- 18 luglio 2018
Migranti, ipotesi decreto flussi per i richiedenti asilo
Un decreto flussi per regolarizzare migranti, in particolar modo richiedenti asilo, già presenti sul territorio europeo. È l’ipotesi su cui starebbe ragionando il governo, secondo quanto anticipato dalla Stampa. È di due giorni fa la richiesta avanzata dalla comunità di Sant’Egidio al premier
- 30 gennaio 2018
Corridoi umanitari, a Fiumicino 30 profughi siriani dal Libano
Sono arrivati stamattina a Fiumicino da Beirut 30 profughi siriani con i cosiddetti corridoi umanitari. Si tratta del primo gruppo del contingente di 1.000 previsto dal nuovo accordo firmato lo scorso novembre tra la Comunità di Sant’Egidio, la Federazione delle Chiese Evangeliche d'Italia e il
- 27 ottobre 2017
Corridoi umanitari, altri 120 profughi siriani a Fiumicino
Un nuovo gruppo di 120 profughi siriani è giunto questa mattina all'aeroporto di Fiumicino dal Libano grazie ai “Corridoi umanitari” promossi da Comunità di Sant'Egidio, Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia (Fcei) e Tavola Valdese. Si tratta di un progetto che rappresenta un’alternativa
- 31 agosto 2017
Corridoi umanitari per i profughi, in Italia arrivati 900 siriani
Si chiamano “corridoi umanitari”. E sono una alternativa legale e sicura ai viaggi sui barconi. Duplice il vantaggio: impedire lo sfruttamento dei trafficanti di uomini che fanno affari con chi fugge dalle guerre; concedere a persone in “condizioni di vulnerabilità” un ingresso legale sul
- 30 settembre 2015
No walls in Europe, diario di viaggio ai confini della speranza
«No walls in Europe» questo il messaggio, scritto con il pennarello su un cartello bianco messo domenica sera all'imbrunire sull'alta rete metallica con filo spinato che ora separa l'Ungheria dalla Croazia. Il gesto finale e simbolico di una missione compiuta in questi tre giorni in Ungheria alle
- 27 maggio 2010
I tavoli verdi on line valgono 5 miliardi
Cresce la passione del gioco on line. Dalle ultime stime il mercato del poker on line e degli skill games potrebbe chiudere con una raccolta di 5 miliardi e