- 27 maggio 2023
“La chimera”, i misteri del passato al centro dell'ultimo italiano in concorso
Ultimi titoli in lizza per la competizione: dal nuovo lavoro di Alice Rohrwacher all'attesissimo “The Old Oak” di Ken Loach
- 03 gennaio 2020
«Tolo Tolo», Zalone passa alla regia per una commedia sul tema dei migranti
Nel primo weekend del nuovo anno il grande protagonista in sala è senza dubbio il comico pugliese, che esordisce dietro la macchina da presa con un film d'attualità
- 02 gennaio 2020
Ken Loach parla del suo nuovo film: «Questo capitalismo è intollerabile»
Ken Loach, a Cannes con «Sorry we missed you», invita la gente a reagire alla situazione di rabbia, dovuta alle ineguaglianze sociali ed economiche e spiega perché la sinistra finora ha fallito
- 19 maggio 2019
Festival di Cannes, quanto è viva la stagione morta
È passato a miglior vita, si dice spesso quando muore qualcuno. Ma alla 72esima edizione del Festival di Cannes il trapasso si è trasformato in una condizione transitoria. Così almeno sembrano raccontare i film in gara alla kermesse più sfarzosa e divistica (oltre che pessimamente organizzata) del
- 17 maggio 2019
Famiglie alle prese con la povertà nel dramma di Ken Loach
L’impegno sociale di Ken Loach non passa mai di moda: il regista inglese, classe 1936, torna sulla Croisette (tre anni dopo la conquista della Palma d'oro con «Io, Daniel Blake») con «Sorry We Missed You», film che conferma quanto il suo cinema riesca a essere sempre attuale e capace di far
- 15 novembre 2018
Perdere il lavoro a 50 anni. L’ultimo film di Stéphane Brizé
I lavoratori si sacrificano e i profitti aumentano, ma i dirigenti della Perrin Industries decidono comunque di chiudere la fabbrica per delocalizzare dalla Francia alla Romania. In guerra, titolo dell’ultimo film di Stéphane Brizé nelle sale dal 15 novembre, racconta il senso di umiliazione e di
- 29 maggio 2017
A Cannes trionfa la satira sociale (e Netflix è sconfitto)
Alla fine ha avuto ragione il presidente della giuria Pedro Almodovar: i film di Netflix, “Okja” (favolone senza grandi originalità) di Bong Joon-ho e “The Meyerovitz stories” (graffiante commedia) di Noah Baumbach, non hanno avuto menzione nel Palmares, che è stato sorprendente, almeno per la
- 28 marzo 2017
David di Donatello: trionfa «La pazza gioia» di Paolo Virzì
«La pazza gioia» ha vinto il David di Donatello per il miglior film: il premio più importante degli Oscar di casa nostra è andato al lungometraggio di Paolo Virzì, presentato al Festival di Cannes 2016 all'interno della Quinzaine des Réalisateurs.È la terza volta che il regista livornese ha una
- 20 novembre 2016
La montagna disincantata
L’Agostino (Andrea Sartoretti) di Monte potrebbe essere il Daniel Blake di Ken Loach in chiave medievale, se non avesse una vena ieratica e soprannaturale riflessa per altro anche nello sguardo del regista Amir Naderi. «Io sono Agostino», puntualizza Naderi, la voce leggermente corrosa, lo sguardo
- 23 ottobre 2016
In nome della dignità
Con un tappeto nero in cui si avvertono solo domande puntute e risposte sarcastiche, Ken Loach ci prepara allo stato di smarrimento in cui cade Daniel (Dave Johns), il protagonista di I Daniel Blake. Daniel è un corpulento carpentiere inglese, alla vigilia della sessantina, ancora abile al lavoro
- 09 agosto 2016
Festival di Locarno: da Ken Loach a Wang Bing, i protagonisti della seconda settimana
Il Festival di Locarno 2016 è al giro di boa: c'è chi inizia a nominare i propri favoriti per la vittoria finale (molte le preferenze per il polacco «The Last Family» e per il bulgaro «Glory») e chi studia il programma per capire quali siano gli appuntamenti imperdibili della seconda parte della
- 05 agosto 2016
Week end culturale/ A Locarno per il cinema d'autore
Quello che fino al 13 agosto si celebra sulle sponde svizzere del lago Maggiore a Locarno è il Festival degli amanti del cinema d'autore e di chi va alla scoperta di nuovi talenti. Il palcoscenico del Festival del Film di Locarno è Piazza Grande, allestita con enormi schermi che consentono la
- 14 luglio 2016
Si alza il sipario sul Festival di Locarno 2016
Svelato il programma del Festival di Locarno 2016: in programma dal 3 al 13 agosto, la manifestazione svizzera presenta un cartellone ricco di pellicole d'autore e titoli particolarmente attesi.Già annunciata prima della conferenza stampa la presenza di due “grandi vecchi” che hanno fatto la storia
- 16 giugno 2016
Ken Loach, ottant'anni di cinema d’impegno
Dopo la vittoria della Palma d'Oro, Ken Loach festeggia un compleanno importante: si prepara a spegnere ottanta candeline il grande regista inglese, recentemente premiato al Festival di Cannes per il suo ultimo lavoro «I, Daniel Blake».Nato a Nuneaton il 17 giugno del 1936, Loach ha passato buona
Da Werner Herzog a Pablo Larraín, grandi autori al Biografilm Festival
Il grande cinema biografico passa da Bologna: è in programma dal 10 al 20 giugno la dodicesima edizione del Biografilm Festival, una delle più importanti kermesse europee dedicate ai racconti di vita per il grande schermo.Ricco il cartellone, diviso tra anteprime di rilievo, opere di registi già