- 14 agosto 2022
Il destino delle professioni culturali tra tempi stretti e poche speranze
L’approvazione definitiva del disegno di Legge Delega per il riordino delle norme sullo spettacolo rischia di non arrivare in porto. Tempi risicati per il Governo per riordino e revisione degli strumenti di sostegno, nuove tutele in materia di contratti di lavoro e di equo compenso e l'introduzione di un'indennità di discontinuità
- 22 luglio 2021
Castiglioncello ricorda Suso Cecchi D'Amico, l'architetta della sceneggiatura che ha firmato capolavori senza tempo
Il premio dedicato alla signora del cinema é stato assegnato a Susanna Nicchiarelli per “Miss Marx”
- 31 agosto 2020
Cartabia: «Il Parlamento legifera, la Consulta cancella ciò che non va»
La presidente ha ricordato gli interventi della Corte su legge elettorale e caso Cappato. E parlando del Covid che l’ha colpita ha ricordato che è «un nemico invisibile»
Aurelia ieri e oggi: viaggio sull’autostrada interrotta
In auto lungo le strade delle vacanze fra ricordi e realtà, su quella strada, tracciata nel 1968 e ancora divisa in due tronconi: da una parte la Roma-Tarquinia, dall'altra la Rosignano-Genova. In mezzo un buco di circa 200 chilometri per completare il corridoio tirrenico fino a Genova, dove la strada in alcune tratte non è molto diversa da quella del celebre film “Il Sorpasso” di Dino Risi
- 14 aprile 2020
Dal lockdown riprogettare gli interventi per la Cultura
Riforme strutturali per contrastare l’attuale modello a elevata precarietà: riequilibrio territoriale, nuovo rapporto tra Pa e privati, disciplina del lavoro e formazione
- 09 febbraio 2020
Cosa cambia in seno al Mibact
Quali novità introduce il nuovo regolamento di organizzazione e cosa bisognerà monitorare. Al via il concorso per i nuovi direttori dei musei
- 22 settembre 2019
Regionalismo differenziato e cultura: uno stallo privo di idee
Le richieste di autonomia di Veneto, Lombardia ed Emilia Romagna sulla tutela, valorizzazione, promozione e organizzazione dei beni culturali e il rifiuto del Governo. Necessario ripartire per armonizzare i territori
- 27 dicembre 2018
La cultura al tempo del cambiamento
Ogni legge di bilancio ha, nelle misure dedicate alla “Cultura”, uno degli indicatori più sensibili. Spesso trascurate dall'informazione non specialistica se non per casi clamorosi, le decisioni prese riguardo agli ambiti delle arti, del teatro, del cinema, dell'editoria, gli interventi su musei e
- 19 ottobre 2018
Tra il dire e il fare, o del mancato sostegno alle imprese culturali e creative
In questi giorni, mentre si inizia a definire il profilo della prossima legge di stabilità, viene da pensare a ciò che abbiamo lasciato indietro di quella precedente. Una sorta di consuntivo che sta lì a dimostrare come vi sia una certa differenza tra l'inclusione in quel testo e l'effettività