16 giugno 2014
Il petrolchimico di Porto Torres riparte dalla chimica verde. Al via il primo impianto Matrìca
Porto Torres cerca il rilancio puntando sulla chimica verde e sulla tecnologia italiana. Nasce così il progetto Matrìca, una joint venture paritaria tra
- 02 aprile 2014
Cura hi-tech per rilanciare Priolo
Lo stabilimento Versalis (Eni) punta sull'elevata specializzazione produttiva
- 08 febbraio 2014
Accordo «verde» tra Versalis e Elevance
MILANO Versalis, l'azienda chimica di Eni, ed Elevance Renewable Sciences, società chimica americana specializzata nei prodotti ad alto valore aggiunto
- 28 novembre 2013
A Bologna progetti di chimica «verde»
ESEMPI VIRTUOSI - Eni Versalis e Novamont sono artefici della riconversione di Porto Torres, i cui primi impianti saranno pronti a inizio 2014
- 27 novembre 2013
La chimica si tinge di verde
Bologna. «Il futuro della chimica è verde e inclusivo. Il green è un'opportunità per creare sviluppo, aumentare l'accettabilità sociale, i posti di lavoro e
- 13 novembre 2013
Chimica verde per salvare Porto Torres
Un investimento Versalis-Novamont da 600 milioni stenta a decollare per le opposizioni locali - ALL'AVANGUARDIA - Il progetto prevede il riutilizzo di tutti gli scarti di lavorazione e una centrale a biomasse per tagliare i costi energetici
- 05 ottobre 2013
La chimica contro la burocrazia Ue
Il presidente Bock chiede all'Europa misure regolatorie più equilibrate e di favorire la ricerca - LE PROSPETTIVE - «Lo shale gas? Non lo si può ingnorare e lasciare sotto terra; più innovazione per fronteggiare la crescita impetuosa della Cina»
- 26 settembre 2013
Plastica volano di crescita
Cento euro in più di Pil nel settore generano 238 euro nell'industria - FERRARI (PLASTICSEUROPE) - «Si torni a ragionare di cluster e sistema perché da questa filiera può arrivare un contributo rilevante al rilancio del manifatturiero»
- 06 agosto 2013
Versalis rafforza il sito di Priolo
Altro passo avanti nel piano di rilancio dell'impianto siracusano - IL RICONOSCIMENTO - International Herald Tribune: il rating migliore al gruppo grazie alle capacità di Paolo Scaroni «di navigare in territori spinosi»