- 16 giugno 2022
Investire nelle curve. Con imbottiti e mobili sinuosi, tavoli e lampade duttili
Linee che avvolgono, nicchie protettive, involucri accoglienti. C'è voglia di smussare gli angoli, così il bisogno di rassicurazione passa attraverso la morbidezza formale.
- 07 giugno 2022
Le cucine al Salone del Mobile: sono i dettagli e il taylor made a fare la differenza
Tra le novità nessuna rivoluzione in vista, ma i modelli si evolvono nella cura dei particolari e guardano a una sempre maggiore personalizzazione
- 16 maggio 2022
Record per Man Ray dalla Collezione Jacobs d’arte Surrealista
Una sua iconica immagine diviene la fotografia più cara di sempre. Ottimi risultati per Magritte. Almeno cinque record per altrettanti artisti
- 01 febbraio 2022
Consigli d’autore e indirizzi da non perdere: lo stile secondo Thomas Girst
Il global head of cultural engagement del gruppo Bmw bilancia racconta le sue scelte: i podcast d'attualità, le letture e, per la moda, uno speciale couturier nel centro di Como.
- 21 novembre 2021
Affari fuori dall’art system: in fiera a Lagos l’Africa per gli africani
Le nuove stelle del presente e i moderni ritrovano voce con prezzi tra2.000 e i 70.000 $, per la maggior parte dipinti e lavori fotografici
- 14 ottobre 2021
Per Banksy nuovo record in asta
Da Sotheby’s aggiudicato per 18,5 milioni di sterline Love is in the Bin ad un cliente asiatico. Il quadro con la ragazzina con il palloncino ridotto a striscioline era stato venduto nel 2018 a 1,1 milioni
- 05 ottobre 2021
I quadri “viventi” di Sophie Taeuber-Arp
Oltre 200 opere dell’artista svizzera sono in mostra alla Tate Modern
- 21 settembre 2021
Apre il nuovo edificio di Chipperfield del Kunsthaus di Zurigo
E le gallerie hanno aperto al pubblico arrivato in Svizzera per Art Basel, mostrando un'ampia offerta di arte storicizzata ma anche di giovani proposte
- 14 settembre 2021
Cucine in mostra, spazio al cuore funzionale e conviviale della casa
Focus sull'ambiente domestico che oggi, più di altri, è al centro di ripensamenti da parte di architetti, aziende, progettisti e banco di prova della creatività
- 13 settembre 2021
Da Tokyo a Marrakech, i progetti su misura sono il banco di prova del made in Italy
Ambienti cuciti sui desideri del committente. Sartorialità e processi industriali convivono in ville private, penthouse, hotel leggendari e superyacht
- 05 settembre 2021
Presenza diretta e «brand awareness»: ecco le leve strategiche per espandersi in Cina
Dopo la frenata di inizio 2020, le vendite di arredo hanno ripreso a correre: nel primo trimestre dell'anno, export in aumento del 26,7%. Fondamentale investire in comunicazione e sulla notorietà del marchio
- 26 aprile 2021
Giulia Molteni: il primato di Milano come capitale del design va difeso e rilanciato
Il Salone del Mobile rimane insostituibile ed è la bandiera della città. Il che non esclude la necessità di rafforzarlo e renderlo sempre più multichannel
- 10 aprile 2021
Giorgio Armani: «La casa è un'estensione del nostro essere e dei nostri sentimenti»
Dalla prima lampada creata per sé fino alle sale del Quirinale, passando per la progettazione di interni su misura e gli hotel, nel segno del made in Italy
- 06 aprile 2021
Molteni&C, fermati i cloni made in Cina. Stop alla fabbrica delle 108 imitazioni
Dietro la contraffazione di «copie fedelissime» c’erano tre società cinesi. Riconosciuti tutti i diritti di proprietà intellettuale e il risarcimento del danno
- 28 febbraio 2021
Vertigine digitale da Sunnei, noir esistenziale di Drome, colore e luce per Emilio Pucci
Approccio dadaista per la collezione MM6, la linea parallela di Maison Margiela, nella video sfilata ambientata in un locale notturno anni venti
- 02 dicembre 2020
Coppie creative: le nuove formule di sodalizio nascono dopo lunghi percorsi indipendenti
Miuccia Prada e Raf Simons, Helmut Lang e Anthony Vaccarello, Alessandro Sartori e Jerry Lorenzo, Pier Paolo Piccioli e Craig Green: nel design come nella moda, lavorare insieme funziona da acceleratore alle singole visioni.
- 15 aprile 2020
Si può creare anche senza produrre, ecco la moda che fa tendenza assemblando
Non chiamatelo riciclo: da Margiela a Marni, da Givenchy a Paco Rabanne, gli esempi apripista del recupero inventivo
- 17 febbraio 2020
La Quadriennale presenta partnership, programma e nuova sede
La XVII edizione dal 2 ottobre al 10 gennaio 2021 si terrà ancora al Pala-Expo di Via Nazionale. Il l restauro dell’Arsenale Clementino consegnato entro il 2022/2023