Curva di Phillips
Trust project- 02 novembre 2022
La Fed continua la sua stretta: solo da dicembre un rallentamento
Gli analisti prevedono un nuovo rialzo da 75 punti base, ma da dicembre le strette potrebbero limitarsi ai 50 punti
- 21 settembre 2022
Usa, la Fed «stringe» di 75 punti base, i tassi puntano oltre il 4,50%
Il Federal Open Market Committee (Fomc), l'organismo della Federal Reserve responsabile della politica monetaria degli Stati Uniti, ha infatti annunciato un aumento dei tassi d’interesse di 75 punti base al 3-3,25%, livello che non veniva raggiunto dal 2008
- 20 settembre 2022
La Fed verso il terzo rialzo da 75 punti base
Le attese puntano a tassi di politica monetaria tra il 3% e il 3,25% al termine della riunione. L’obiettivo è raffreddare il mercato del lavoro
- 07 settembre 2022
Bce, perché un rialzo aggressivo può essere un errore
La banca centrale potrebbe decidere una stretta da 0,75 punti, portando il tasso di riferimento all’1,25% dallo zero di inizio luglio
- 29 giugno 2021
Borio (Bri): debiti alti e tassi bassi, l’exit strategy sarà difficile
Rischi di inflazione, quotazioni e prezzi delle case esuberanti, debiti elevati con costi molto bassi: per il responsabile della ricerca della Banca dei regolamenti internazionali occorre una strategia di lungo periodo che punti alla crescita
- 25 febbraio 2021
Perché l’inflazione Usa resta (per ora) sotto controllo
I rendimenti dei T-Bond sono saliti per il timore di un’accelerazione dei prezzi: la situazione va seguita con attenzione ma al momento non ci sono pressioni sul costo della vita
- 25 novembre 2020
Cosa c’è da aspettarsi da Janet Yellen alla guida del Tesoro Usa
La nomina dell’ex presidente della Federal Reserve segna un distacco netto dalle politiche economiche di Trump. Il rapporto con Powell
- 02 ottobre 2020
Bassa inflazione: ecco cosa rischiano le Banche centrali
La revisione della strategia monetaria, conclusa dalla Fed e in corso alla Bce, porterà a una politica più espansiva: è una scelta obbligata ma la dinamica dei prezzi è rallentata da fattori strutturali, che le autorità monetarie non possono aggredire. Come si esce dal paradosso?
- 07 settembre 2020
La nuova rotta delle banche centrali
L’emergenza sanitaria globale ha cambiato le regole del gioco. A Fed da un lato e Bce dall’altro tocca reinventarsi strategie
- 04 giugno 2020
Calo dei prezzi e frenata economica: perché l’Europa rischia la deflazione
Il rallentamento economico e la lenta ripresa determineranno una fase di forte disinflazione con la possibilità di un calo generalizzato dei prezzi. Dati ancora incompleti e mutate abitudini di acquisto potrebbero aver nascosto parte del fenomeno
- 11 settembre 2019
La Bce pronta a un piano ultraespansivo, ma non sarà una decisione facile
La Bce dovrebbe varare nella riunione di settembre un ulteriore taglio dei tassi sui depositi delle banche, già negativi, al -0,50%, modificare la forward guidancein modo da prolungare l’orientamento espansivo, e forse anche - i mercati ne sono convinti - rilanciare un quantitative easing
- 30 giugno 2019
Borio (Bri): una politica economica più equilibrata per una crescita sostenibile
BASILEA - Crescita sostenibile: è questa la parola chiave che riassume la Relazione economica annuale 2019 che la Banca dei regolamenti internazioni ha presentato oggi a Basilea. È la stessa idea che Claudio Borio, responsabile del dipartimento economico e monetario dell’istituto trasmette in
- 26 maggio 2019
Un ciclo di Borsa destinato a finire senza il botto
Gli ultimi due cicli economici si sono chiusi con lo scoppio di una bolla finanziaria, che ha innescato una recessione: nel 2000 sono stati i titoli legati a internet (Wall Street -47%); nel 2007 i mutui subprime (Wall Street –56%). Dopo dieci anni di espansione dell’economia americana non
- 28 dicembre 2018
Perché l’economia americana correrà almeno fino al 2020
Dopo un’elezione di metà mandato che ha visto i democratici conquistare la Camera e i repubblicani mantenere il controllo del Senato, c’è da aspettarsi che le relazioni tra il nuovo Congresso e il presidente Trump cambino le prospettive dell’economia americana?
- 19 dicembre 2018
Perché la Fed deve proseguire la stretta nonostante le picconate di Trump
Donald Trump continua a protestare: per il presidente degli Stati Uniti, un altro rialzo dei tassi sarebbe davvero un errore. La Federal reserve ha però previsto almeno un altro ritocco del costo ufficiale del credito entro fine anno e per questo motivo gli analisti si aspettano che i tassi
- 01 dicembre 2018
Dalla Brexit alla curva di Phillips che fa tremare le Borse, mettiti alla prova sui fatti della settimana
Le Borse globali tremano dopo i nervosismi degli ultimi mesi, mentre in Italia la paura consigli adi tenere i risparmi al riparo sui conti correnti. Londra fa i conti con la Brexit, Fca con il nuovo piano industriale e le imprese con la fattura elettronica. Ma c'è sempre la fuga su Marte… Gioca con
- 28 novembre 2018
Borse, è tornata la curva di Phillips. E ora gli investitori hanno paura
Per anni è stata data per spacciata. Morta e sepolta. Invece la curva di Phillips - quella teoria secondo cui tra tasso di disoccupazione e inflazione c’è una relazione forte e inversa - è tornata. Negli Stati Uniti il tasso di disoccupazione è scivolato a ottobre al 3,7%, il livello più basso
- 19 settembre 2018
Un riformista con a cuore il bene comune
Carlo Dell’Aringa, scomparso ieri a 77 anni, era un economista dotato di quella rara capacità di coniugare “sapere” e “saper fare”, doti che, nel corso della sua lunga carriera, ha dedicato alla ricerca economica e al disegno delle politiche del lavoro. Lo appassionavano i grandi temi