- 07 aprile 2022
Primavera in Emilia per vivere una delle sue tante esperienze
Arte, cultura, gastronomia, borghi e itinerari naturalistici da Piacenza a Bologna c’è solo l’imbarazzo della scelta tra tante proposte dedicate ai viaggiatori
- 25 marzo 2022
A Parma e dintorni, tra arte, labirinti e delizie del territorio
Già Capitale europea della cultura 2020 (e 2021), Parma offre itinerari di rara bellezza. Per appassionati di storia, arte, ma anche natura ed enogastronomia
- 04 febbraio 2022
Minimizzare la Shoah non è libera espressione e fa scattare l’aggravante
Per escludere che la rilettura della storia possa rientrare nell’articolo 10 della Cedu sul diritto alla libertà di espressione, i giudici richiamano la giurisprudenza di Strasburgo, che pure assicura una tutela ampia
Minimizzare la Shoah non è libera espressione e fa scattare l’aggravante
Per escludere che la rilettura della storia possa rientrare nell’articolo 10 della Cedu sul diritto alla libertà di espressione, i giudici richiamano la giurisprudenza di Strasburgo, che pure assicura una tutela ampia
- 21 novembre 2021
«L’alleanza Roma e Milano va rafforzata: solo così potrà rigenerarsi tutto il Paese»
Enrico Pazzali. Il presidente della Fondazione Fiera di Milano ha risanato Eur Spa (a Roma): «Nella capitale nulla è come appare ma la sua élite, ai massimi livelli, è di grande qualità»
- 13 novembre 2020
In Italia arriva l’etichetta obbligatoria per i salumi
Da domenica 15 novembre sarà necessario indicare la provenienza della materia prima utilizzata per fare salami e prosciutti
- 07 ottobre 2020
Più eco e healthy: come cambia il mercato dei salumi in vaschetta che vale 1,5 miliardi
Mentre cala l’interesse dei consumatori per il banco servito cresce quello per i prodotti confezionati. Secondo il rapporto Coop tra giugno e fine agosto i salumi affettati pronti all’uso hanno messo a segno un +13,7% grazie anche ai “free form””
- 22 luglio 2020
Colazione all’aperto? Il pic nic è diventato gourmet nei giardini dei grandi hotel
L’albergo di lusso si candida a meta di destinazione e non solo posto per alloggiare. Dal centro storico di Milano alle colline toscane, otto idee per un pic nic nei parchi e nei giardini degli alberghi italiani, per ospiti e non: il cestino è preparato dagli chef, quasi tutti stellati
- 21 luglio 2020
Via libera all’etichetta trasparente per i salumi 100% Made in Italy
La dicitura “100% italiano” sarà utilizzabile solo quando la carne di salami, mortadella, prosciutti e culatello è proveniente da suini nati, allevati, macellati e trasformati nel nostro Paese
- 05 febbraio 2020
L’«uomo delle stelle» Michelin ha riportato Milano in paradiso
Enrico Bartolini , 40 anni, serio e compassato, è lo chef più titolato d'Italia. La sua filosofia è rigore e disciplina. Non teme sfide e giudizi, conosce il valore del lavoro in team e non valuta i clienti dal loro portafoglio
- 11 ottobre 2019
Da Battipaglia a New York: chi è Giuseppe Bruno, l’ambasciatore della cucina italiana
Il titolare del Sistina e del Caravaggio, due locali leggendari per la ristorazione italiana nella Grande Mela racconta la sua vita votata alla ristorazione. Quest'anno verrà premiato al Columbus Day
- 26 agosto 2019
Com’è buona Parma a settembre: tutti gli appuntamenti golosi
Un intero mese di celebrazioni in una delle capitali del food con il Settembre Gastronomico dedicate alle eccellenze del cibo locale, tra Parmigiano Reggiano e Prosciutto di Parma Dop, la pasta al pomodoro e alle alici, il latte e i prodotti caseari, i vini dei Colli di Parma Doc
- 31 marzo 2019
L'importanza delle parole
Il buongiorno della domenica mattina con la rassegna stampa che non si rassegna ...
- 23 dicembre 2018
POLESINE PARMENSE (PR) - Antica Corte Pallavacina, chef Luciano e Massimo Spigaroli
Aperitivo di benvenuto a base di piccole stuzzicherie provenienti direttamente dalla cucinaUovo a guscio bianco, fonduta di Urzano, rapa rossa e tartufo bianco di golenaRavioletti di fagiano, salsa di zafferano, foie gras e germogli di rapaMezzemaniche in brodo di capponeLuccio e i gamberi in