Elserino Piol
Trust project- 03 ottobre 2023
Sorpresa. In Italia la meritocrazia esiste, almeno nel caso Yoox
La biografia del fondatore Federico Marchetti, oggi consigliere di Re Carlo sui temi della sostenibilità, si intitola «Le avventure di un innovatore» (Longanesi)
- 18 aprile 2023
Elserino Piol, una vita da visionario da Olivetti al venture capital
Piol non era un uomo facile. Era per tutti un visionario. Capiva le tecnologie. Capiva il marketing. Negli anni Settanta e Ottanta aveva lampi formidabili sull’elettronica e sull’informatica, come li avrebbe avuti nei primi anni Novanta sulla telefonia cellulare, tanto che Carlo De Benedetti ha sempre riconosciuto con onestà intellettuale e correttezza umana che Omnitel fu una sua intuizione
Addio a Elserino Piol, da Olivetti a pioniere del venture capital in Italia
E’ scomparso Elserino Piol, vicepresidente di Olivetti negli anni ’80 e ’90 e padre del venture capital in Italia con focus soprattutto sulle telecomunicazioni e su internet
- 05 dicembre 2022
Della Valle, ascesa di una manager dei numeri e l’affermazione di una scuola manageriale
Della Valle è una donna di numeri, di organizzazione, di controllo e di delega. Un aspetto non così frequente fra i top manager delle grandi organizzazioni globali
- 10 ottobre 2021
«Ricchezza e fallimento, totem e tabù perversi del capitalismo all’italiana»
Andrea Di Camillo. Uno dei pochi investitori nel segmento del capitale di rischio ragiona su storture, grandezza passata, pregiudizi e potenzialità del nostro sistema economico
- 04 luglio 2021
Margherita Della Valle: «Finanza connettiva per le nuove imprese globali»
La Cfo del gruppo Vodafone, partita da Montedison e Omnitel, racconta come la finanza muti processi, servizi e fisiologia interna della multinazionale
- 29 aprile 2018
«Quarant’anni fa arrivai a Ivrea e divenni subito olivettiano»
«L’Olivetti è una straordinaria storia di successo nelle sue ripetute metamorfosi». Carlo De Benedetti è nella sua casa in collina, a Dogliani. Cà di Nostri è una vecchia cascina acquistata e rimessa a posto dieci anni fa. Sotto i nostri occhi si trovano i filari di Dolcetto della famiglia Einaudi.
- 22 gennaio 2018
Ynap, un cuore italiano per il lusso globale online
Due fotografie. La prima in bianco e nero e sotto la scritta 2000: quattro giovani in jeans e maglietta sorridono all’obiettivo seduti su dei puff sotto un'immagine artistica di due modelle. Nella foto accanto, a colori, i sorrisi sono gli stessi quattordici anni dopo, probabilmente a una festa a
- 30 luglio 2017
Federico Marchetti (Ynap): scendere nel capitale per sostenere lo sviluppo
«Era la primavera del 1999. Ero appena tornato da un anno e mezzo a New York. Avevo deciso di fondare una mia azienda lasciando la consulenza. Bain mi aveva pagato una parte della retta dell’Mba alla Columbia University. In tutto, 120 milioni di lire. Mi diedero una settimana per restituirli. Non