- 14 dicembre 2021
China Mobile quotata a Shanghai guida il rientro dei colossi sui listini cinesi
In un contesto difficile per i mercati finanziari inizia il ritorno a casa delle società finite nella black list di Donald Trump e delistate a New York
- 22 ottobre 2021
Evergrande paga in extremis cedola da 83,5 milioni (e si salva dal default)
Il debito non onorato entro lo scorso 23 settembre è stato coperto via Citigroup in tempo sul default tecnico che scattava sabato 23 ottobre
- 21 giugno 2021
Yuan in caduta, la Banca centrale mantiene invariati i tassi prime rate
La Cina risponde con una politica monetaria moderata alla stretta inaspettata degli Usa che ha rafforzato il dollaro. La parola d’ordine è stabilità.
- 26 aprile 2021
La Banca centrale cinese immette liquidità per 1,54 mld di dollari
La scadenza del 30 aprile per presentare gli utili per molti è un ostacolo, tra queste c’è la crisi del gigante delle gestioni patrimoniali Huarong
- 16 ottobre 2020
Così l’emergenza virus ha favorito la ripartenza della Cina e il rally in Borsa
La Repubblica popolare è l’unica grande economia ad aver tenuto sotto controllo la pandemia e la crescente domanda di prodotti Covid ha favorito la ripartenza e il boom della Borsa
- 07 ottobre 2020
Borsa, perché il rimbalzo dei perdenti del virus resta un miraggio
Il Covid19 ha aperto una voragine tra i settori più ciclici esposti alla recessione e quelli che con l’emergenza hanno consolidato la loro ascesa, come la tecnologia
- 13 settembre 2020
Borse e Pil, perché la Cina batte tutti al tempo del Covid
La Repubblica popolare è riuscita a tenere sotto controllo i contagi ed è avanti nella corsa al vaccino. L’economia è ripartita e le Borse sono in netto rialzo da inizio anno
- 21 luglio 2020
Cina, dopo lo sprint la Borsa rallenta. Per i grandi fondi è ora di vendere
Nelle sole prime due settimane di luglio l’indice Csi300 ha guadagnato il 18% del proprio valore riportandosi sui livelli di febbraio 2018. Poi è arrivata la brusca correzione
- 08 luglio 2020
Non solo Nasdaq, anche la Borsa cinese è immune dal virus. Ecco perché
L’economia cinese è in netta ripresa e uscirà dalla crisi prima delle altre. nelle ultime settimane c’è stato un boom di volumi di scambio che ha fatto volare l’indice Csi300
- 28 ottobre 2019
L'intesa Usa-Cina spinge le Borse ai massimi, Milano chiude al top da maggio 2018
I mercati azionari avanzano anche in attesa per le decisioni delle banche centrali di Stati Uniti e Giappone. Le elezioni in Umbria e Turingia non scuotono lo spread. Borsa Usa in rialzo: vola Tiffany dopo l'Offerta di Lvmh. Piazza Affari chiude in rialzo dello 0,38%. Parigi ai massimi dal 2007
- 03 luglio 2019
Dieci grafici essenziali per capire in che direzione vanno i mercati
Se il 2018 è stato un anno da dimenticare per i mercati finanziari (quasi tutte le principali classi di investimento hanno registrato performance negative) il 2019, al giro di boa del primo semestre si conferma un’annata estremamente positiva: bond, azioni, mercati emergenti, materie prime stanno
- 11 aprile 2018
La Banca centrale cinese: «Apertura dei mercati di capitali da giugno»
Entro la prima metà dell'anno, vale a dire entro giugno, l'apertura dei mercati finanziari sarà completata. Il presidente cinese Xi Jinping affida al nuovo governatore della Banca centrale, Yi Gang, il compito di dettagliare la roadmap delle riforme ribadite ieri nel discorso indirizzato al Forum
- 22 marzo 2018
La Banca centrale cinese risponde alla Fed e alza i tassi a breve termine
La Banca centrale ha minimizzato, in un comunicato, la valenza politica della mossa, definendola naturalmente in linea con la mossa della Fed. Ma i mercati hanno reagito negativamente, alla chiusura lo Shanghai composite ha accusato una perdita dello 0,5% a 3,263.48 mentre le blue chip dell'indice
- 27 dicembre 2017
Soffrono le borse cinesi per la crescita debole dei profitti delle aziende
PECHINO - Borse cinesi in sofferenza a causa dei segnali di rallentamento della crescita dell'economia cinese e della contestuale stretta alla liquidità registrata in quest'ultimo scorcio d'anno. Hong Kong è invece in leggero aumento alla riapertura dei mercati dopo le vacanze natalizie. L'indice
- 10 novembre 2017
La Cina toglierà i limiti sul controllo estero del capitale delle banche
DAL NOSTRO CORRISPONDENTEPECHINO - È l'effetto più evidente (e, forse, più consistente) dell'incontro Xi-Trump, con forti radici nel patto di Mar a Lago: la Cina annuncia oggi un grande passo in avanti nell'apertura dei mercati finanziari e la rimozione per le società straniere dei limiti al
- 27 giugno 2016
Il premier Li Keqiang alla Summer Davos: «La Cina vuole un'Europa unita»
Pechino - La Cina vuole un'Europa unita. Lo ha detto senza mezzi termini il premier Li Keqiang nel discorso di rito a Tianjin al World Economic Forum, meglio noto come Summer Davos, il Davos della Cina. Il premier Li ha non nascosto le preoccupazioni per l'effetto Brexit, ha ribadito l'impegno
- 12 maggio 2016
Lo «spread cinese» sullo yuan preoccupa la Banca centrale, le borse si riprendono grazie all’annuncio di investimenti sui trasporti
PECHINO - Lo spread cinese turba ancora i sonni della Banca centrale. La forbice tra yuan offshore e onshore torna ad allargarsi ai livelli di febbraio scorso attestandosi sullo 0,6%. Gli operatori intanto si chiedono se, a breve, ci sarà un intervento della Banca stessa per fermare la speculazione