- 25 luglio 2022
Greco antico in 5 minuti. Mettere alla prova le proprie capacità non è mai stato così facile
256 pagine per leggere, divertirsi e mettere alla prova la propria conoscenza del greco antico, sfruttando ogni piccola pausa
- 09 luglio 2022
L’Harmonic Innovation hub di Catanzaro raddoppia a Catania
All’ecosistema per le startup in costruzione in Calabria si aggiungeranno altri 20mila metri quadrati di spazi in Sicilia
- 15 maggio 2022
«Latino e greco antico sono lingue vive, grazie a tv e nuovi media ancora di più»
La professoressa alla Statale di Milano, Laura Pepe, racconta le potenzialità di diffusione che televisione e i nuovi media hanno per la cultura classica.
- 13 maggio 2022
Scuola, proclamati vincitrici e vincitori delle X Olimpiadi di Lingue e Civiltà classiche
Appuntamento per studentesse e studenti dell'ultimo anno delle superiori, statali e paritarie. Hanno partecipato giovani di 260 scuole di tutte le regioni italiane
- 29 aprile 2021
Nerone, il populista che (non) incendiò Roma
Il British Museum di Londra riapre i battenti dopo sei mesi con una mostra sull’imperatore romano, smontandone tutti i luoghi comuni arrivati nei secoli fino a Hollywood
- 05 dicembre 2020
Ascensore Maspero per la Fondazione Onassis e l’Acropoli di Atene
Abbattute le barriere per l’area Unesco
- 07 ottobre 2020
L’eredità di Vico Magistretti tra architettura e design
Cent’anni fa nasceva a Milano uno dei protagonisti dell’architettura e del design italiano del Dopoguerra. Una brillante carriera segnata da costanti dualismi: edifici e oggetti, progetti per l’élite e le masse
- 31 agosto 2020
I 150 anni della Montessori ci ricordano che è ora di un dibattito serio sulla scuola
Il tema della qualità della scuola e dei suoi contenuti registra un agghiacciante silenzio, e l’emergenza coronavirus non c’entra
- 03 agosto 2020
India, Tibet e Cina, le patrie di Tucci
Il grande archeologo ed esploratore italiano del Novecento, è stato un poliedrico ed appassionato studioso in grado di dominare tutte le principali culture e religioni dell’Oriente
- 11 maggio 2020
L’imprimatur di Aldo Manuzio
Davies e Harris tratteggiano la figura dell’umanista-editore: 120 edizioni dei principali autori antichi. Con il motto «Festina lente»
- 17 aprile 2020
Ricamata o con il sorriso: così la moda reinventa la mascherina anti virus
Siamo agli albori di una nuova realtà in cui risorgerà il fatto a mano, ma sulla quale peserà l’equivalenza tra contatto e contagio e gireremo mascherati
- 17 marzo 2020
Il Parlamento deve poter funzionare sempre, ancor più dopo l’emergenza
Rischio di una incapacità deliberativa delle camere a causa della pandemia
- 16 gennaio 2020
Oggi va in scena la Notte dei licei classici
Maratone di letture di poeti antichi e moderni, drammatizzazioni in italiano e in lingua straniera, esposizioni di arti plastiche e visive, concerti ed attività musicali e coreutiche, presentazioni di libri e incontri con gli autori, cortometraggi e cineforum, esperimenti scientifici, degustazioni
- 29 agosto 2019
Priorità: investire sull’istruzione
L’analisi della crisi politica di ferragosto sofferma sulle tattiche dei diversi partiti e dei principali attori politici. L’impressione è che, un po’ come nel calcio, ci piaccia celebrarci per le nostre doti tattiche. Eppure dall’inizio del millennio la nostra economia cresce meno dello 0,2%
- 05 agosto 2019
Tutta «culpa» del climate change, così è caduto l’Impero Romano
La caduta dell’Impero Romano. Kyle Harper rilegge epigrafi, testi e reperti archeologici avvalorando la tesi che le cause del crollo furono le pandemie e il cambiamento climatico, che impattò sulla produzione di cibo
- 08 luglio 2019
A Sciacca la sfilata Dolce&Gabbana dell’alta sartoria
Oltre 130 look per completare le giornate siciliane dedicate ad alta moda da donna, alta gioielleria e alta orologeria
- 20 giugno 2019
Debutta la prova «doppia»: al classico il “latin-greco” non spaventa
Oggi era il giorno più temuto dai maturandi, quello del secondo scritto, su materie diverse a seconda dei vari indirizzi. Il giorno più temuto, perché la seconda prova è quella maggiormente cambiata con la riforma dell'esame, che - ricordiamolo - ha esordito quest'anno. La novità principale è la