- 11 novembre 2020
Nel boom dei tessuti antivirus l'innovazione è made in Italy
L'industria tessile si sfida nella ricerca di tecnologie antimicrobiche, usate sempre più spesso anche dai brand, da Diesel a Genny
- 11 settembre 2020
Trump: «Ho creato un’arma nucleare segreta mai vista prima»
Il Presidente si vanta con Woodward di un missile senza pari. Forse è il Trident II, nuova arma tattica sui sottomarini. Le preghiere di Mattis
- 08 agosto 2020
Putin e le elezioni Usa 2020: capo intelligence non modifica il rapporto e Trump lo rimuove
I fatti raccontati dal New York Times risalgono a poco più di un anno fa, al mese di luglio del 2019
- 08 giugno 2020
Romney, Powell, Bush e gli altri: tra i repubblicani cresce il dissenso
In vista anche un gruppo di conservatori per Biden. Mentre il presidente, in calo nei sondaggi, attacca Powell come “sopravvalutato”
- 24 marzo 2020
Petrolio, gli Usa trattano con Riad (sognando di affossare l’Opec)
Un’inviata speciale della Casa Bianca partirà per l’Arabia Saudita, mentre negli Stati Uniti si discute di tagli della produzione di greggio e assi alternativi all’Opec
- 29 luglio 2019
Trump, all’Intelligence arriva il fedelissimo Ratcliffe
Il direttore dell'Intelligence nazionale Dan Coats, repubblicano vecchio stile, ha rassegnato le sue dimissioni, effettive dal 15 agosto. A prendere il suo posto sarà il 53enne deputato texano John Ratcliffe, dimostratosi un fedelissimo del presidente e con scarse conoscenze dei servizi segreti
Divergenze con Trump, lascia anche il capo dell’intelligence Usa
Dan Coats aveva suscitato l’ira del presidente contraddicendolo pubblicamente su Iran, Russiagate, cambiamenti climatici, Corea del Nord. Dopo mesi di tensioni, il suo posto andrà a John Ratcliffe, “fedelissimo” di Trump
- 07 febbraio 2019
Padre Dall’Oglio, l’Isis e gli errori commessi in Siria
La prima reazione alla lettura della notizia che padre Paolo Dall’Oglioè forse vivo e potrebbe essere liberato, è di gioia: se è tutto vero, è un miracolo. La seconda è di sconforto: per quanto in ritirata, circondato dagli avversari, incapace di controllare e governare a suo modo vasti territori,
- 30 gennaio 2019
Huawei, il furto del robot Tappy e la nuova guerra fredda Usa-Cina sul 5G
NEW YORK - “La cyberwar è una minaccia per gli Stati Uniti. Da Cina e Russia arrivano i pericoli più grandi. I due paesi sono più allineati di quanto non lo fossero nei decenni passati, nel tentativo di espandere la loro influenza. Per rubare informazioni, influenzare i nostri cittadini,
- 20 luglio 2018
Trump rilancia la sfida e invita Putin alla Casa Bianca
Sono arrivati anche allo spazio, l’ultima riserva rimasta finora alla collaborazione tra russi e americani. Come riporta l’agenzia Tass, i servizi di sicurezza Fsb, eredi del Kgb per il controspionaggio, hanno perquisito venerdì la sede di un istituto di ricerca controllato dall’Agenzia spaziale
- 26 febbraio 2018
Italia nella morsa del «polar vortex»: perché l’Europa è più gelida del Polo
Sembra di essere finiti nella sceneggiatura di un film alla Ronald Emmerich, un remake del “The Day After Tomorrow” in cui l’emisfero nord del pianeta veniva coperto dai ghiacci. Come se qualcuno avesse aperto la porta del freezer al Polo Nord facendo scendere il gelo in Eurasia e negli Stati Uniti
- 23 maggio 2017
Strage concerto, 22 morti. Killer figlio di rifugiato libico, Isis rivendica
L’attentatore kamikaze della strage di Manchester è Salman Abedi, 22 anni, figlio di un rifugiato libico che era fuggito dal regime del colonnello Gheddafi. L’atto terroristico ha provocato 22 morti e almeno 120 feriti (bilancio provvisorio), fra cui dei bambini e 12 teenager sotto i 16 anni.La
- 26 aprile 2017
Sale la pressione Usa su Pyongyang
Come ennesimo avvertimento alla Corea del Nord, Donald Trump ha inviato nel Mar del Giappone il sottomarino nucleare Michigan. Il mezzo della Marina militare americana - dotato di missili a corto raggio e avanscoperta della portaerei Carl Vinson nelle esercitazioni nell’area - è arrivato ieri nel
- 18 aprile 2017
Gli Usa di Trump in crisi di intelligence
Donald Trump ha una crisi di intelligence. Le tensioni tra il presidente e i servizi segreti americani hanno marcato profondamente i primi mesi del suo mandato. Altri presidenti sono stati accusati di manipolare i servizi, fino a George W. Bush per legittimare la guerra in Iraq. Altri presidenti li
- 05 aprile 2017
Retromarcia a Washington: il fedelissimo Bannon rimosso dal Consiglio per la sicurezza
Donald Trump normalizza il suo governo: il grande strategist e braccio destro Steve Bannon, alfiere della destra populista, è stato rimosso dal Consiglio per la Sicurezza Nazionale della Casa Bianca. La riorganizzazione ha anche visto una riduzione del ruolo di un altro fedelissimo, il consigliere
- 05 gennaio 2017
Capi dell’intelligence Usa contro Trump. E lui sceglie il nuovo numero uno, Dan Coats
NEW YORK - Il senatore dell’Indiana in pensione Dan Coats è indicato come la scelta del presidente eletto Donald Trump a capo dell'intelligence nazionale. L'annuncio potrebbe arrivare già oggi stando a fonti della transizione citate dal Washington Post. La nuova scelta di Trump arriva proprio nel