- 06 marzo 2022
Sospensione patto di stabilità, la ministra olandese: valuteremo eventuale proroga oltre il 2022
La nuova titolare delle Finanze, Sigrid Kaag, si mostra aperta sul “congelamento” del Patto oltre l’anno: se sarà giustificata, valuteremo
- 30 dicembre 2021
Meno frugale e più europeista: così l’Olanda cambia rotta e dice sì alla spesa
Dai negoziati più lunghi della storia olandese emerge un governo di rottura con la tradizione rigorista e “frugale” della storia recente del Paese.
Chi è Sigrid Kaag, la «Dancing Queen» europeista del voto olandese
La vera sorpresa del voto politico olandese non è la conferma di Rutte premier, ma il balzo dei liberali europeisti. Trascinati da una leader nuova e brillante
- 17 marzo 2021
L’Olanda premia ancora Rutte, boom dei liberali europeisti
Premier avviato a un quarto mandato dopo il voto per rinnovare il Parlamento, tra stringenti misure anti-Covid. La sopresa è però il partito D66
- 14 marzo 2021
Il voto ai tempi del Coronavirus: così l’Olanda fa da apripista in Europa
Nelle prime elezioni politiche del 2021 nella Ue la pandemia detta tempi e contenuti del dibattito. Il premier Rutte sembra destinato a un quarto mandato ma ci sono ancora molti indecisi
- 13 gennaio 2020
In Olanda il governo ombra di Shell e le multinazionali: utili miliardari, zero tasse
Un’indagine di Somo, il centro di ricerca sulle multinazionali di Amsterdam, svela l’esistenza di una lobby tra multinazionali e uomini politici dei Paesi Bassi
- 10 ottobre 2017
Olanda sempre più business friendly: meno corporate tax, stop ai prelievi sui dividendi
L’attesa è stata lunga - negoziati che hanno battuto il record del dopoguerra di 208 giorni - ma, ora che il governo olandese sta per vedere la luce, il suo programma appare «ambizioso», come lo ha definito stamattina il premier in carica (e futuro primo ministro), Mark Rutte, ufficializzando
- 09 ottobre 2017
Evangelici e progressisti insieme nel nuovo governo olandese
Accordo raggiunto in Olanda per un nuovo governo, a 208 giorni dalle elezioni legislative del 15 marzo: un record che quantomeno eguaglia quello del 1977. Ma l’intesa per un nuovo esecutivo di centrodestra - che, salvo ripensamenti dell’ultim’ora, sarà ufficializzata domani dal premier in carica
- 20 settembre 2017
Nell’Olanda senza governo record di crescita dal 2007
Una crescita stimata al 3,3% quest’anno e al 2,5% nel 2018, quando il surplus raggiungerà lo 0,8% del Pil, il debito pubblico scenderà al 54,4% e la disoccupazione al 4,3 per cento. Benvenuti in Olanda, Paese in cerca di governo da ormai oltre 185 giorni, ennesimo caso in cui la politica e
- 09 giugno 2017
Appalti, il mercato rialza la testa: il boom di maggio porta i primi cinque mesi in crescita del 2,3% (6,9 miliardi)
Dati Cresme: nel confronto con lo scorso anno pesa lo stop degli enti causato dall'entrata in vigore del nuovo codice appalti ad aprile 2016. In rialzo comuni, ferrovie ed edilizia sanitaria
- 16 marzo 2017
Olanda, la strada di Rutte è subito in salita
AMSTERDAM - Il giorno dopo la nottata elettorale è quello dei primi bilanci, dei sospiri di sollievo, degli interrogativi sul possibile nuovo governo olandese, la cui formazione si annuncia laboriosa. «Non è stata la rivoluzione populista che Geert Wilders sperava», spiega Claes de Vreese,
- 15 marzo 2017
Olanda: vincono i liberali di Rutte, Wilders sconfitto. Crollano i laburisti
AMSTERDAM - Il premier uscente Mark Rutte ha vinto le elezioni olandesi, il leader anti-Islam ed euroscettico Geert Wilders è stato sconfitto o, quantomeno, non ha sfondato. E l'Europa tira un sospiro di sollievo per il primo di tre temuti test elettorali (seguiranno Francia e Germania). Il
Olanda al voto, viaggio nella roccaforte di Wilders
VOLENDAM - Alla sezione numero sei di Volendam, cittadina alle porte di Amsterdam, gli elettori arrivano alla spicciolata, ovviamente in bicicletta. Qualcuno si rifiuta di rivelare il voto espresso nel segreto dell'urna, diversi però accettano di parlarne. E non sembra, per quel che vale un
Olanda, indecisi e Turchia incognite del voto: urne aperte fino alle 21
AMSTERDAM - Dalle 7 e 30 di stamattina 12,8 milioni di olandesi hanno iniziato a votare per eleggere la nuova Camera bassa. Sullo sfondo, tre incognite: l'alto numero di indecisi, i sondaggi e la variabile Turchia.