- 15 giugno 2022
- 22 maggio 2022
Ravenna Festival: “Tra la carne e il cielo”, la rassegna omaggia Pier Paolo Pasolini
Dall'1 giugno al 21 luglio con oltre 120 alzate di sipario e più di mille artisti coinvolti
Ravenna Festival 2022: il cartellone
Il programma completo: dal 1° giugno al 21 luglio
Il Virgilio Pasolini tra le note di Bach
Dedicata al poeta di cui ricorre il centenario, la rassegna apre con Daniel Harding alla guida della Mahler Chamber Orchestra e si chiude con Riccardo Muti e l’Orchestra Cherubini
- 27 aprile 2022
I Berliner Philharmonike e otto direttori per le Sinfonie di Mahler
È come un romanzo questo consistente, elegante cofanetto cartonato color blu pubblicato dall'etichetta Berliner Philharmoniker Recordings
- 25 giugno 2021
Alla Scala il ritorno delle «Nozze di Figaro» con la regia di Strehler
A Firenze «Il Ritorno d'Ulisse in patria», di Monteverdi, dirige Ottavio Dantone
- 10 maggio 2021
La Scala riapre al pubblico dopo 199 giorni. Sul podio Chailly, domani toccherà a Muti
Una festa per la città e un segnale importante di ripartenza. Sala: «Una Scala come non l’abbiamo mai vista»
- 29 maggio 2020
Dal Rinascimento al soul, la musica è in streaming
Per tutto il mese in rete i concerti di musica da camera della londinese Wigmore Hall
- 26 marzo 2020
Musica maestro...in streaming
Basta esplorare i siti e i social per sentire il meglio dalla Filarmonica della Scala e da Santa Cecilia o da Broadway
- 16 giugno 2019
Carmela Remigio: venticinque anni di tradimenti nel Don Giovanni di Mozart
Il prossimo 18 giugno alla Fenice di Venezia la soprano Carmela Remigio ...
- 08 giugno 2018
Schubert a metà
Uno sì, uno no: sembra una costante, in questa stagione, alla Scala. Un titolo vende, l’altro no: Chénier contro Pipistrello, Simone contro Orphée, Don Pasquale contro Francesca. E ora Aida che stritola Fierrabras. Si dirà: bella forza, la leonessa da arene contro le tenerezze elitarie di Schubert.
- 31 maggio 2017
Nel 2018 tre debutti alla Scala: Strauss, Schubert e una prima mondiale
La stagione 2017-18 della Scala, il nostro massimo teatro, è stata presentata oggi e propone il ritorno, sotto la bacchetta di Riccardo Chailly, dell’”Andrea Chénier” di Umberto Giordano: sarà l'opera d'apertura di Sant'Ambrogio (otto recite dal 7 dicembre al 5 gennaio). Manca dal tempio del
- 23 ottobre 2016
Le note spinte fin in periferia
Nel 2017 la “signora” compirà 35 anni: fosse una donna, oggi, sarebbe considerata ancora giovane e acerba, ma donna non è, è un’associazione, e la sua età può dunque considerarsi di tutto rispetto. Fondata nel 1982 da Claudio Abbado e dai musicisti scaligeri, la Filarmonica della Scala è pronta a
- 14 marzo 2014
Il Ravello Festival viaggia verso Sud con Bacharach, Corea e la London Simphony Orchestra
Il Ravello Festival torna a pensare in grande. Perché a Ravello tornano i grandi: dalla London Simphony Orchestra diretta da Daniel Harding al mostro sacro del
- 03 dicembre 2013
Raffinati voli russi
C'è molta Russia nella nuova stagione di balletto del Teatro alla Scala: Russia vecchia e nuova, Russia espatriata con i Ballets Russes di Sergej Djagilev e
- 27 settembre 2013
La Scala trionfa in Giappone con twitter che svela i segreti del backstage
TOKYO – Il grande successo di pubblico non è una novità. Inedito è stato il debutto della comunicazione via twitter che rivela in tempo reale i segreti del
- 16 settembre 2013
La lirica al cinema come a teatro: debutta con il Rigoletto della Scala a Tokyo la trasmissione in diretta in ultra high definition
TOKYO - L'opera lirica al cinema come a teatro: lo schermo è grande come il boccascena e la telecamera è fissa (niente ripresa da angolazioni diverse o primi
- 04 settembre 2013
Scala, Michelangelo e Pitti: Tokyo capitale della cultura italiana in Asia
TOKYO - In questi giorni l'arte italiana illumina la stagione culturale di Tokyo: la rassegna «Italia in Giappone 2013» tocca il culmine con tre inaugurazioni
- 13 marzo 2013
La rinascita del Teatro San Carlo
Il sipario cala su Violetta morta un attimo dopo aver rivisto il suo amato: il teatro è mezzo vuoto, le sue poltrone sdrucite e i tappeti stinti. La
La rinascita del Teatro San Carlo
A Napoli in cinque anni aumentano incassi, recite e spettatori