- 02 luglio 2022
Ora tocca all’Umbria Jazz
Forte di 260 concerti in 10 giorni, con star celebrate quali Herbie Hancock, Diana Krall, Jeff Beck e Dee Dee Bridgewater
A Caracalla Mass di Bernstein, a Verona Branciaroli nel Mercante, a Napoli Sportopera di Di Palma, a Spoleto i Mondiali di Elia
Partiamo da Roma con l'apertura di Caracalla del teatro dell'Opera di Roma...
- 22 febbraio 2022
Le baruffe di Giorgio Battistelli alla Fenice
Con questa d’ispirazione goldoniana sono 35 le partiture in catalogo di ambito teatrale del compositore che nel corso della Biennale Musica riceverà il prestigioso Leone d'oro alla carriera
- 25 dicembre 2021
Natale al cinema
Il regista Alessandro Genovesi è ospite per presentare "7 Donne e un mistero"......
- 24 dicembre 2021
“La vedova allegra”, in nuova versione a Genova
A Orvieto ritorna, dopo lo stop pandemico dell'anno scorso, l'edizione invernale di Umbria Jazz
- 20 ottobre 2021
Quando l'arte contemporanea incontra l'opera lirica la scintilla si fa incendio
La felice e dotta mostra “Regio Contemporaneo” racconta l'incontro fra l'arte dei nostri giorni e l'opera, attraverso una selezione di produzioni liriche dell'ultimo mezzo secolo
- 07 maggio 2021
Bentornati festival musicali
Tra i primi il glorioso festival d'opera di Glyndebourne, nel Sussex, a un'ora da Londra
- 12 febbraio 2021
Seeyousound music film festival al via
La settima edizione del festival dedicato al cinema internazionale a tematica musicale è on-line
- 22 gennaio 2021
Fuortes: Opera di Roma risanata, ecco i progetti e le nuove sfide
Conti sistemati dopo l’arrivo nel 2013 con un bilancio in rosso per 40 milioni, il Sovrintendente del teatro Costanzi presenta i programmi fino al 2022-2023 nonostante il Covid
- 13 luglio 2020
Il “Requiem” di Verdi dedicato alla memoria delle vittime del coronavirus
Alexander Pereira insegue il rilancio cercando di catturare il pubblico internazionale a suon di stars dell'ugola
- 10 luglio 2020
Gershwin e Bernstein al Teatro di Verdura
Tra gli appuntamenti della settimana l'opera al Circo Massimo di Roma e i libertinaggi vivaldiani a Venezia
- 04 febbraio 2018
La Carmen con il finale cambiato scatena fischi e ilarità del pubblico
E' finita tra fischi e ilarità generale la Carmen di Bizet andata in scena lo scorso 7 gennaio al teatro del Maggio Musicale Fiorentino, nella versione
- 17 giugno 2017
«Il viaggio a Reims», enigmatico e monumentale Rossini
Restando in superficie, di questa regia si dice: i cantanti diventano un quadro dipinto. Ascoltandola sulla musica, invece diciamo: siamo finalmente entrati in una delle opere più enigmatiche di Rossini, Il viaggio a Reims. Una delle ultime, che il compositore chiama intenzionalmente “Cantata”,
- 08 giugno 2017
Per il Piccolo Teatro di Milano bilancio in pareggio e record di incassi
Bilancio in pareggio per il Piccolo Teatro di Milano, che quest’anno festeggia i 70 anni e lo fa con numeri record per quanto riguarda sia le presenze, sia i ricavi da «botteghino». Il bilancio consuntivo 2016, approvato dal Consiglio generale della Fondazione, supera i 20 milioni di euro e quasi
- 13 novembre 2016
Diluvio eroico e catartico a Venezia
Ha puntato alto quest’anno La Fenice per inaugurare il cartellone: ha commissionato una novità, scegliendo come soggetto l’alluvione più minacciosa nella storia di Venezia, quella del 4 novembre 1966, da cui ebbe origine il progressivo spopolamento della città. “Aquagranda” è fatta tutta in casa:
- 12 agosto 2016
La nonna del lago
Al filologico Rossini Opera Festival, quest’anno è tutto uno scambio di sguardi all’indietro, di rivissuti, di memorie: in particolare nella Donna del lago, cardine nelle prime edizioni della renaissance pesarese. Era il 1981, e chi presenziò ricorda ancora quell’esperimento, milanesissimo e
- 31 luglio 2016
Inseguendo le melodie d’agosto
Potremmo iniziare il nostro Agosto dei Festival con il panorama che si ammira dal borgo di Locorotondo (Ba), nella Murgia dei trulli, dove il bianco della calce del paese avvolge ogni cosa e fa da abbagliante sfondo alle architetture barocche: questa sera in piazza i sette inglesi della Submotion