- 28 novembre 2013
La «Madonna di Foligno» dono di Natale a Milano
La città di Milano conserva due mirabili opere di Raffaello Sanzio: lo Sposalizio della Vergine, capolavoro giovanile dell'artista (firmato RAPHAEL e datato
- 27 novembre 2013
La Madonna di Foligno a Milano
Gli angioletti fra le nuvole a farle da corona la Madonna di Foligno di Raffaello a Milano, eccezionale prestito dei musei vaticani, ospite a Palazzo Marino
- 25 novembre 2011
«San Giuseppe» e «Adorazione» dal Louvre
Per il terzo anno consecutivo Eni apre le porte di Palazzo Marino a Milano per ospitare, anche questa volta, due capolavori assoluti eccezionalmente prestati
- 05 gennaio 2011
tutti in fila per fare il filo alla dama
Un giorno con i visitatori venuti a Milano per ammirare la «Donna allo specchio» di Tiziano: impressioni, giudizi e bilanci colti dalla viva voce di chi è giunto anche dal Kuwait e da Singapore per godersi il dipinto - Coppie, famiglie, bambini, nonne (e Bruno Vespa in incognito) rapiti del racconto delle guide
- 28 novembre 2010
La Donna allo specchio di Tiziano dal Louvre a Milano (dal 3 dicembre)
Dal 3 dicembre 2010 al 6 gennaio 2011 Palazzo Marino di Milano (Sala Alessi) ospita uno dei grandi capolavori di Tiziano, La donna allo specchio, proveniente
- 21 luglio 2010
L'ultima spiaggia di Michelangelo
Il 18 luglio 1610 il Caravaggio si spegneva all'Argentario: l'evento celebrato con una mostra dedicata al «San Giovanni Battista», capolavoro della Galleria Borghese - Il quadro si trovava sulla feluca che il pittore aveva perduto a Palo: nel disperato tentativo di recuperare la barca e i quadri il maestro morì sulla costa toscana
Sul chiuder della vita
di Valeria Merlini e Daniela Storti «Misesi in una feluca con alcune poche robe, per venirsene a Roma, tornando sotto la parola del Cardinal Gonzaga, che co'l Pontefice Paolo V, la sua remissione trattava. Arrivato ch'egli fu nella spiaggia, fu in cambio fatto prigione, e posto dentro le carceri,
I suoi tormenti, che passione!
La difficile esistenza del maestro continua a suscitare interesse perché ci svela le ragioni dello stile, la personalità e le contraddizioni - Per questo si continua a scavare negli archivi alla ricerca di sempre nuove testimonianze che ci aiutino ad approfondirne il genio
- 18 luglio 2010
Sul chiuder della vita
«Misesi in una feluca con alcune poche robe, per venirsene a Roma, tornando sotto la parola del Cardinal Gonzaga, che co'l Pontefice Paolo V, la sua remissione
- 15 giugno 2010
Un raggio di luce tra i pioppi
Dalla pulitura del capolavoro è emersa una straordinaria tavolozza di colori e una serie di particolari che le vernici ingiallite rendevano invisibili: la vegetazione, i dettagli dell'armatura, il Cristo che irrompe dall'alto assieme a un fascio luminoso - La tavola venne allargata in altezza e larghezza per farla entrare in una nuova cornice. Queste aggiunte postume fanno ormai parte del quadro
- 01 gennaio 1900
I suoi tormenti, che passione!
La difficile esistenza del maestro continua a suscitare interesse perché ci svela le ragioni dello stile, la personalità e le contraddizioni - Per questo si continua a scavare negli archivi alla ricerca di sempre nuove testimonianze che ci aiutino ad approfondirne il genio
L'ultima spiaggia di Michelangelo
Il 18 luglio 1610 il Caravaggio si spegneva all'Argentario: l'evento celebrato con una mostra dedicata al «San Giovanni Battista», capolavoro della Galleria Borghese - Il quadro si trovava sulla feluca che il pittore aveva perduto a Palo: nel disperato tentativo di recuperare la barca e i quadri il maestro morì sulla costa toscana