- 25 marzo 2023
CsC: Pil meglio del previsto, +0,4% in 2023 e +1,2% nel 2024
Dalla seconda metà di quest’anno, l’attenuazione delle pressioni inflazionistiche e una limatura ai tassi di interesse dovrebbero favorire una dinamica positiva del Pil fino alla fine del 2024
- 21 febbraio 2023
Regolamento End of waste, doppio slittamento di date
Dl Milleproroghe al rush finale. L'eventuale revisione del Dm 152/2022 da parte del ministero dell'Ambiente slitta al 4 novembre 2023. Spostato al 4 maggio 2024 il termine per l'adeguamento tecnico e le autorizzazioni per le imprese
- 18 febbraio 2023
CsC: l’Italia evita la recessione anche nel primo trimestre dell’anno
Secondo l’analisi che arriva dal Centro studi il Paese è resiliente, con la crescita migliore delle attese. Il prezzo dell’energia scende, verso svolta sui tassi
- 21 gennaio 2023
Confindustria: con il gas in discesa economia italiana meglio delle attese
Il 2023 per le imprese parte tra luci e ombre. Prezzi dell’energia in calo ma con inflazione ancora alta e tassi in forte rialzo. Tengono il reddito delle famiglie e i consumi.
- 20 dicembre 2022
Buoni pasto trattamento fiscale-previdenziale
Un datore riconosce a tutti i dipendenti un buono pasto telematico di 9 euro per ogni giorno effettivamente lavorato; nel 2022 un dipendente ha 200 giorni di effettiva presenza, con erogazione di buoni pasto per complessivi 1800 euro (ovvero 200 giorni x 9 euro di buono pasto giornaliero) di cui la parte esente è pari a 1600 euro (ovvero 200 giorni x 8 euro - importo giornaliero esente). L'importo imponibile è, quindi, di 200 euro.E' possibile utilizzare il contatore di 3000 euro, Dl. 115/2022, articolo 12, per rendere esenti i 200 euro essendo lo stesso capiente per 1000 euro (3000 plafond/anno 2022 – 2000 utilizzato dal dipendente = 1000)?Preciso, infatti, che il dipendente nel 2022 ha: 1500 rimborso utenze + 500 buono spesa = totale 2000 euro; 500 euro di rimborso asilo nido del figlio a fronte di una spesa sostenuta nell'anno 2022 di 2000 euro (articolo 51, comma 2, lettera f bis, tuir) all'interno di un piano welfare rivolto a tutti i dipendenti(regolamento).I 200 euro (parte imponibile dei buoni pasto) vanno in 474 della cu/insieme ai 2000 euro previsti dal Dl. 115/202?
- 14 dicembre 2022
Agevolazioni contributive per la lavoratrice rientrata dal congedo obbligatorio
Una lavoratrice rientrata il 1 novembre dal congedo obbligatorio fruisce, ex legge 234/2021 articolo 1, comma 137, dell'agevolazione del 50%. Il datore nel mese è a livello di csc un terziario +15/nel semestre (fis+cigs) e applica il ccnl del terziario. Qual è l'aliquota contributiva a carico della dipendente oggetto di agevolazione?
- 10 dicembre 2022
Dai treppiedi per fotografia a «sogno proibito» degli influencer mondiali: così si reinventa un business
Come sopravvivere alla tigre del cambiamento? Semplicemente saltandole in sella e cercando di cavalcarla. Prima degli altri. Questo è il ragionamento che a Bassano del Grappa hanno fatto i top manager della ex Manfrotto, azienda di treppiedi di fascia alta fondata negli anni Sessanta da un fotoreporter locale e diventata famosa in tutto il mondo.
- 26 novembre 2022
CsC: si rischia un calo della produzione nel quarto trimestre
Si vede un freno agli investimenti in uno scenario «che aveva già virato in direzione recessiva» fra impatto dell’inflazione record e rialzo dei tassi
- 01 novembre 2022
Gli inerti da costruzione e demolizione perdono la qualifica di rifiuto
Da venerdì 4 in vigore l’end of waste. Necessarie nuove autorizzazioni
- 08 ottobre 2022
Confindustria, con inflazione e caro energia la crescita 2023 è a zero
Nel rapporto «Economia italiana ancora resiliente tra incertezza e shock?» del Csc la crescita nel 2022 è tutta acquisita, con una forte revisione al ribasso nel 2023 che porta alla stagnazione
- 05 ottobre 2022
Ancora utilizzabili i codici per recuperare i contributi Fis
I datori di lavoro possono usare anche nella denuncia uniemens di competenza di ottobre 2022 i codici che sono stati istituiti per i periodi pregressi da gennaio a giugno 2022
Ancora utilizzabili i codici per recuperare i contributi Fis
I datori di lavoro possono usare anche nella denuncia uniemens di competenza di ottobre 2022 i codici che sono stati istituiti per i periodi pregressi da gennaio a giugno 2022 al fine di recuperare dei contributi a seguito delle novità relative agli ammortizzatori sociali introdotte dalla legge di Bilancio 2022.
- 17 settembre 2022
Csc: dal boom del gas possibile impatto sul Pil fino -3,2% nel 2022-23
È la stima del Centro studi di Confindustria, secondo cui «la resilienza dell’industria è alle corde»
- 23 agosto 2022
Dal Bonus trasporti ai nuovi 200 euro: ecco gli aiuti in arrivo in autunno
La sensazione è che l’inflazione non abbia ancora raggiunto il picco e che ulteriori aumenti possano materializzarsi nei prossimi trimestri
- 23 luglio 2022
Al Cineca di Bologna arrivano i primi tir con i pezzi del supercomputer Leonardo
La macchina comunitaria vale 240 milioni di euro. Accordo tra Atos e Alma Mater per formare competenze
- 11 luglio 2022
I provvedimenti dal 30 giugno all'8 luglio
I provvedimenti normativi e le interpretazioni ministeriali dell'ultima settimana
- 18 giugno 2022
Landini: «Aumentare i salari, se non ci ascoltano a settembre mobilitazione»
«Chi non sta facendo il suo mestiere è il governo, che non ha una politica industriale. Delega fiscale folle. Tassare gli extraprofitti al 100%»