- 21 maggio 2020
Acciaio, in Europa il virus aggrava la crisi (mentre la Cina risorge)
Consumi siderurgici a picco nel Vecchio continente. E ora anche un rincaro delle materie prime, frutto in gran parte della ripresa delle acciaierie cinesi
- 01 aprile 2020
Perché il virus in Africa è una bomba a orologeria per Apple, Samsung, Microsoft e Bmw
Le inchieste di Fiume di denaro. L'esplosione del coronavirus in Stati come la Repubblica democratica del Congo, ricco di rame, cobalto e coltan, rischia di rallentare o fermare la produzione di multinazionali che producono beni per la vita quotidiana di miliardi di persone
- 28 febbraio 2020
Così coronavirus ed ebola rischiano di spegnere cellulari, auto e computer nel mondo
La Repubblica democratica del Congo, dove le multinazionali cinesi gestiscono l'estrazione di cobalto e coltan, è alle prese con morti da coronavirus ed ebola. L'hi-tech mondiale rischia di bloccarsi
- 23 agosto 2019
L’«oro bianco» adesso è troppo: prezzo del litio sotto 10 $/kg
Le vendite di smartphone calano e la diffusione dell’auto elettrica non è rapida come si sperava. Nel frattempo la produzione di litio, metallo impiegato nelle batterie, è aumentata moltissimo. E ora l’offerta supera la domanda
- 29 maggio 2019
La Cina domina nei metalli hi-tech e ora ricatta gli Usa sulle terre rare
La Cina minaccia in modo sempre più esplicito un embargo delle esportazioni di terre rare agli Stati Uniti: una misura che avrebbe un impatto pesantissimo sull’economia americana, che dipende quasi interamente da Pechino per l’approvvigionamento di questi ed altri materiali critici, preziosi non
- 07 marzo 2019
I metalli dell’auto elettrica non scottano più: a picco i prezzi di cobalto e litio
Sull’onda dell’entusiasmo per l’auto elettrica, i metalli da batterie sembravano destinati a diventare sempre più rari e preziosi. Invece, dopo anni di rincari record, i prezzi sono andati a picco: non solo quelli del litio – per cui molti avevano previsto un eccesso di offerta – ma anche quelli
- 30 agosto 2018
Finita la tregua per l’alluminio: torna l’allarme su Rusal
La tregua sul mercato dell’alluminio è finita. Dopo il caos della primavera scorsa, gli operatori sembravano aver superato lo shock del caso Rusal. Ma le quotazioni del metallo – al traino di quelle dell’allumina – hanno ripreso a correre, spingendosi ai massimi da due mesi al London Metal Exchange
- 29 marzo 2018
La corsa cinese al litio e al cobalto per dominare il ciclo delle batterie
Dall’oro nero all’oro bianco, ossia il litio. Quando l’auto elettrica diventerà un fenomeno di massa il petrolio imboccherà il viale del tramonto, ma altre materie prime rischiano di diventare fonte di preoccupazione: sono i cosiddetti «metalli da batterie», il litio per l’appunto e ancora di più
- 16 marzo 2018
Con il cobalto di Glencore, Cina sempre più forte nel settore delle batterie
La Cina ha allungato ancora il vantaggio nella corsa alle batterie per l’auto elettrica, assicurandosi da Glencore una fornitura triennale di cobalto di dimensioni colossali: 52.800 tonnellate, più di metà di quanto sia stato estratto l’anno scorso in tutte le miniere del mondo.
- 22 febbraio 2018
Apple bussa alle miniere in cerca di cobalto per l’iPhone
Nella caccia al cobalto è scesa in campo anche Apple. Il gigante hi-tech californiano, preoccupato di garantirsi forniture adeguate del metallo per le batterie degli iPhone e di altri dispositivi elettronici, avrebbe avviato discussioni con alcune minerarie per riservarsi «diverse migliaia di
- 17 febbraio 2017
Non solo litio. Dal cobalto alla grafite, ecco i metalli che volano per l’«effetto Tesla»
L’auto elettrica forse ci libererà dall’assillo del caro petrolio. Ma nei prossimi anni rischiamo di dover fare i conti con un’altra emergenza prezzi: quella delle materie prime con cui si costruiscono le batterie. Non solo il litio, ma anche – anzi soprattutto – il cobalto e la grafite, che
- 14 gennaio 2017
La Cina fa il pieno di materie prime, ma l’import ora rischia di frenare
La Cina ha fatto il pieno di materie prime nel 2016, battendo ogni record di importazione per il petrolio, il rame, il minerale di ferro e la soia. Una voracità che ha sorpreso le aspettative, considerato che il gigante asiatico non cresce più come un tempo, e che è stata cruciale per consentire la
- 30 giugno 2016
Il potassio sfugge al recupero delle materie prime: prezzo ai minimi da 10 anni
Prezzo ai minimi da un decennio e in ribasso di un terzo rispetto al 2015. Il recupero delle materie prime - solo parzialmente disturbato dalla Brexit - non ha coinvolto il potassio. Il fertilizzante, tra i più diffusi al mondo, era arrivato a costare più di 1.000 dollari per tonnellata nel 2008,
- 08 aprile 2016
Alluminio in crisi, gli Usa indagano sul commercio internazionale
Gli Stati Uniti hanno alzato la guardia sul mercato dell’alluminio, aprendo un’indagine che potrebbe preludere a nuovi dazi contro la Cina, se non addirittura all’avvio di una procedura all’Organizzazione mondiale del commercio.
- 08 giugno 2013
Dall'energia ai metalli cresce l'inquietudine sui prezzi benchmark
Cru e Metal Bullettin mettono i dati al vaglio di società di certificazione