- 17 ottobre 2022
Alloggi, borse di studio e dottorati: riforme ok, aumenti da completare
Attuate le linee di investimento principali in ricerca. Nel 2023 vanno creati i centri per la formazione di prof e studenti universitari
- 01 agosto 2022
Green, digitale e data science in vetta alle 185 nuove lauree
Tra sostenibilità e ambiente si contano 25 proposte di attivazione. Ma anche il digitale, nella sua accezione più ampia, si difende bene con 17 proposte di attivazione
- 25 luglio 2022
Il governo Draghi lascia agli atenei una dote da 8,6 miliardi nel 2022
Stanziamenti in salita del 3,2% sul 2021: il decreto con i criteri di riparto atteso alle Camere nonostante la crisi politica
- 18 luglio 2022
In Italia troppe università generaliste e la qualità della ricerca ne risente
Pubblicati i rapporti 2015-19 sulle diverse aree di formazione degli atenei: serviranno ad assegnare 1,8 miliardi di quota premiale Ffo
- 06 giugno 2022
Cambia il pre-ruolo: ricercatore unico e in carriera, contratto agli assegnisti
Dall’emendamento Verducci (Pd), concordato con la ministra Messa, anche il riordino dei corsi di laurea: 230 discipline al posto di 383 settori «scientifico disciplinari» e 190 «concorsuali»
- 11 aprile 2022
Doppia laurea, sprint per l’attuazione: subito due decreti per il via nel 2022/23
La legge varata la settimana scorsa dal Senato cancella un divieto del 1933 e consente di prendere in contemporanea due lauree, master o diplomi Afam
- 06 aprile 2022
Università, sì definitivo al ddl sulla doppia iscrizione. Dopo 89 anni cade il divieto
Il ministro Messa: un passo in avanti in linea con il contesto internazionale che agevolerà i giovani
Approvata in via definitiva dal Parlamento la legge sulla doppia laurea
Il ministro Maria Cristina Messa: «Superiamo una legge del 1933 per dare più opportunità ai giovani». Tutti i contenuti della norma
- 05 aprile 2022
Disco rosso del Consiglio universitario nazionale alla riforma delle classi di laurea
Parere non favorevole alla proposta del governo, prevista dal Pnrr. Il Cun chiede di mantenere la qualità e la dimensione unitaria del sistema universitario
- 28 marzo 2022
Stop del Cun alla riforma delle classi di laurea
Dal Consiglio universitario nazionale parere negativo alla sosttuzione dei settori scientifico disciplinari con quelli concorsuali
- 21 marzo 2022
Allo studio lo scambio di studenti e crediti tra università italiane
Oltre all’Erasmus in Italia la bozza di decreto punta a superare la divisione tra i settori «scientifico-disciplinari» e «concorsuali».
- 13 marzo 2022
«Link con i test d’ingresso per unire scuola e università»
Le priorità per la maturità che verrà secondo Antonio Vicino, presidente del Consiglio universitario nazionale (Cun)
- 07 marzo 2022
Università, ecco i nuovi corsi del 2022: vincono ambiente, digitale e data science
Con 71 nuove lauree triennali, 102 magistrali e 15 professionalizzanti che hanno avuto il primo ok il totale degli insegnamenti arriva a sfiorare quota 5mila
Solo il 6% delle università ha sfruttato la flessibilità per il 2022/23
Difficile pesare per ora la liberalizzazione delle attività «affini» e «integrative» del Dm 133/2021
Dal 2023 classi di laurea flessibili ed Erasmus tra atenei italiani
Tra marzo e aprile è attesa la bozza del decreto ministeriale sulla riforma delle classi di laurea prevista dal Pnrr
- 31 gennaio 2022
Scompare (prima ancora di nascere) l’Agenzia della ricerca
L’organismo previsto dalla manovra 2020 è stato definanziato e cancellato senza essere mai attuato
- 03 gennaio 2022
Formazione iniziale insegnanti: un’occasione da non perdere
Strutturare un percorso post-laurea coerente e organico specifico per diventare docenti farebbe crescere sia la scuola che l’università
- 29 dicembre 2021
I dubbi sul nuovo sistema di abilitazione all’insegnamento a scuola
L’ipotesi di aggiungere 60 crediti formativi al percorso già previsto per le lauree magistrali produrrebbe aggravio di costi e di tempo per gli aspiranti docenti e per le rispettive famiglie
- 29 novembre 2021
Abilitazione prof si cambia: 60 crediti obbligatori, 36 per i precari
I ministri Bianchi e Messa puntano a 24 Cfu di tirocinio, il resto psico-pedagogici e didattici. Spinta della maggioranza, perplesse le università