Daniel Kahneman
Trust project- 11 maggio 2023
Il denaro rende felici, quasi tutti, secondo le neuroscienze
Il denaro rende felici, infelici o è una variabile neutra? Le neuroscienze studiano il legame tra denaro e felicità, aprendo nuove prospettive
- 24 gennaio 2023
Il successo nel business, per Kahneman, dipende da come pensi!
Kahneman, psicologo e premio Nobel per l'economia, all'età di 88 anni non smette di stupire
- 01 gennaio 2023
Effetto dotazione, reddito di cittadinanza e giustizia contributiva
L'aver riportato il tema della povertà al centro del dibattito politico è stato certamente un merito, così come è stato un grande merito aver dato supporto economico in anni così difficili come quelli che abbiamo recentemente vissuto a milioni di persone
- 06 settembre 2022
Ridurre il “rumore” dei bisogni primari per migliorare le nostre decisioni
Ogni decisione è un’opportunità. O meglio, può rappresentare un’opportunità. Secondo alcune stime, l’essere umano prende 35.000 decisioni ogni giorno. Alcune di queste ci cambiano la vita, altre trasformano la nostra situazione affettiva o mutano la nostra condizione lavorativa. Come caspita
- 15 febbraio 2022
Misurare, gestire e prevenire il burnout con il benessere in ambito aziendale
Qualche nozione chiave in ambito psicologico aiuta a capire come il proprio comportamento possa creare, anche involontariamente, un ambiente a rischio
- 19 settembre 2021
Debutto a Milano per Mercato Centrale - Tendenza upcycling
Dopo Firenze, Roma e Torino, è arrivato anche a Milano "Mercato Centrale"......
- 22 agosto 2021
La nostra memoria, una «macchina per racconti»
Il cervello sulla base di poche, scarne ed essenziali informazioni, ricostruisce, ci racconta e ci fa ricordare le vicende della nostra vita
- 27 giugno 2021
Rumori e distorsioni: perché quando decidiamo non tutti gli errori sono uguali
Si sbaglia per molti motivi differenti. E conoscerli può aiutare a decidere meglio. Ecco come
- 16 maggio 2021
L'essenza del dialogo. Come semplici regole possono rendere i gruppi più efficaci e collaborativi
Quando dobbiamo prendere una decisione importante è sempre meglio non prenderla da soli. Il contributo degli altri può essere cruciale nell'aiutarci a superare le distorsioni cognitive che possono portarci fuori strada
- 09 maggio 2021
Perché le mamme guadagnano meno?
A 5 anni dalla laureagli uomini vedono il loro reddito aumentare quando diventano padri (+57 euro di media), mentrele donne lo vedono diminuire quando diventano madri (-45 euro)
- 05 maggio 2021
Gli investimenti e la disciplina della maratona
La finanza comportamentale è una disciplina, per quanto recente, ormai di solida tradizione. E se è trascorso quasi un ventennio dall’attribuzione del primo Nobel a uno psicologo (nel 2002 allo psicologo Daniel Kahneman, insieme all’economista Vernon Smith) la disciplina ancora giovane si è dovuta
- 04 aprile 2021
La Pasqua degli errori e l’importanza di chiedere aiuto per uscire dai vicoli ciechi
Non sempre cercare di correggere in prima persona i propri sbagli si rivela efficace. Spesso serve l’intervento degli altri
- 21 marzo 2021
Vaccinarsi o no? Il prezzo della salute e il ruolo del rimpianto
La scelta di uno ha ricadute sulla salute di molti. Gli economisti le chiamano esternalità
- 07 marzo 2021
L’inerzia non è prudenza, è ciò che ci fa perdere la sfida con il futuro
Il passato è solo uno dei criteri da tenere in considerazione. Sarebbe utile svincolarsi da logiche vecchie e stantie che si sono rivelate fallimentari per troppo tempo
- 28 febbraio 2021
L’illusione della validità. Perché una storia coerente non necessariamente è anche vera
Tutti siamo preda dell’“euristica della rappresentatività”, strategia cognitiva che influenza le nostre previsioni. Ma più di tutti lo sono gli esperti
- 21 febbraio 2021
La sorpresa dell’errore è la chiave del cambiamento
Non sempre vale il detto “sbagliando s'impara”. Ecco perché è fondamentale chiedersi quali siano le condizioni che favoriscono o ostacolano tale processo di apprendimento
- 14 febbraio 2021
Perché non tutti gli errori vengono per nuocere: il cambiamento passa anche dagli sbagli
In società di stampo individualistico il peso di un errore può essere maggiore rispetto a quello dello stesso errore in una società di natura collettivistica nella quale, per esempio, è più probabile che la rete relazionale e parentale sia a disposizione di chi ha commesso l’errore per attenuarne le conseguenze
- 03 gennaio 2021
Investimenti europei anche per creare alternative ai media digitali attuali
I grandi obiettivi della Commissione per il futuro dell’Europa sarebbero favoriti dalla fioritura di una mediasfera meno polarizzata e più innovativa
- 27 dicembre 2020
Perché sbagliare non sempre è un errore
Davanti alle sfide che ci attendono occorre riflettere approfonditamente sulla natura degli errori che potremo commettere, sia per una progettazione fallace sia per un'esecuzione difettosa. Ma lo si dovrà fare con la prospettiva corretta, gli strumenti giusti e le migliori conoscenze a nostra disposizione
- 18 ottobre 2020
Basta pendolarismo, tornare a lavorare nei borghi porterebbe benessere e produttività
L'Italia ha una ricchezza diffusa fatta di luoghi bellissimi, ricchi di storia, tradizioni, relazioni. L'opportunità di consentire a tanti lavoratori la riconquista di tali spazi rappresenta una opportunità unica