- 18 settembre 2016
Infinito in quindici endecasillabi
Senza l’idea, senza il mito, senza un’idea mitica di poesia, sembra che questo genere letterario, che fu condotto dalla modernità a limiti estremi di essenzialità autoriflessa, sia oggi quasi impensabile. Dalla metà dell’Ottocento in poi (dopo Baudelaire), se non prima (dopo Novalis o Coleridge o
Infinito in quindici endecasillabi
Senza l’idea, senza il mito, senza un’idea mitica di poesia, sembra che questo genere letterario, che fu condotto dalla modernità a limiti estremi di essenzialità autoriflessa, sia oggi quasi impensabile. Dalla metà dell’Ottocento in poi (dopo Baudelaire), se non prima (dopo Novalis o Coleridge o
- 11 giugno 2011
Un premio Nobel con l'abbecedario sotto braccio ci racconta il Novecento
Non è un romanzo, anche se le vite in esso narrate sia pure in pochi tratti ne hanno lo spessore; non è un saggio sul Novecento, anche se luoghi descritti e
- 01 gennaio 1900
Io, Brodsky e il Nobel club
I due si conobbero a un funerale e pensarono entrambi: «Se lui non piange non piango neppure io» - Lo scrittore caraibico ha ricordato a Roma il suo predecessore a Stoccolma. E lo ringrazia per averlo segnalato agli accademici - Divennero amici fraterni facendo poesia anche attraverso epigrammi buffi e barzellette sconce
Ordina per