- 14 maggio 2020
Da Olafur Eliasson un’opera in realtà aumentata gratis su Acute Art
Da oggi, sull'app il progetto Wunderkammer dell'artista scandinavo, che porta gli elementi naturali all'interno delle case
- 11 luglio 2019
Startup scandinave tra arte e VR
Lasciare un posto da direttore di museo di fama internazionale per dirigere una startup votata alla produzione di opere d’arte contemporanea in realtà virtuale. Potrebbe suonare azzardato, eppure è quello che ha fatto Daniel Birnbaum, noto curatore svedese con alle spalle numerose esperienze di
- 12 luglio 2018
Les Rencontres d’Arles, molto più di un festival di fotografia
Si è conclusa la settimana inaugurale di Les Rencontres d'Arles, il più importante festival europeo dedicato alla fotografia. Dal 2 al 7 luglio, la cittadina della Camargue è stata animata da proiezioni, performance, talk, portfolio review, inaugurazioni di mostre e un pubblico record di 18, 500
- 18 aprile 2017
Arte africana in crescita, ben rappresentata nelle collezioni private italiane
Da ormai una decina d'anni, quando Bonhams ha creato a Londra un dipartimento d'arte africana contemporanea, l'Africa sembra essere l'ultima frontiera del mercato dell'arte. Sono nate fiere specializzate come 1:54, dal 2013 a Londra, poi a New York (5-7 maggio) e ora si parla anche di un'edizione a
- 23 ottobre 2016
Finimondo al Museo Pecci
Lo hanno rifatto. Il Centro per l’Arte Contemporanea Luigi Pecci è stato completamente rinnovato, comprendo l’architettura preesistente – brutta alla nascita e in seguito usurata – con una bolla dorata che ne raddoppia la superficie portandola a 3000 metri quadri. L’architetto Maurice Nio si dice
- 13 gennaio 2012
Biennale di Venezia, Gioni curerà nel 2013 la 55esima Esposizione Internazionale d'Arte
Oggi il consiglio di amministrazione della Biennale di Venezia, presieduto da Paolo Baratta e composto da Giorgio Orsoni (vicepresidente), Luca Zaia, Francesca Zaccariotto ed Emmanuele Francesco Maria Emanuele, ha nominato i direttori per i Settori Arti Visive, Musica, Teatro e Danza. Massimiliano
- 08 giugno 2011
Arriva Bice e fa troppa luce
La Curiger affronta il tema senza audacia, con pochi mezzi e talvolta in modo fin troppo letterale: le lampadine sono in eccesso - Tante novità nei «parapadiglioni» affidati dalla curatrice a Franz West, Monika Sosnowska, Oscar Tuazon e Son Dong
- 05 giugno 2011
Biennale, arriva Bice e fa troppa luce
La Curiger affronta il tema senza audacia, con pochi mezzi e talvolta in modo fin troppo letterale: le lampadine sono in eccesso - Tante novità nei «parapadiglioni» affidati dalla curatrice a Franz West, Monika Sosnowska, Oscar Tuazon e Son Dong
- 12 dicembre 2010
"Die Kunst, das Geld und die Krise"
Un oligarca russo distrugge con un mitragliatore AK 47 un'opera di Damien Hirst che ha acquistato a Londra il 15 settembre 2008 e non riesce a rivendere; Jeff Koons dichiara lo stato d'insolvenza insieme al suo gallerista Larry Gagosian; il regime cinese proibisce il libero mercato dell'arte dopo
- 28 agosto 2010
Un trampolino di lancio nel mondo
Dalla metà degli anni 90 la Corea del Sud si promuove nel panorama internazionale dell'arte contemporanea con la Biennale di Gwangju (1995), quella di Busan (1998) e il festival Media City Seoul (2000). Piattaforme glocal, che grazie a curatori coreani e stranieri mettono a confronto il lavoro di
- 30 aprile 2010
Eliasson si gioca Berlino
Nella capitale tedesca si apre al Martin Gropius Bau la prima rassegna dedicata all'artista danese, che qui vive e lavora dal 1994 - Attraverso singolari installazioni, il fantasioso Olafur mette in relazione architetture, spazi urbani e corpi umani
- 13 agosto 2009
"Biennale Arte autonoma dal mercato e dalla politica"
Risorse pubbliche inferiori a quelle del 2007 (2,5 milioni in meno) e un avvio senza certezze di finanziamenti privati hanno fatto sì che quest'anno la 53esima Biennale d'Arte di Venezia ridisegnasse il sistema di fund rising e ponosse le basi per durare oltre il 22 novembre. Una scommessa
- 10 giugno 2009
Il disordine, che bellezza!
di Cesare De Michelis Vi ricordate la Weltanschauung, la visione del mondo? Fino a trent'anni fa era il compito e l'obiettivo di ogni artista: nella sua opera bisognava riconoscerla e doveva aiutarci a capire i problemi della realtà nella quale vivevamo. Ora Daniel Birnbaum inaugura la Biennale
Arsenale, art in translation
Dopo anni di dittature di curatori e spettatori, con Birnbaum la parola torna agli artisti. Tema centrale: la traduzione tra culture e discipline - Le mappe del mondo di Fahlström, la ragnatela di metropoli di Saraceno e le costellazioni in moto perpetuo di Grazia Toderi
- 06 giugno 2009
La 53ª Biennale disegna una nuova geopolitica
Africa dimenticata ritorna l'Iran, prima volta per Eau Scesi a 7 milioni i fondi pubblici
- 20 maggio 2009
Intervista a Sarah Thornton
Il mondo dell'arte è molto elitario. Come è riuscita a penetrarlo?In qualità di etnografo, il valore della neutralità mi sta molto a cuore. L'indignazione morale prevalente nella stampa britannica rappresenta un ostacolo alla comprensione. Il mio successo deriva dalla neutralità, grazie alla quale
- 17 aprile 2009
L'inflazione delle Biennali
Da Yokohama a Istanbul, è boom di queste kermesse E i curatori sono sempre gli stessi... - L'arte del XXI secolo non si commissiona più, si compera già fatta. Ma gli sponsor cercano solo i nomi celebri
Che cosa vedremo a Venezia
di Pia Capelli La 53esima Biennale di Venezia, intitolata «Fare Mondi - Making Worlds», si presenta come un'edizione ampia e vivace, con grandi numeri e parecchie novità. A partire dal direttore, lo svedese Daniel Birnbaum, che con i suoi 45 anni è il più giovane curatore cui sia mai stata
- 13 gennaio 2009
Giovani artisti, ancora ribelli
Il Premio Furla e il Turner Prize vanno alla ricerca di nuovi talenti, estranei e contrari alle seduzioni del mercato. Come Mark Leckey, che ha subito attaccato i giornalisti. Poi anche loro rischiano una rapida omologazione - Peccato che nelle due giurie compaiano spesso gli stessi nomi: questo rischia di provocare uniformità nelle scelte