Daniela Marcheschi
Trust project- 22 ottobre 2020
Gianni Rodari, a cento anni dalla nascita le favole dell’«Esopino» parlano a tutti
Nel centenario della nascita (e a quarant’anni dalla scomparsa), un «Meridiano» celebra il grande scrittore, che non fu solo un autore per bambini
- 14 aprile 2020
Rodari, il maestro di humor e fantasia che incanta i bambini di ogni età
A 40 anni dalla morte continua la fortuna di uno scrittore amatissimo dai bambini, dai maestri e da milioni di lettori sparsi in tutto il mondo. Che in vita fu poco capito dai critici di professione
- 08 gennaio 2017
Giuseppe Pontiggia l’oratore
Che cos’è la parola? Un’emissione di suoni, un concetto. No, di più: è ritmo-gesto, melodia ed energia del corpo intero che intona la parola, tendendosi sia dentro di sé per cercare i significati sia fuori di sé per esprimerli. È comunicare la propria verità: metterla in comune; perciò ascolto di
- 03 dicembre 2016
Access City Award
La Commissione Europea ogni anno celebra la Giornata delle persone con disabilità...
- 16 ottobre 2016
Il giullare Bellman redivivo
Dario Fo ebbe il premio Nobel nel 1997. Secondo la motivazione dell’Accademia di Svezia, per mettere «in primo piano la ricchezza multiforme della letteratura», poi per l’«arguzia», la «creatività», l’eccellenza dell’attore, il riscatto della dignità e l’esaltazione dell’umile. La scelta suscitò
- 02 ottobre 2016
Le Fate a volte ingannano
Nel 1876, a Firenze, Carlo Collodi pubblicava con la casa editrice Paggi la traduzione dal francese dei Racconti delle Fate. Come Pinocchio l’opera, riedita nel 1887, ha avuto più fortuna dopo la sua morte: Bemporad, erede dei Paggi, ne fece ristampe – certo nel 1893, 1899, 1903, 1909, 1927, 1932.
- 07 aprile 2016
Cesaretti, «enciclopedia del nostro ’900»
Gino Cesaretti, classe 1917, è scomparso il 13 dicembre scorso. Giornalista con Arrigo Benedetti all'”Europeo” e con Mario Pannunzio a “Il Mondo”, negli anni '50 fu molto attivo in editoria lavorando alla Mondadori (con Alberto alle “Grandi Opere”) e diventando una colonna della compianta collana
- 09 dicembre 2012
Pinocchio, un'etica per l'Italia
Nell'Edizione Nazionale delle Opere di Collodi esce finalmente il suo libro più celebre. Con una prefazione del Nobel Mario Vargas Llosa a un'interpretazione critica che ne ribalta la lettura. Eccole in anteprima
- 07 ottobre 2012
Conti e gli amici delle rive padane
È un vero e proprio romanzo dei romanzi in cui racconto, osservazioni naturalistiche, miti, cronaca, ricette di cucina si intrecciano con sapienza
- 03 marzo 2012
Le firme di chi ha aderito
Roberto SnaideroWolgang KaltenbacherAlessandra Mottola Molfino...
- 08 maggio 2011
Dracula ante-litteram
"Un dracula ante-litteram" da La Domenica de Il Sole 24 Ore in edicola oggi, a firma di Daniela Marcheschi...
- 19 dicembre 2010
Casa Guareschi, che avventure
I figli Alberto e Carlotta raccolgono l'immenso repertorio di racconti famigliari. Che mettono alla berlina i vizi borghesi
- 01 gennaio 1900
Un Dracula antelitteram
L'immaginifico autore francese, nel «Castello dei Carpazi», narra una vicenda fosca e dai tratti horror prima del celebre romanzo
- 01 gennaio 1900
Ma questo non è un Collodi!
Del libro, stranamente, non esiste manoscritto. Poi, nel testo si elogiano i padri dell'Unità italiana che invece Lorenzini detestava: qualcosa non torna - Le «Biografie del Risorgimento», edite nel 1941 e sinora inserite tra gli scritti dell'autore di «Pinocchio», non possono essere opera dello scrittore. Ecco perché