- 23 giugno 2022
Csm: Salvato è il nuovo procuratore generale della Cassazione
È stato nominato oggi dal plenum del Csm a maggioranza nella riunione presieduta dal capo dello Stato
L’ex pm Turone: «Il “metodo Falcone” vive nell’indagine sulla strage di Bologna»
A 30 anni dalla morte del giudice istruttore, la sesta puntata del podcast “Il metodo Falcone” raccoglie le voci di alcuni suoi stretti collaboratori per tentare di capire “se” e “chi” ha raccolto il lascito professionale. Frecciate alla magistratura degli ex pm Antonio Ingroia e Paolo Bernasconi.
- 22 giugno 2022
Fissati i collegi di giudici e Pm per le elezioni del nuovo Csm
Il ministero della Giustizia accelera sulle elezioni per il rinnovo del Csm. E ieri il plenum del Consiglio superiore ha approvato il parere sullo schema di decreto presentato, a poche ore dalla pubblicazione in «Gazzetta» del testo della riforma, dello schema di decreto che individua i collegi elettorali per giudici e pubblici ministeri
- 20 giugno 2022
Partono i nuovi Csm e ordinamento giudiziario
In «Gazzetta» la legge di riforma. Fase attuativa complessa
La riforma del Csm è legge: dalle porte girevoli alle nomine, cosa cambia
Il Senato ha approvato la riforma confermando il testo Camera: i sì sono stati 173, i no 37, gli astenuti 16. Cartabia: "Passaggio importante nella storia del Paese". Bongiorno (Lega): "Occasione mancata". Caiazza (Ucp): "Fatto il possibile ma serve riforma radicale"
Giustizia, il Senato approva riforma Cartabia: è legge
Confermato il testo già licenziato dalla Camera. I sì sono stati 173, i no 37, gli astenuti 16
Metodo Falcone: la riforma del giudice istruttore tra passi falsi e nuovi ostacoli
Nella quinta puntata del podcast “Il Metodo Falcone” le testimonianze del generale della Gdf Ignazio Gibilaro e degli ex pm Antonio Ingroia e Paolo Bernasconi sulle difficoltà legate alla Procura nazionale antimafia e alla Direzione investigativa antimafia
BCE: nuovo scudo anti-spread. La Fed alza i tassi
La BCE vara il nuovo "scudo" anti-spread. La Fed alza i tassi dello 0,75%, per la prima volta dal dopoguerra.
- 14 giugno 2022
Penalisti in sciopero il 27 e 28 giugno: no a cedimenti sui diritti
L'Unione delle Camere Penali Italiane denunzia la compromissione del diritto dell'imputato a essere giudicato dal medesimo giudice che ha raccolto la prova in dibattimento: una prassi ormai "abituale"
- 13 giugno 2022
Referendum, Conte: è crisi di una politica che tutela se stessa
Bassa affluenza ai quesiti sulla giustizia. Anm: bocciato disegno di riforma, prenderne atto
- 12 giugno 2022
Referendum, è flop storico: affluenza al 20,9%. Su due quesiti il no oltre il 40%
Il quesito sull’abolizione della legge Severino ha registrato il 54,1% di sì e il 45,9% di no. E quello sulla limitazione della custodia cautelare il 56,2% di sì e il 43,8% di no. Vittoria schiacciante (oltre il 70%) del sì negli altri tre referendum (separazione funzioni dei magistrati; valutazione dei magistrati da parte dei membri laici dei consigli giudiziari ed elezione componenti togati del Csm)
- 10 giugno 2022
Magistrati onorari, no alla proroga fino a 70 anni per chi è già cessato
Lo ha chiarito il Tar Napoli, sezione I, sentenza 30 maggio 2022, n. 3647 (Pres. Salamone, Est. Palliggiano) respingendo il ricorso di un Vpo di Nola e confermando la locale giurisdizione amministrativa
- 09 giugno 2022
Elezioni comunali e referendum giustizia: come e dove si vota
Seggi aperti nella sola giornata di domenica, dalle 7 alle 23. Per lo spoglio si parte dai quesiti per poi passare, dalle 14 del lunedì, alle Comunali