- 28 aprile 2023
Appalti pubblici, Brexit taglia fuori i soggetti accreditati Ukas per le certificazioni
Lo ha chiarito il Consiglio di Stato, con la sentenza n. 4089 depositata il 21 aprile scorso, accogliendo il ricorso di una Srl
- 12 agosto 2022
Le tre strade maestre sulle quali è in gioco la sovranità digitale
La Ue è in ritardo sulla tecnologia e punterà sulle regole, perché per le big tech è soprattutto un ghiotto mercato
- 23 agosto 2021
Satelliti spaziali, «cyberscudo» e 5G: tutto sul maxipiano anti-hacker europeo
Bruxelles ha messo nero su bianco un’ambiziosa strategia per proteggere i Paesi Ue dai cyberattacchi stranieri. Ecco i cinque punti principali
- 11 gennaio 2021
Una nuova strategia e un dibattito sulla cybersecurity: gli insegnamenti del caso Leonardo
Social engineering e phishing sono una manaccia reale ed effettiva ma anche il SIM Swapping rappresenta una nuova frode in crescita, gli attacchi più diffusi risultano perpetrarsi tramite malware sempre più sofisticati insieme ad attacchi nei quali vengono veicolati i cryptolocker. La cybersecurity non è più solo un tema per esperti di informatica o di sicurezza informatica e deve includere anche altri esperti, come quelli della protezione dei dati, gli psicologi ed esperti di comunicazione
- 16 dicembre 2019
Industria 4.0: a Roma il nuovo Competence center per la cyber security
Si tratta di uno degli otto poli di competenza ad alta specializzazione su tematiche Industria 4.0, previsti dal ministero dello Sviluppo economico, che aggrega università, tra cui la Luiss Guido Carli, oltre a istituzioni, centri di ricerca e imprese
- 03 settembre 2019
Nulla di nuovo sotto il sole: la sicurezza informatica resta una chimera
L'evento più sorvegliato è stato quello in cui l'aeronautica degli Stati Uniti ha offerto la possibilità a un gruppo ristretto di ricercatori di verificare la sicurezza dei sistemi di volo di un aereo da combattimento F15. Inutile dire che alla fine sono state scoperte delle vulnerabilità tali da
- 27 giugno 2019
Cybersecurity Act, da oggi in vigore il nuovo regolamento UE sulla sicurezza informatica
È il giorno del Cybersecurity Act, nuovo strumento normativo europeo che mira a una sicurezza informatica più coesa e comunitaria.
- 14 giugno 2019
E3 - Foto condivise con WhatsApp - Cybersecurity Act
Quali sono le novità più importanti presentate all'E3 2019, la più importante manifestazione ...
- 22 giugno 2018
Il Nis, tassello di una strategia globale per la sicurezza informatica
Nel giugno 2007, due mesi dopo l’attacco all’Estonia, il ministro della Difesa del paese baltico invocò regole per la cybersicurezza simili a quelle introdotte nel 1856 nel diritto marittimo che avevano posto fine alla pratica delle navi corsare. Il grido d’allarme rese evidente che occorreva uno